Il MiBAC, come ogni anno, partecipa all’evento e organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l’obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali.
Per l’occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale.
SABATO 28 SETTTEMBRE
Possibilità di visitare tutti i siti della rete Maceratamusei con ingresso gratuito
(Palazzo Buonaccorsi, Arena Sferisterio, Torre Civica)
BIBLIOTECA MOZZI BORGETTI
VISITE GUIDATE GRATUITE
ORARIO: 10.00 – 11.00 – 12.00
AREA ARCHEOLOGICA HELVIA RICINA
VISITE GUIDATE GRATUITE OGNI ORA
ORARIO: 15.00 – 18.00
MUSEO DI STORIA NATURALE – PALAZZO ROSSINI LUCANGELI
PRESENTAZIONE DI UNA NUOVA COLLEZIONE DI ANIMALI DONATA DALLA FAMIGLIA BERNOCCHI
ORARIO: 18.00
DOMENICA 29 SETTEMBRE
TREKKING URBANO: MACERATA MUSEI IN TOUR - UNA PASSEGGIATA A MACERATA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
ORARIO: 11.00 E 16.00 PARTENZA DA PALAZZO BUONACCORSI
COSTO: € 5,00 A PERSONA, GRATUITO FINO AI 14 ANNI DI ETÀ.
Itinerario della città alla scoperta dei luoghi più rappresentativi dell’arte antica e rinascimentale di Macerata. Partendo dalla Fonte Maggiore fuori Porta San Giuliano si raggiungerà la Loggia dei Mercanti in Piazza della Libertà e passando davanti al bel portale scolpito di Santa Maria della Porta si arriverà alla Casa del Podestà in Piazza Mazzini per visitare poi la Chiesa di San Liberato che conserva una serie di affreschi rinascimentali al suo interno. L’itinerario si conclude infine con la visita della Biblioteca Mozzi-Borgetti nell’ingresso della quale sono murate alcune incisioni ed epigrafi una volta ubicate nella Fonte Maggiore. Si visiteranno anche le sale antiche della Biblioteca riccamente decorate e custodi del prezioso fondo librario e la sala della Specola, un tempo luogo di meditazione e studio dei padri gesuiti.
Info
Telefono: 0733 256361/270719
Fax: 0733 256354
E-mail: info@maceratamusei.it
Sito web: www.maceratamusei.it
UN PATRIMONIO DA SCOPRIRE: VISITE GUIDATE GRATUITE AL MUSEO DELLA SCUOLA DI MACERATA
Sabato 28 settembre
In occasione delle 'Giornate Europee del Patrimonio 2013' il Museo della scuola 'Paolo e Ornella Ricca' organizza visite guidate gratuite per tutti gli utenti, tenute dai membri del Centro di documentazione e ricerca del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia e volte a far conoscere il patrimonio librario e i servizi offerti dal Museo, nonché gli aspetti di maggior pregio della mostra permanente 'Libro e moschetto, scolaro perfetto: ideologia e propaganda nella scuola elementare del periodo fascista (1922-1943)'.
Info
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: Gruppi superiori alle 30 unità inviare e-mail a: cescom@unimc.it
Luogo: Macerata, Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca, via Carducci
Orario: 17,00 - 20,00
Telefono: 0733 2585929
Fax: 0733 2586108
E-mail: cescom@unimc.it
Sito web: www.unimc.it/cescom