Comune di Macerata


Sei in:  Home , “Young Vision”, ultima settimana per presentare le domande di ammissione , Parte dal centro storico la nuova raccolta dei rifiuti porta a porta. In vigore il microchip
Ultimo Aggiornamento: 21/02/14
 

Parte dal centro storico la nuova raccolta dei rifiuti porta a porta. In vigore il microchip

 

“Oggi è un giorno importante - ha detto invece il sindaco Carancini - dopo l’accordo raggiunto con Cosmari e il riconoscimento reciproco, finalmente sono state buttate nella spazzatura tutte le parole inutili. La storia ambientale della città ha cambiato percorso grazie al nuovo senso di marcia che tutti insieme abbiamo intrapreso e questo significa realizzare un salto in avanti definitivo nell’interesse dei cittadini” e, dichiarando la soddisfazione per i risultati raggiunti in questi primi due mesi, il sindaco ha sottolineato come la volontà di collaborare e di raggiungere risultati importanti “siano un modo serio di servire la cosa pubblica. In questo contesto – ha concluso il primo cittadino - con Cosmari abbiamo programmato la gestione dei rifiuti tesa al miglioramento della raccolta che porterà in futuro a un minor costo del servizio”

 
venerdì 21 febbraio 2014
confeernza stampa
Un momento della conferenza stampa di questa mattina

 Dal 24 marzo parte nel centro storico di Macerata la nuova modalità di conferimento della raccolta differenziata, cosiddetta  “porta a porta”, adottata da Cosmari già in 44 comuni della provincia.

  Il nuovo metodo di raccolta dei rifiuti è stato illustrato, questa mattina in Comune, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco Romano Carancini, l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini, il presidente e il direttore del Cosmari, rispettivamente Daniele Sparvoli e Giuseppe Giampaoli.

  “Occorre collocare questa nuova fase - ha affermato l’assessore Valentini - in un contesto più ampio che deve tenere conto della situazione da cui siamo partiti nel 2010 quando la gestione dei rifiuti era rappresentata dalla mancanza di una discarica di appoggio, l’inceneritore era acceso e la percentuale di raccolta differenziata era bassa. Ora il disegno complessivo è totalmente cambiato: l'inceneritore è chiuso, la discarica sta per aprire e abbiamo una gestione dei rifiuti unica a livello provinciale mentre è stata avviata anche l'indagine epidemiologica. Tutto questo  è frutto di un buon lavoro di gruppo dove tutti hanno rinunciato a qualcosa per il bene comune. Il progetto per Macerata riguarderà anche la riorganizzazione delle isole ecologiche e l’apertura del centro del riuso”.

  “Oggi è un giorno importante - ha detto invece il sindaco Carancini - dopo l’accordo raggiunto con Cosmari e il riconoscimento reciproco, finalmente sono state buttate nella spazzatura tutte le  parole inutili. La storia ambientale della città ha cambiato percorso grazie al nuovo senso di marcia che tutti insieme abbiamo intrapreso e questo significa realizzare un salto in avanti definitivo nell’interesse dei cittadini” e, dichiarando la soddisfazione per i risultati raggiunti in questi primi due mesi, il sindaco ha sottolineato come la volontà di collaborare e di raggiungere risultati importanti “siano un modo serio di servire la cosa pubblica. In questo contesto – ha concluso il primo cittadino -  con Cosmari abbiamo programmato la gestione dei rifiuti tesa al miglioramento della raccolta che porterà in futuro a un  minor costo del servizio”

  Ricollegandosi a quanto affermato dall’assessore Valentini, il presidente del Cosmari, Daniele Sparvoli,  a proposito dell’inceneritore ha tenuto a chiarire “che durante il suo funzionamento la salute pubblica non è stata intaccata”.

