Comune di Macerata


Sei in:  Home , Il Festival Internazionale del Folclore domani a Macerata. I gruppi ospiti oggi in Comune , Archivio news , Terza età, dopo Tolentino servizio di trasporto gratuito per le cure termali a Sarnano , Compartecipazione sanitaria ai costi delle residenze protette per anziani, dura presa di posizione del Comitato dei sindaci ATS n. 15 , Tutto pronto per Sferisterio Live, il 18 agosto in arena arriva Marco Mengoni , Ferragosto in città, musei aperti e visite ai monumenti , Deposito atti variante urbanistica Piano di lottizzazione PCL 20 Vergini , Diossina dal Cosmari: i sindaci di Macerata e Pollenza “Chiudiamo l’inceneritore per sempre” , Francesco Micheli chiude gli aperitivi culturali guardando alla prossima stagione lirica , Cordoglio del sindaco Romano Carancini per la morte dell’ex prefetto Michele De Feis , Gli ultimi appuntamenti della rassegna Cinemania , Il presidente dell’Accademia Albertina di Torino Alfieri incontra il sindaco e stasera assisterà al “Nabucco” , Macerata città simbolo dell’immigrazione sulle pagine di Famiglia Cristiana , Aperitivi culturali, domani “Azucena madre – matrigna” secondo Monia Andreani , Domani chiusura del Macerata Opera Festival , Contributi canoni locazione, il Comune di Macerata soddisfa tutte le richieste , Domani in scena il Nabucco e la guerra per l'acqua , Dopo la verve di Lella Costa agli “Aperitivi culturali” arriva Elio Matassi con “Va pensiero e il nazionalismo musicale” , Scuola di musica Liviabella, i giovani musicisti dell’International Musical Friendship ieri in Comune
Ultimo Aggiornamento: 08/08/13
 

Scuola di musica Liviabella, i giovani musicisti dell’International Musical Friendship ieri in Comune

 

Sono stati accolti dal sindaco Carancini e dall'assessore Monteverde

 
giovedì 8 agosto 2013
I giovani musicisti dell’IMF nella sala consiliare
I giovani musicisti dell’IMF nella sala consiliare

Circa un centinaio di giovani musicisti partecipanti all’International Musical Friendship (IMF) ovvero alle Vacanze Musicali Internazionali,  ieri pomeriggio sono stati ricevuti in Comune dal sindaco Romano Caracini e dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde.

  I giovani si trovano a Macerata grazie al gemellaggio estivo della scuola di musica Liviabella di Macerata con alcune scuole europee, in cui allievi e docenti vivono una convivenza di dieci giorni durante la quale suonano insieme in gruppi da camera ed orchestrali per concerti di beneficenza a favore della fondazione dei bambini Ut unum sint. I concerti finali del gemellaggio si svolgeranno domenica (11 agosto) a Porto Recanati nella chiesa del Preziosissimo sangue di Porto Recanati  a Macerata al teatro don Bosco martedì prossimo (13 Agosto), alle ore 21.15.

 Arrivati a Macerata lo scorso 6 agosto i giovani ospiti si tratterranno nella nostra città e a Corridonia fino al 16 di questo mese.

   Le scuole gemellate sono: per l’Italia la  Liviabella e la Scuola Pontesound di Cremona, per la Germania  Kreismusikschule di Limburg e Musikschule Traunreut di Traunwalchen  per la Polonia Amici di Lublin, di Lublin, per la Lettonia  Music School di Traunwalchen ed infine per la Russia  Music School di Uglitsch.

  I partecipanti alle Vacanze Musicali Internazionali sono circa cento ogni anno tra insegnanti ed allievi con una età compresa tra i 10 e 22 anni. Le attività svolte sono indirizzate non solo a studiare insieme brani di musica da camera con formazioni rigorosamente miste per nazionalità, a provare i brani dell’orchestra internazionale e a partecipare al coro, ma sono previste anche sfide creative- sportive, serate di canto e di ballo, visite a luoghi di importanza culturale per la storia dei singoli Paesi e dell’Europa.

  L’IMF è un’esperienza di condivisione culturale ed umana completa, con un coinvolgimento di famiglie, amici, responsabili della politica e dell’economia. Gli obiettivi che il corso si propone sono, oltre alla crescita musicale e strumentale dei partecipanti: un invito all’amicizia fra i popoli europei come punto di riferimento per diverse manifestazioni culturali ed anche per attività professionali, un’introduzione e approfondimento della musica da camera, del repertorio orchestrale e della musica corale, una condivisione tra docenti ed allievi del tempo che è scandito da una puntuale e precisa programmazione giornaliera. (lb)

    

 

 

 

 

 

 

 
Tutti insieme sul balcone del Municipio insieme al sindaco Carancini e all’assessore Monteverde
Tutti insieme sul balcone del Municipio insieme al sindaco Carancini e all’assessore Monteverde

 I partecipanti alle Vacanze Musicali Internazionali sono circa cento ogni anno tra insegnanti ed allievi con una età compresa tra i 10 e 22 anni. Le attività svolte sono indirizzate non solo a studiare insieme brani di musica da camera con formazioni rigorosamente miste per nazionalità, a provare i brani dell’orchestra internazionale e a partecipare al coro, ma sono previste anche sfide creative- sportive, serate di canto e di ballo, visite a luoghi di importanza culturale per la storia dei singoli Paesi e dell’Europa.

  L’IMF è un’esperienza di condivisione culturale ed umana completa, con un coinvolgimento di famiglie, amici, responsabili della politica e dell’economia. Gli obiettivi che il corso si propone sono, oltre alla crescita musicale e strumentale dei partecipanti: un invito all’amicizia fra i popoli europei come punto di riferimento per diverse manifestazioni culturali ed anche per attività professionali, un’introduzione e approfondimento della musica da camera, del repertorio orchestrale e della musica corale, una condivisione tra docenti ed allievi del tempo che è scandito da una puntuale e precisa programmazione giornaliera.

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433