TANTE SCARPE ROSSE
per ricordare con il colore del sangue le vittime della violenza, donne di cui rimangono solo le scarpe.
25 novembre 2013, ore 15 - Allestimento artistico in piaggia della Torre
Lunedì 25 novembre 2013
In quanto donne: riflessioni sulla violenza di Genere
Incontro con gli studenti delle scuole superiori
a cura di Osservatorio di Genere
BMB – Sala Castiglioni ore 10.00-12.30
Scarpe rosse per dire basta alla violenza
Allestimento artistico perricordare le tante donne vittime del femminicidio,
in collaborazione con Amnesty International e Rete Studenti Medi di Macerata.
Teatro Lauro Rossi dalle ore 15.00
Processo a porte chiuse
di Matteo Canesin, regista e attore
a cura di Teatro Service
Teatro Lauro Rossi ore 21
Martedì 26 novembre 2013
Mi scaverai fin dove ho le radici
Laboratorio per studenti su prenotazione
(entro il 23/11/2013, tel.0733/256379-438, informadonna@comune.macerata.it)
a cura di Teatro Rebis
BMB ore 17.00 – 19.00
Mercoledì 27 novembre 2013
Formare una donna e formare una nazione
Incontro con suor Lorella Mattioli
a cura di Associazione Il Glomere
BMB – Sala Castiglioni ore 21
Venerdì 29 novembre 2013
Donne in pericolo: prevenzione, tutela, difesa
Riflessioni non solo giuridiche sulla violenza di Genere dopo la conversione in legge del DL n. 92/2013
a cura di Università degli studi di Macerata e Soroptimist International Club Macerata
Antica Biblioteca Università degli Studi di Macerata ore 15.00
Martedì 3 dicembre 2013
Giornata ONU dei Diritti delle Persone con Disabilità
Il mio canto libero
Video – documentario, regia di Marco Cruciani
Partecipano
Aula Magna Università degli Studi di Macerata ore 16.00 – 18.30
Segreteria del Consiglio delle Donne
0733/256379
informadonna@comune.macerata.it
segreteria.consigliodonne@comune.macerata.it