Nati per Leggere per la prima volta organizza una settimana nazionale che celebra i propri obiettivi e le proprie attività. Si tratta di un’occasione fuori dal comune per avvicinarsi, anche per la prima volta, alle proposte del progetto che, su base largamente volontaria, da una quindicina di anni opera nella diffusione della lettura ad alta voce ai bambini, fin dalla più tenera età.
Fra il 16 e il 24 novembre ogni presidio NpL animerà in modo capillare il territorio nazionale con attività dedicate alla lettura ai bambini e alle loro famiglie.
Insieme alla Regione Marche, anche il Comune di Macerata,, l’Asur Area Vasta 3 e l’Università di Macerata aderiscono alla Settimana Nazionale Nati per Leggere - Diritti alle storie! che, dal 16 al 24 novembre, propone una serie di iniziative nelle biblioteche, negli studi pediatrici, nei servizi sanitari ed educativi, nelle scuole e nell’Università.
La settimana, che include la Giornata internazionale dei diritti del Bambino del 20 novembre, è interamente dedicata a Nati per Leggere e ad iniziative che coinvolgano bambine e bambini con le loro famiglie, per proseguire e confermare la diffusione del progetto NpL-Leggere è Familiare nella rete di soggetti e istituzioni che si sta creando nella nostra provincia, proprio a partire dal Comune di Macerata.
“Leggere ad alta voce ai bambini fin dai primi anni di vita ha un valore sociale e culturale altissimo: crea buone relazioni, aiuta la crescita dei bambini e rende genitori migliori – afferma Stefania Monteverde,assessore alla cultura – Questa certezza ci ha spinto a fare scelte importanti per diffondere Nati per leggere sul nostro territorio. Abbiamo promosso un protocollo di intesa con le istituzioni che si chiama “Leggere è familiare” che nelle Marche è la seconda rete territoriale dopo quella di Pesaro. Ogni anno doniamo un libro NpL ai bambini degli asili comunali perché anche a casa cresca la pratica della lettura ad alta voce. Abbiamo formato lettori volontari nella biblioteca comunale, perché nelle scuole, negli asili negli ambulatori pediatrici crescano gli angoli NpL, e ogni lunedì in biblioteca c’è un tappeto di libri, dedicato alla lettura con i bambini”
Coordinatrice del progetto è Elena Carrano: “Il coinvolgimento dei pediatri di famiglia e degli operatori dei servizi sanitari ed educativi per l’infanzia è fondamentale per far sì che la promozione della lettura ad alta voce avvenga precocemente già a partire dai 6 mesi di vita e per tutti i bambini – afferma - Se ogni bimbo potesse beneficiare della lettura in famiglia e di libri adatti all’età, si potrebbero sicuramente migliorare i risultati di una indagine che ha rivelato che nel 35% delle case italiane i bambini devono attendere di frequentare la scuola primaria prima di avere un libro. Per riuscire ad essere efficaci e capillari e garantire questa opportunità a tutti i bambini e le bambini e le loro famiglie, bisogna fortificare e far crescere la cooperazione tra istituzioni ,servizi e società civile”.
Il calendario delle iniziative prevede per lunedì (18 novembre), ore 16.30 – 18.30, alla biblioteca Mozzi Borgetti, all’interno di Un tappeto di libri, Torti, storti e diritti ovvero il diritto ad essere felici! I bambini nascono per essere felici. I diritti li fanno diventare grandi, con le lettrici e dei lettori volontari NpL.
Il 19 novembre, dalle ore 9 alle ore 12, al Dipartimento di Scienza della formazione dell’Università, corso di letteratura per l’infanzia Il libro come tramite relazionale tra adulto e bambino con Elena Carrano, formatore esperto di lettura ad alta voce del -gruppo di lavoro Nati per leggere nelle Marche.
Per mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22 novembre, dalle ore 17 alle ore 19, in programma Ci leggiamo dal dottore. Nati per leggere, con i lettori e le lettrici volontari NpL della Mozzi Borgetti, entra negli ambulatori pediatrici dei dottori Gobbi, Gentilucci e Grelloni di Macerata.
Mercoledì (20 novembre), in occasione della Giornata internazionale dei Diritti del Bambino, alle ore 17, nell’Aula Polifunzionale del Distretto Sanitario di Macerata, Nati per leggere alla Giornata del Neonato Prematuro con I diritti del bambino -Crescere con la voce di mamma e papà a cura del Dipartimento Materno Infantile di Macerata - Ospedale e Territorio.
Dal 18 al 22 novembre, dalle 16,30 alle 17,30, nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Macerata Storie per star meglio , ovvero i diritti del bambino in ospedale, a cura dei lettori volontari dell’associazione La Luna a dondolo che gestisce dal 2009 La biblioteca nel carrello del reparto.
Per l’occasione della Settimana di Nati per Leggere, la Regione Marche insieme a AIB Marche e ACP Marche promuove una giornata di aggiornamento sui libri per bambini, in particolare sull’albo illustrato, dal titolo Ad occhi aperti. Leggere (e scegliere) l’albo illustrato che si terrà il 22 novembre in Regione. L’appuntamento è rivolto agli operatori coinvolti nel progetto Nati per Leggere (bibliotecari, educatori, insegnanti, pediatri) ed è aperto a tutti.
Info: https://www.facebook.com
//www.natiperleggere.it le iniziative per regione.