  Annunciando l’inaugurazione di nuove strutture per raccolta la raccolta differenziata e un nuovo impianto per fare un’ulteriore selezione del multi materiale, che consentirà maggiori ricavi, il presidente Sparoli ha affermato che “oggi dopo 40 giorni dall'accordo siamo operativi e lanciamo  un nuovo progetto su Macerata e questo credo sia prova di efficienza e laboriosità da parte del pubblico. Oggi si parte con il microchip nel centro storico e questo significa andare incontro alla tariffazione puntuale ed è quello che i cittadini chiedono. Ci vorrà ancora un po' di tempo ma alla fine l’utente pagherà in base alla quantità dei rifiuti conferiti. Attraverso il microchip si riesce anche a controllare meglio chi non fa il proprio dovere, snellisce la verifica, incentiva il conferimento e assicura decoro alla città”.

  Al direttore del Cosmari, Giuseppe Giampaoli, il compito di descrivere nel dettaglio quello che accadrà a partire da prossimo mese di marzo: “E’ un progetto complesso – ha affermato – con   maggiori attenzioni e nuove iniziative per una città più pulita. Infine un appello alla popolazione; non vogliamo creare problemi ma migliorare l'ambiente”.

 

 

 
Il nuovo servizio con microchip interesserà sia le famiglie che tutte le attività economiche residenti o che insistono nel centro storico a partire da lunedì 24 marzo
Il nuovo servizio con microchip interesserà sia le famiglie che tutte le attività economiche residenti o che insistono nel centro storico a partire da lunedì 24 marzo

Ecco le novità.

Da lunedì 17 marzo, verranno distribuiti i nuovi sacchetti per effettuare la differenziazione dei rifiuti che potranno essere conferiti davanti alla propria porta di casa.

La zona interessata è quella del centro storico e cioè compresa entro le antiche mura cittadine.

Tante le novità che Cosmari e Comune di Macerata, assessorato all’Ambiente, hanno predisposto per aumentare la raccolta differenziata e soprattutto per cercare di migliorare il servizio e risolvere i problemi sinora registrati, anche a causa di chi, purtroppo, non rispetta le “buone pratiche” della differenziata.

Infatti anche a Macerata, come in altri comuni maceratesi arriva il microchip, ossia il metodo con il sacchetto “intelligente” che identifica e quindi responsabilizza l’utenza.

 

Il nuovo servizio con microchip interesserà sia le famiglie che tutte le attività economiche residenti o che insistono nel centro storico a partire da lunedì 24 marzo.

A tutte loro sarà inviata una lettera con i propri dati e il nuovo codice a barre personalizzato che è necessario per ritirare i nuovi sacchetti con il microchip e il relativo materiale informativo.

Come già detto, a partire dal prossimo 17 marzo, nell’ufficio comunale di via Lido Bastianelli (traversa tra viale Don Bosco e via Pannelli, di fronte alla farmacia Petracci) saranno distribuiti i nuovi kit per effettuare correttamente, secondo le nuove modalità, il conferimento dei rifiuti in maniera differenziata. Per ritirare gratuitamente i nuovi sacchetti basterà portare con sé la propria lettera ricevuta a casa e riconsegnare i vecchi sacchetti senza chip.

In questa prima fase l’ufficio comunale per la distribuzione dei sacchetti sarà aperto al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20. Per le utenze non domestiche saranno a disposizione anche i sacchetti grandi utenze con microchip.

Diverse le novità adottate nel centro storico di Macerata.

Vediamole insieme.

  • Innazitutto l’orario di conferimento dei rifiuti e quindi l’esposizione dei sacchetti deve avvenire, davanti al proprio domicilio, dalle ore 7 alle ore 9;

 

  • i rifiuti indifferenziati, sacchetto giallo (rsu) dovranno essere conferiti solo ed esclusivamente il lunedì e venerdì;

 

  • il multimateriale, sacchetto blu (plastica, alluminio, barattolame metallico) dovrà essere conferito il martedì e sabato;

 

  • restano invariate le raccolte del vetro il lunedì (congiuntamente all’indifferenziato – sacchetto giallo) e quella della carta il giovedì (carta, cartone, giornali, riviste, imballaggi per bevande, tetrapak).

