Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 27/12/13
 

Tradizionale conferenza stampa di fine anno

 

"Il nostro stato d’animo è sereno e molto determinato” ha affermato il sindaco Carancini “ci aspettiamo un finale di partita in cui il duro lavoro di preparazione di questi tre anni e mezzo, ci farà chiudere con grandi soddisfazioni per la nostra città”.

 
il sindaco Romano Carancini, il vice sindaco Federica Curzi e l'assessore ai Servizi sociali Narciso Ricotta ed Enzo Valentini, assessore all'Ambiente.
il sindaco Romano Carancini, il vice sindaco Federica Curzi e l'assessore ai Servizi sociali Narciso Ricotta ed Enzo Valentini, assessore all'Ambiente.

Tradizionale conferenza stampa di fine anno, questa mattina in Comune, con il bilancio tracciato dal sindaco Romano Carancini sull’attività amministrativa che ha caratterizzato l’anno 2013. L’occasione è servita anche per uno scambio di auguri e per ringraziare i rappresentanti degli organi di informazione per il loro prezioso lavoro quotidiano. Presenti in sala Consiliare anche i componenti della Giunta, tranne l’assessore Alferio Canesin trattenuto fuori Macerata da un impegno di famiglia.

 

   “Se potessi intitolare i pensieri di questo passaggio” ha affermato Romano Carancini “farei riferimento alla strada e al domani. La strada è il percorso che ci separa dall’inizio di questa storia, una strada piena di incroci, di semafori e anche di qualche pirata ma, più andiamo avanti e più si allarga e soprattutto ci fa guardare al futuro senza avere paura del domani, un domani che è invece pieno di fiducia”.

   Il sindaco ha spiegato come Macerata, attraverso una serie di obiettivi già raggiunti ed altri che si prospettano positivamente all’orizzonte, si riconosce sempre più come una città con una forte personalità, una città europea e ha criticato, invece, il “gioco allo sfascio” operato da alcuni, che si lega solo a fini politici o a personalismi e che non le rende il giusto merito. “Il nostro stato d’animo è sereno e molto determinato” ha continuato Carancini “ci aspettiamo un finale di partita in cui il duro lavoro di preparazione di questi tre anni e mezzo, ci farà chiudere con grandi soddisfazioni per la nostra città”.

 

 Tra i risultati più importanti del 2013 segnalati dal sindaco, quelli ottenuti in tema ambientale, primo fra tutti la chiusura dell’inceneritore. “Dopo anni e anni chiude uno dei fattori di negatività per il nostro territorio” ha detto il sindaco “un risultato di cui rivendichiamo, insieme a Pollenza, la volontà e la determinazione politica nell’ottenerlo”. In secondo luogo l’accordo per la vendita della Smea al Cos.ma.ri, che domani avrà la sua ufficialità con il passaggio formale dal notaio, il raggiungimento del 58% della raccolta differenziata (rispetto al 36% di partenza) e infine l’avvio dell’ indagine epidemiologica che va verso il miglioramento della qualità della vita.

   Altro tema qualificante per l’amministrazione, è quello sociale. In questo settore si è passati da 4,3 milioni di investimento del 2012 ai 5 milioni del 2013. Sono circa 100 mila euro quelli destinati al fondo anticrisi di cui 15.000 euro spesi in voucher lavoro e 85mila in erogazioni destinati alle famiglie in condizioni di bisogno le cui domande, circa 164, sono state tutte soddisfatte. Macerata si conferma primo Comune nella Regione per il sostegno agli affitti, con 500 famiglie aiutate per evitare lo sfratto ed è la prima città in Italia, riconosciuta dal Cnel, in termini di accoglienza e valore aggiunto per gli stranieri. 

   Cultura. E’ questo un altro tema importante su cui si è soffermato il sindaco perché è considerato il tratto caratterizzante e l’anima della città. “Palazzo Buonaccorsi ha registrato durante questo anno più di 15mila presenze ed è uno dei musei più visitati e più importanti della Regione Marche” ha detto il sindaco annunciando poi, per il prossimo 21 marzo, l’inaugurazione della Pinacoteca civica che sarà allestita nelle sale del Buonaccorsi.“Una scelta fortissima, una soddisfazione vera quella di poter arricchire il palazzo dei Musei con un allestimento di straordinario valore. Uno degli eventi più importanti che caratterizzerà questo nostro mandato e sul quale abbiamo investito più di 800 mila euro, con un finanziamento della Regione, ma per la maggior parte a carico del Bilancio comunale” ha sottolineato Carancini.

