I genitori dei comitati mensa delle scuole cittadine questa mattina, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, hanno incontrato i fornitori dei prodotti alimentari delle mense comunali che si sono aggiudicati le gare di appalto.
"E' molto importante che l'Amministrazione, i comitati dei genitori e i fornitori delle mense creino uno stretto rapporto di collaborazione - afferma l'assessore alla Scuola, Stefania Monteverde -. Si possono garantire mense di qualità solo attraverso un controllo attento e un dialogo costante, che si esercita con la stessa cura e attenzione con cui si fa la spesa per la casa. L'incontro con i fornitori della mense permette di confrontarsi sui prodotti ma anche sulla produzione e l'intera filiera, per migliorare sempre più la qualità e risolvere le eventuali criticità. Le mense scolastiche sono un servizio pubblico essenziale: abbiamo scelto di garantire in tutte le mense comunali prodotti di qualità. Per questo insieme ai genitori parliamo con i fornitori, controlliamo i prodotti, verifichiamo e se necessario interveniamo subito per sostituirli".
“Abbiamo parlato - prosegue la Monteverde- di stagionalità e dignità del lavoro con la cooperativa sociale la Fraternità che rifornisce frutta e verdura e che ha spiegato come ha creato una rete di produttori locali con La Talea, Terra e vita e altri. Abbiamo parlato di controllo della qualità con la Dimar, un’azienda locale di surgelati e la Cooperlatche ha spiegato come produce il latte freso fornito alle mense. I genitori dei comitati hanno fatto domande e chiesto chiarimenti in un clima di dialogo sereno e collaborativo. I fornitori che oggi non sono potuti intervenire parteciperanno a un prossimo incontro programmato a breve”.
L'incontro si è rivelato molto proficuo perché è stata un'occasione di confronto e di conoscenza. I fornitori hanno invitato i genitori a visitare e a organizzare visite presso le aziende produttrici per aumentare la fiducia.
E' stato il secondo incontro promosso dall'assessorato alla Scuola a cui sono stati invitati i comitati mensa dopo quello di programmazione che si è svolto a novembre. A questo incontro seguirà quello con i cuochi e un altro con la dietologa dell'Asur per un confronto sul menù.
"Nei prossimi mesi saremo impegnati a preparare i bandi per la nuova gara prevista a maggio.- ha spiegato l'assessore - E' molto importante che in questo tempo cresca sempre più il confronto tra amministrazione, genitori e fornitori per migliorare ulteriormente il servizio. Ed è importante che si rafforzi l'attenzione alle mense da parte dei produttori locali di biologico per garantire alle famiglie maceratesi un km zero di qualità e valorizzare le produzioni locali. In questo possono essere d'aiutola Coldirettima anche esperienze consolidate come quella del Gruppo di Acquisto solidale. Siamo convinti che con il progetto Mense Verdi abbiamo avviato in città un percorso virtuoso che garantisce a tutti la sicurezza della qualità e soprattutto del controllo."
Con il progetto Mense Verdi l'Amministrazione comunale ha avviato un percorso di revisione del sistema delle mense: oggi 11 mense scolastiche e 4 nidi comunali sono gestiti dal Comune che ha scelto di valorizzare le produzioni biologiche, il km zero, i prodotti del commercio equo e solidale e dei territori confiscati alle mafie. Inoltre, il parmigiano reggiano, in un'ottica di solidarietà civile, proviene dalle terre emiliane colpite dal terremoto. Oggi i prodotti biologici raggiungono l'80% della fornitura totale e da gennaio anche il pane sarà di produzione biologica.
Tutte le informazioni sulle Mense Verdi di Macerata sono disponibili nella home del sito old.comune.macerata.it .