Comune di Macerata


Sei in:  Home , Rassegna jazz, al teatro Lauro Rossi anteprima con il concerto di Antonio Faraò American Quartet , "Zio Vanja" con Michele Placido e Sergio Rubini inaugura la stagione del teatro Lauro Rossi
Ultimo Aggiornamento: 08/11/13
 

"Zio Vanja" con Michele Placido e Sergio Rubini inaugura la stagione del teatro Lauro Rossi

 

Mercoledì (13 novembre) i protagonisti dello spettacolo incontreranno il pubblico alle ore 18 alla Civica Enoteca Maceratese

 
venerdì 8 novembre 2013
Michele Placido
Michele Placido

Martedì 12 e mercoledì 13 novembre si apre il sipario sulla stagione del Teatro Lauro Rossi di Macerata promossa da Comune di Macerata e AMAT con il sostegno della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

  L’inaugurazione è con l'atteso spettacolo diretto da Marco Bellocchio Zio Vanja di Anton Ĉechov con un cast d’eccezione composto da Sergio Rubini, Michele Placido, Pier Giorgio Bellocchio e Anna Dalla Rosa.

  Mercoledì (13 novembre) i protagonisti dello spettacolo incontreranno il pubblico alle ore 18 alla Civica Enoteca Maceratese (corso della Repubblica 51).

  Marco Bellocchio, uno dei registi più anticonformisti della storia del cinema italiano, si confronta con uno dei capolavori assoluti del teatro cechoviano, in cui si intrecciano le monotone conversazioni e le banalissime vicende di un gruppetto di personaggi. La ricostruzione minuziosa di atmosfere sospese e vagamente inquietanti, l'indifferenza abulica dei personaggi intorno agli eventi, l'indefinito senso di attesa di una catastrofe incombente rendono questo testo una geniale anticipazione della drammaturgia novecentesca.

 

 
Sergio Rubini
Sergio Rubini

La trama ha il suo inizio nella casa di campagna ereditata dal professor Serebrjakov, cognato di zio Vanja e padre di Sonia. La prima moglie, sorella di Vanja, è deceduta e il professore si è risposato con Helena. Tra amori e vicissitudini di vario genere, Serebrjakov comunica a Vanja che è intenzionato a vendere il podere e questo fa uscire fuori tutto il temperamento del povero zio, che alla fine tenta di uccidere il professore con dei colpi di pistola, che miseramente non andranno a segno. Alla fine l’agiato ereditiere e Helena torneranno in città, lasciando a Vanja la possibilità di continuare ad amministrare la tenuta.

  Le scene dello spettacolo – prodotto da Goldenart Production – sono di Giovanni Carluccio, i costumi di Daria Calvelli e le musiche originali di Carlo Crivelli.

  Per informazioni e biglietti (da 8 a23 euro): Biglietteria dei Teatri 0733 230735, Teatro Lauro Rossi 0733 25630, AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net. Inizio spettacolo ore 21.

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433