Questa mattina il sindaco Romano Carancini ha ricevuto, in Municipio, le delegazioni delle amministrazioni comunali albanesi di Kamza e Bushat e di quella montenegrina di Bar, insieme a quelle del Cosmari e della Meridiana Cooperativa sociale, partner nel progetto europeo BWS (Building Waste Sustainability) sulla sostenibilità ambientale, finanziato con un contributo di 1,6 milioni di euro dal programma IPA Adriatic.
Presenti all’incontro per la città di Bushat, il sindaco Zef Hila, Albert Markolaj, amministratore del Landfill Bushat, per Kamza il sindaco Xhelal Mziu, Qemal Metaliaj, direttore dell’azienda di pulizia e manutenzione della città e Qemal Cejku, Chief of Cabinet del Comune di Kamza infine, per Bar, Senad Arabelovic, direttore del Landfill of Bar e Damir Masovic. project operator.
Le delegazioni si trovano in questi giorni a Macerata per completare la formazione e l’organizzazione della raccolta dei rifiuti degli operatori dei tre comuni, a opera del personale del Consmari che, attraverso alcune visite nel nostro territorio, stanno mostrando come avviene la raccolta e lo smaltimento nei Comuni che fanno parte del Consorzio.
Il Comune di Macerata, al’interno del progetto, sta collaborando alla disseminazione delle conoscenze esistenti e il know-how ai diversi beneficiari nel campo dell’innovazione tecnologica per la gestione dei rifiuti solidi integrati. Infatti, sia in Albania che nel Montenegro, si stanno realizzando dei piani integrati per lo smaltimento dei rifiuti per arrivare a discariche regionali correttamente progettate, alla fornitura di attrezzature di raccolta moderne, e ad avviare una campagna di riciclo.
Il sindaco Carancini, dopo aver ricordato l’amicizia che lega Macerata a Kamza grazie al patto di gemellaggio sancito nel novembre del2008, hatenuto a ricordare che il progetto BWS, arrivato ormai alle battute finali, ha rappresentato un’opportunità di crescita, di conoscenza e di scambio reciproco importanti per le comunità coinvolte e non ha escluso che il rapporto possa continuare grazie ad altri progetti futuri.
I rappresentanti delle tre delegazioni ospiti, in particolare i sindaci, hanno ringraziato per la calorosa accoglienza e per l’aiuto concreto relativo al progetto che si è trasformato in una performance efficace. Hanno sottolineato anche il clima di coordinamento e di capacità di lavoro in cui ognuno ha assunto la propria parte e l’ha portata a termine con risultati concreti che rappresentano il migliore auspicio per ulteriori sviluppi futuri di questa collaborazione. (lb)