Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Settimana Nazionale Nati per Leggere - Diritti alle storie! , Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, un concorso nelle scuole e una serie di incontri
Ultimo Aggiornamento: 19/11/13
 

Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, un concorso nelle scuole e una serie di incontri

 

“Non sarà soltanto un celebrazione fine a se stessa – ha affermato questa mattina l’assessore alle Politiche sociali, Narciso Ricotta, nel corso della conferenza stampa promossa per presentare l’evento – ma la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rappresenterà anche un’occasione reale, concreta, per affrontare tematiche importanti come quella della tutela dei bambini"

 
martedì 19 novembre 2013
La conferenza stampa di presentazione delle iniziative organizzate in occasione della Giornata internzionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
La conferenza stampa di presentazione delle iniziative organizzate in occasione della Giornata internzionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

 

  Si celebra il 20 novembre in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e l’associazione Piombini-Sensini onlus di Macerata, impegnata da oltre un secolo nella tutela e nella protezione dei bambini e dei ragazzi, con il patrocinio del Comune di Macerata, della Provincia di Macerata, dell’Ambito Territoriale Sociale n. 15 e del CISMAI, propone anche quest’anno, attraverso il Centro Arcobaleno, una serie di iniziative per celebrarla.

 

  “Non sarà soltanto un celebrazione fine a se stessa – ha affermato questa mattina l’assessore alle Politiche sociali, Narciso Ricotta, nel corso della conferenza stampa promossa per presentare l’evento – ma la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rappresenterà anche un’occasione reale, concreta, per affrontare tematiche importanti come quella della tutela dei bambini. Non sempre, infatti, gli adulti sono in grado di afferrare le necessità dei più piccoli, la nostra capacità di ascolto a volte è limitata e i genitori spesso non riescono a recepire i bisogni dei figli. Ed è per questo motivo che a fianco del tradizionale concorso che ha visto scendere in capo diverse scuole del territorio, quest’anno, per l’occasione, ci saranno anche due incontri mirati a far luce e a darci un aiuto nella comprensione e nell’approfondimento delle diverse problematiche”.

 

 Al concorso, intitolato I bambini raccontano… la rabbia, giunto quest’anno alla quarta edizione,  hanno aderito nove scuole: Dolores Prato, Salvo D’Acquisto, Carlo Urbani (Casette Verdini), San Giuseppe, Enrico Medi, Quartiere Pace, Anna Frank, Sandro Pertini ed Edmondo De Amicis (Colmurano) e ha visto coinvolte 48 classi  per un totale di 1.050 bambini, a cui è stato chiesto di produrre illustrazioni e testi per rappresentare la loro rabbia.

 

  “L’obiettivo – ha detto in conferenza stampa Gloria Lanciotti, responsabile del Centro Arcobaleno dell’associazione Piombini Sensini -  è sempre quello della tutela dei bambini attraverso percorsi di prevenzione primaria che quest’anno hanno coinvolto anche gli insegnanti nell’esplorazione emotiva dei loro alunni attraverso un seminario dal titolo  “…per ascoltare la rabbia”,  ed i genitori, nell’ascolto empatico delle emozioni dei figli, con un altro seminario dal titolo  “Il diritto alla rabbia, come accoglierla e gestirla”.

 

La Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza si celebrerà domani, mercoledì 20 novembre, al  Teatro Don Bosco con due momenti: alle ore 9  con la premiazione delle classi partecipanti al concorso “I bambini raccontano…la rabbia”e, alle ore 17:30, con l’incontro pubblico per insegnanti e genitori.

 

Sono previsti gli interventi del professor Roberto Mancini, docente di Filosofia teoretica all’Università di Macerata, che relazionerà sul tema Educare è liberare, e di Claudio Foti, direttore scientifico Centro Studi Hansel e Gretel di Moncalieri, che parlerà sul tema Ascoltare le emozioni per aiutare ed aiutarsi, e presenterà il suo ultimo libro La mente abbraccia il cuore.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433