Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 19/09/13
 

Week end all’insegna delle tematiche ambientali. In centro storico “Cinemambiente” e la “Settimana della mobilità sostenibile”

 

Previsti anche momenti di confronto e partecipazione cittadina come i "Salotti urbani" che si svolgeranno nel centro storico della città. Sabato l'associazione Ciclo Stile organizza "Mangiacorta"

 
giovedì 19 settembre 2013
Tante le iniziative relative alle tenmatiche ambientali che si svolgeranno in centro storico
Tante le iniziative relative alle tenmatiche ambientali che si svolgeranno in centro storico

Con la proiezione di Home, domani sera (20 settembre), alle ore 21, al cine teatro Italia prende il via  Cinemambiente Macerata, la serie di iniziative organizzata dal GAS Macerata (Gruppo acquisto  solidale) e dall’associazione Sotto radice, con il patrocinio del Comune, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini su tematiche ambientali.

   Grazie alla collaborazione  di enti, associazioni, commercianti e professionisti, che, attraverso scelte gestionali o commerciali, dimostrano un costante impegno verso questo tipo di tematiche,  Cinemambiente, oltre alla rassegna cinematografica, prevede anche momenti di confronto e partecipazione cittadina che si svolgeranno nel centro storico della città.

  Infatti, piazza Cesare Battisti, galleria Scipione e corso Matteotti diverranno, a partire da sabato (21 settembre), Salotti urbani, allestiti, grazie all’impegno dell’associazione Sotto Radice, con materiale di recupero come ad esempio i bancali riciclati, divenendo luoghi informali di discussione e confronto, dove i cittadini potranno approfondire le proprie conoscenze ambientali in previsione della proiezione serale e vivere momenti conviviali con aperitivi a basso impatto.

  La rassegna cinematografica proseguirà  anche nel fine settimana con la proiezione rispettivamente di Meno 100 chili (sabato 21, ore 10), No impact man (sabato 21, ore 18.30) e Food Inc.(domenica 22, ore 21.15),  tutti film che approfondiranno i problemi dei cambiamenti climatici, della produzione di rifiuti, dell’industria alimentare, proponendo gesti e soluzioni alternative allo stile di vita attuale.

  Alcune iniziative di Cinemabiente coincidono con il programma della Settimana della mobilità sostenibile promosso dall’associazione Ciclo Stile come ad esempio quelle dedicate ai bambini, ovvero il laboratorio A Piede Libero e il gioco BimboinBici, l’esposizione fotografica C’è da spostare una macchina e il trasferimento della ciclofficina di CicloStile in piazza Cesare Battisti per i laboratori di manutenzione bici.

    Sempre per la Settimanadi mobilità sostenibile sabato (21 settembre), con partenza alle ore 17 da piazza Vittorio Veneto, ci sarà Mangiacorta , una serie di visite guidate e degustazioni a Km 0 passeggiando nel centro di Macerata con l’apertura straordinaria di alcuni luoghi interessanti del centro storico, la cui visita potrà essere alternata ad assaggi di specialità locali offerte dai locali cittadini. Il costo del biglietto per partecipare a Mangiacorta, che può essere acquistato in piazza Vittorio Veneto,  è di 15 euro (info: www.ciclostilemc.it).

  Il programma completo di Cinemambiente e della Settimana europea della mobilità sostenibile è nel sito del Comune www.comune,.macerata.it .

   L’organizzazione delle manifestazioni prevede anche la collaborazione e i contributi di Les Friches, Ciclostile, Slow Food Condotta di Corridonia, Ecosofia, WWF, APM, SMEA, Ecozema, Nuovo Cinema, Mondo Solidale, Il Forno di Matteo, L’Osteria dei Fiori, Ca’BAR et, Cose di TE’, StudioTecnicoAmbiente e Simple Service. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433