 

  • Altra importante novità rappresentata dalla raccolta differenziata di pannolini, pannoloni e assorbenti igienici che dovranno essere conferiti, previa registrazione nell’ufficio comunale dove si ritirano i sacchetti, utilizzando gli appositi sacchetti rossi profumati, ogni martedì, giovedì e sabato, sempre rispettando l’orario tra le ore 7 e le ore 9.
  • I rifiuti organici, ossia gli scarti di cibo, potranno essere conferiti, utilizzando gli appositi sacchetti biodegradabili e compostabili, sempre forniti gratuitamente dal Cosmari, nei contenitori stradali di colore marrone secondo le proprie esigenze, senza dover rispettare orari o giornate di conferimento.  

Tutte le utenze economiche, a partire dai prossimi giorni, saranno censite, contattate e monitorate per fornire un servizio rispondente alle reali esigenze di ognuna, prevedendo, dove necessario specifiche raccolte dedicate, anche quotidiane e alla fornitura di contenitori riservati per il conferimento dei rifiuti.

Per informare la cittadinanza sono previsti diversi appuntamenti. Si inizia con un convegno, promosso congiuntamente da Legambiente, Comune di Macerata e Cosmari, che si terrà nel pomeriggio di venerdì 7 marzo, alle ore 17.30 (ostello Asilo Ricci). Prevista la partecipazione e gli interventi di Stefano Ciafani Vicepresidente nazionale di Legambiente, Romano Carancini Sindaco di Macerata, Daniele Sparvoli Presidente Cosmari, Luigino Quarchioni Presidente regionale Legambiente, Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari, Enzo Valentini Assessore all’Ambiente del Comune di Macerata.

 

Due gli incontri pubblici che si terranno giovedì 13 (sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti) e venerdì 14 marzo (ostello Asilo Ricci). In queste occasioni sarà anche possibile, per i cittadini e le utenze economiche, ritirare i propri sacchetti e il materiale informativo.

Inoltre, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza, mercoledì 12 marzo saranno anche allestiti due punti informativi, in occasione del mercato settimanale, in piazza Annessione e in piazza Nazario Sauro.

Previste, inoltre, anche alcune specifiche iniziative rivolte agli universitari e agli stranieri, con distribuzione di materiale in diverse lingue.

Nei prossimi mesi, dopo l’entrata a regime delle nuove modalità adottate nel centro storico, il servizio “Porta a Porta” sarà avviato anche in altri quartieri della città.

 

Come detto, questo innovativo progetto vuole accrescere la percentuale e la qualità della raccolta differenziata evitando conferimenti sbagliati e abbandoni di riuti che compromettono l'immagine della città, rispettando pienamente la privacy. L’intento dell’Amministrazione comunale, congiuntamente e in stretta sinergia con il Cosmari, è quello di applicare quanto prima un sistema realmente premiale che consenta il passaggio a una tariffa puntuale che possa essere calcolata in base alla reale produzione di riuti, responsabilizzare ulteriormente la cittadinanza favorendo l'adozione di tutte quelle buone pratiche che consentiranno di migliorare in generale sia il servizio che i risultati.

Ricordiamo che tutte le famiglie e le utenze non domestiche dovranno obbligatoriamente utilizzare i nuovi sacchetti gialli (rsu) e blu (multimateriale) identicati mediante il proprio codice/utenza a partire da lunedì 24 marzo 2014. Al momento della consegna dei nuovi sacchetti sarà consegnata ad ogni utenza anche la propria Riciclocard che dovrà essere utilizzata per i successivi ritiri.

 

Alcuni consigli utili: è vietato conferire rifiuti rsu e multimateriale in sacchetti senza microchip. Una volta terminati i sacchetti potranno essere ritirati nel nuovo punto di distribuzione comunale di via Lido Bastianelli.

Quanti per difficoltà oggettive non potessero ritirare i sacchetti presso i punti di distribuzione o per avere maggiori informazioni possono contattare il numero verde gratuito del Cosmari (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14 e il sabato dalle ore 8 alle ore 13) per concordare una consegna a domicilio. Attenzione, lo ricordiamo ancora una volta, è obbligatoria la riconsegna dei vecchi sacchetti finora utilizzati e sprovvisti di microchip.

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433