Le case di terra di Borgo Ficana recuperate e messe a disposizione delle associazioni, l’apertura della Sala Castiglioni nella Biblioteca Mozzi Borgetti, il biglietto unico per l’intera rete museale sono poi altri importanti obiettivi raggiunti in questo anno dalla Giunta Carancini che il sindaco ha voluto elencare nel suo bilancio perché “nulla in partenza era scontato ed è invece frutto di un grande impegno e volontà”.  Ci sono stati, nel corso dell’anno, più di 400 eventi, mentre è da sottolineare come Macerata è in Italia una delle 66 Città del Libro, accuratamente scelta da un apposito comitato.

  Scuola. Per quanto riguarda il settore scuola il sindaco ha ricordato il completamento dei lavori nel plesso di via Panfilo e il ritorno in classe, dopo 5 anni, per i bambini della materna. Investimenti sostanziosi sono stati fatti poi anche per la scuola di Sforzacosta e per la media Dante Alighieri.

Mense verdi, tariffe tra le più basse della Regione e un 90% di soddisfazione per il servizio da parte delle famiglie, sono tra i miglior risultati che l’assessorato alla Scuola ha ottenuto e ha saputo mantenere investendo una consistente parte del bilancio comunale. Alle famiglie, infatti, viene chiesta una copertura dei costi del servizio pari al 25,60%, una percentuale di gran lunga inferiore a quella che la legge chiede. Tra le novità annunciate dal sindaco, l’arricchimento dell’offerta scolastica con l’avvio di un nuovo corso ad indirizzo musicale nella scuola Enrico Fermi, novità che si aggiunge alla scelta della scuola montessoriana sempre nella scuola Fermi e alla Mestica, fatta dalla Giunta pochissimi giorni fa. Altro importante elemento che ha ricordato il sindaco, il controllo che la Guardia di Finanza ha potuto effettuare nelle scuole medie della città frutto della partecipazione del Comune ad un tavolo contro le patologie e le dipendenze dalla droga.

Giovani. Due i risultati più importanti dell’assessorato alle politiche giovanili grazie ad una collaborazione con altri enti primo fra tutti con l’Università di Macerata: il progetto Macerata digitale, che ha portato il wifi free nel centro storico e nei luoghi frequentati dai giovani e la carta studenti che ha offerto loro la possibilità di godere di particolari sconti per la cultura, per gli approvvigionamenti alimentari, per il tempo libero e il trasporto.

Sport. Nell’ambito sportivo tra gli obiettivi importanti del 2013 il sindaco ha ricordato come dopo tanti anni “l’hockey ha trovato una sistemazione” nella struttura sportiva di via Pace, mentre nel settore calcistico, si è chiusa anche la questione della Robur alla quale l’Amministrazione ha messo a disposizione gli impianti dove poter svolgere regolarmente l’attività sportiva. Da segnalare anche la presa in carico da parte del Comune della palestra dei Salesiani, che oggi è al servizio di alcune scuole”.

 

Prima di concludere il sindaco ha ricordato come i costi della politica sono stati ridotti del 26%, ma “l’anno2013”ha detto Romano Carancini “è anche l’anno dei parcheggi aperti 24 ore su 24, Sferisterio e parcheggio Garibaldi sono aperti tutto il giorno e gratuiti dalle 20 alle 8 del mattino”. Un percorso che sarà intensificato e che andrà ad integrarsi con il progetto della pedonalizzazione del centro storico.

 

“Crediamo che sia stato un anno importante e che tutto ciò che abbiamo raggiunto” ha concluso il sindaco “è stato il frutto di una rigorosa e  fortissima politica di Bilancio nel rispetto pieno del patto di stabilità. Questo ci consentirà nel 2014 di affrontare diversi problemi che da tempo ci sono a cuore e che in primo luogo si concretizzano nelle manutenzioni delle strade”. (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433