Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Diretta streaming sedute consiliari , Sicurezza stradale, un progetto pilota per risolvere alcune criticità. Si parte da via dei Velini
Ultimo Aggiornamento: 21/01/14
 

Sicurezza stradale, un progetto pilota per risolvere alcune criticità. Si parte da via dei Velini

 

“La sicurezza stradale è uno degli obiettivi sensibili che perseguiamo - ha affermato l'assessore alla Viabilità Blunno – anche perché l’esigenza della comunità in questo senso è forte. C’è in città una diffusa sensazione di pericolosità che in occasione di incidenti stradali, soprattutto quelli più gravi come sono accaduti in via dei Velini e in via Pancalducci, si rafforza e che la cittadinanza ci ha sottolineato nel corso delle Giunte itineranti che abbiamo organizzato. L’esigenza è quella di effettuare, quindi, interventi finalizzati alla tutela dei pedoni e alla riduzione della velocità dei mezzi che circolano in città e di sensibilizzare gli automobilisti. Si tratta di interventi non particolarmente onerosi che troveranno posto nel bilancio 2014”

 
martedì 21 gennaio 2014
L’assessore alla Viabilità, Marco Blunno, durante la conferenza stampa
L’assessore alla Viabilità, Marco Blunno, durante la conferenza stampa

 Un progetto pilota per risolvere alcune criticità relative alla sicurezza stradale in città. A presentarlo, nelle linee essenziali, è stato questa mattina l’assessore alla Viabilità, Marco Blunno,  nel corso di una conferenza stampa nella sala consiliare del Comune.

 

     “La sicurezza stradale  è uno degli obiettivi sensibili che perseguiamo  - ha affermato Blunno – anche perché l’esigenza della comunità in questo senso è forte. C’è in città una diffusa sensazione di pericolosità che in occasione di incidenti stradali (nel 2013 la Poliziamunicipale ne ha rilevati 256 ndr), soprattutto quelli più gravi come sono accaduti in via dei Velini e in via Pancalducci, si rafforza e che la cittadinanza ci ha sottolineato nel corso delle Giunte itineranti che abbiamo organizzato. L’esigenza è quella di effettuare, quindi, interventi finalizzati alla tutela dei pedoni e alla riduzione della velocità dei mezzi che circolano in città e di sensibilizzare gli automobilisti. Si tratta di interventi non particolarmente onerosi che troveranno posto nel bilancio 2014”.

 

E a questo proposito l’assessore Blunno ha ricordato anche che una quota dei proventi derivanti dalle sanzioni, così come stabilito dall’articolo 208 del Codice della strada,  sono destinati a interventi in materia di sicurezza stradale.

 

  Con il progetto deliberato recentemente dalla Giunta, l’Amministrazione punta soprattutto l’attenzione in via dei Velini, una zona dove, dopo sopralluoghi e rilevamenti delle caratteristiche strutturali della strada, della densità del traffico e delle velocità medie dei veicoli, sono stati prospettati alcuni possibili interventi da attuare, in via sperimentale entro la fine di marzo, con l’obiettivo di determinare un naturale rallentamento dell’andatura dei veicoli e introdurre misure di maggior tutela a favore dei pedoni.

 

  Il progetto per via dei Velini prevede, innanzitutto la razionalizzazione degli attraversamenti pedonali, la riduzione dell’ampiezza della carreggiata con realizzazione di isole salvagente per facilitare l’attraversamento pedonale e determinare una naturale riduzione della velocità dei veicoli  e la  razionalizzazione delle fermate autobus anche in relazione ai punti protetti di attraversamento pedonale.

 

  E’ previsto, inoltre, un monitoraggio periodico dei dati di incidentalità rilevati e della velocità dei veicoli per verificare l’efficacia delle misure che verranno prese, mettendo a confronto i dati relativi ai periodi precedenti e successivi alle modifiche introdotte.

  Il progetto comprende anche la verifica sul territorio comunale, con particolare attenzione al centro abitato, dello stato della segnaletica orizzontale e verticale relativa alla tutela del pedone provvedendo all’eventuale sostituzione, modifica o  nuova installazione e la verifica dello stato di manutenzione degli impianti semaforici pedonali con la sostituzione, laddove non ancora effettuata, delle vecchie lanterne ad incandescenza con quelle a led, che garantiscano, oltre al risparmio energetico, anche una migliore visibilità.

  Previsto il rifacimento del fondo stradale in corrispondenza degli attraversamenti che presentano problemi in particolare nelle vie ad alta densità di traffico pedonale.

 

  Inoltre, verranno intensificati i controlli in materia delle norme di comportamento, con particolare riferimento al rispetto della velocità consentita, attraverso l’individuazione delle postazioni di controllo sulla base dei dati di sinistrosità delle strade e dei rilevamenti sulle stesse, effettuati anche a seguito di esposti e segnalazioni e la periodica e costante programmazione del servizio telelaser sul territorio, da svolgere con particolare sistematicità sulle strade ritenute maggiormente pericolose, sulle quali sarà, per quanto possibile, installata una segnaletica fissa che avvisi l’utenza della possibilità di controllo, anche a scopo permanentemente preventivo.

 

  Nella fase di prima attuazione i controlli della velocità riguarderanno le seguenti vie: dei Velini, Cincinelli, Roma, Carradori, Cioci, Compagnoni, viale Indipendenza,  Pancalducci, Natali/Liviabella, Trento, contrada Morica, provinciale 485 (cosiddetta Carrareccia), all’interno del centro abitato di Piediripa.

Un tavolo tecnico, infine, formato da personale del servizio Servizi Tecnici e della Polizia Municipale si dovrà occupare periodicamente dell’analisi di problematiche relative alla sicurezza stradale e della verifica dei risultati ottenuti con il progetto pilota e con gli ulteriori interventi  per accertarne l’efficacia  e l’esportabilità in altre zone della città. (lb)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433