Uno scudo contro gli effetti della crisi economica che si fa sentire sempre di più, per restare al fianco di chi perde o ha già perso il lavoro.
E’ l’obiettivo del progetto Fondo anticrisi comunale presentato questa mattina agli organi di informazione dall’assessore ai Servizi alla persona, Narciso Ricotta, dal dirigente del servizio Gianluca Puliti, dalla responsabile Maria Paola Agasucci coadiuvata nel suo lavoro dalle assistenti sociali Nicoletta Angeletti e Laura Palmucci.
“Si tratta - ha affermato l’assessore ai Servizi alla persona, Narciso Ricotta – di un fondo straordinario di 100.000,00 euro che l’Amministrazione comunale erogherà entro la fine di quest’anno ed è uno strumento complementare rispetto a quelli ordinari messi in campo. Il progetto comprende due azioni: la prima mette a disposizione 85.000,00 euro da erogare attraverso contributi destinati ai cittadini maceratesi che hanno perso il lavoro a partire dal primo gennaio 2012 con e poter così fronteggiare le emergenze quotidiane nell’immediatezza mentre la seconda, di 15.000,00 euro, prevede l’impiego di cittadini maceratesi disoccupati/inoccupati in attività di rilevanza sociale all’interno dell’Amministrazione comunale attraverso i voucher lavoro. In questo caso l’obiettivo è quello di offrire un’occasione di reinserimento lavorativo, seppur momentaneo, e favorire allo stesso tempo un aumento dell’autostima e della fiducia in sé stessi”.
In totale, dal 2009 ad oggi, l’Amministrazione comunale ha erogato con i fondi straordinari anticrisi oltre 400.000,00 euro mentre i beneficiari sono stati 998.
Nei prossimi giorni verranno emessi i bandi relativi alle due diverse azioni: “Siamo impegnati – è intervenuto il dirigente del servizio, Gianluca Puliti - nella conclusione dell’istruttoria e cercheremo, una volta che le domande saranno pervenute nei termini stabiliti, di dimezzare la tempistica per dare un senso reale all’intervento fornendo quindi i sostegni economici entro la fine dell’anno in corso”.
Annunciando due nuovi progetti su cui i Servizi alla Persona sono attualmente impegnati sempre per far fronte alle conseguenze della crisi economica, ovvero la creazione un nuovo Centro di sostegno alle famiglie grazie a fondi regionali e a un Emporio sociale, promosso dalla Caritas in collaborazione con altri enti e associazioni, l’assessore Ricotta ha sottolineato come al giorno d’oggi “sia importante lavorare insieme in un sistema di rete, in una logica condivisa, facendo ognuno un tratto del percorso, fianco a fianco, in collaborazione”.
E per quanto riguarda l’erogazione dei contributi che richiederanno la presentazione della certificazione Isee rimodulata, Ricotta ha ricordato che verranno effettuati controlli sulla veridicità dei documenti da parte della Guardia di Finanza, “questo – ha affermato – affinché tutto vena fatto nel nome della trasparenza”. (lb)