Presentato questa mattina in Municipio, nel corso di una conferenza stampa, il programma delle iniziative promosse dal Consiglio delle donne per ricordare la Giornata internazionale dell’8 marzo. Due gli appuntamenti illustrati dalla presidente del Consiglio, Alessandra Orazi, e da Silvia Casilio, componente dell’Osservatorio di genere, entrambi previsti per sabato prossimo.
Al mattino, alle 9,30, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, si concluderà il progetto A scuola di genere, che l’associazione culturale Osservatorio di genere ha curato nell’ambito del progetto Lost in Library e realizzato con i ragazzi e i docenti del Liceo classico “Giacomo Leopardi”, dell’Istituto Agrario “Giuseppe Garibaldi” e dell’Itas “Matteo Ricci” di Macerata. Durante l’incontro saranno premiati i lavori realizzati dalle classi partecipanti. Verranno inoltre presentati il volume di Paola Luciani La condizione delle maestre italiane alla fine dell’Ottocento. Il caso di Italia Donati e l’indagine sulla percezione adolescenziale delle differenze di genere condotta da Claudia Santoni, presidente dell’Osservatorio di Genere. Interverranno Romano Carancini, Irene Manzi, Federica Curzi, Stefania Monteverde, Pina Ferraro, Natascia Mattucci, Silvia Casilio, Loredana Guerrieri e Filippa Calafati.
Nel pomeriggio, in programma un itinerario al femminile nel centro storico di Macerata. Un trekking urbano alla scoperta dei luoghi della città che hanno identificato il genere femminile e che le donne hanno vissuto in prima persona come spazi di lavoro, di preghiera, di educazione e di dimora.
“Cercheremo di raccontare, nelle vie del centro, la vita quotidiana delle donne dal medioevo ai primi del novecento” afferma la presidente del Consiglio delle donne Alessandra Orazi. “Una passeggiata storico artistica vuol dare l’idea di come vivevano le donne e di quali fossero le possibilità per una donna maceratese. Incontreremo i monasteri, i luoghi del mercato, le case chiuse, l’istituto delle orfanelle, il carcere, la casa della cantante lirica ottocentesca Dionilla Santolini, il postribolo medievale e in ogni tappa i narratori daranno degli spunti per un approfondimento. A concludere il percorso un tè offerto dalla Croce Rossa di Macerata”.
L’iniziativa vede la collaborazione sia dell’Unione sportiva Acli sia dell’Associazione Polisportiva dilettantistica Acli di Macerata. La passeggiata sarà anche l’occasione per conoscere luoghi insoliti della città e per promuovere il movimento e l’attività fisica. Camminare rappresenta infatti la via più semplice ed economica per contrastare le malattia causate da stili di vita non corretti, per socializzare e per liberarsi da stress e ansia. Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le15.30 aFontemaggiore ma chi non può raggiungerla, può unirsi al gruppo alle 16.00, ai Giardini Mazzini accanto a Palazzo Buonaccorsi.
La conferenza stampa è stata anche l’occasione per premiare la vincitrice del bando per la realizzazione del logo del Consiglio delle donne. Tra le proposte pervenute quella di Antea Corradetti è risultata infatti la più attinente alle finalità e all’immagine istituzionale dell’organismo di rappresentanza femminile. E’ stata premiata dall’assessore alle Pari opportunità Federica Curzi con la consegna di biglietti omaggio alle anteprime della Tosca e dell’Aida, un premio particolarmente attinente dato il tema del Macerata Opera Festival 2014: L’opera è donna.
Presentato inoltre, prima della conclusione della conferenza stampa, il lavoro del Tavolo di lavoro sulla sicurezza presieduto da Sabrina Spalletti che ha preparato delle “linee guida” da consegnare ai cittadini affinché possano segnalare i luoghi che avvertono come poco sicuri in città. Per raccogliere le segnalazioni è stata attivata la casella di posta elettronica ordinesicurezzapubblica@gmail.com oppure ci si può rivolgere al numero telefonico della Segreteria del consiglio delle donne 0733/256379 nelle giornate di martedi (ore 9/13) e mercoledì (ore 14,30-18,30). I cittadini infine possono rivolgersi anche a Sabrina Spalletti, presidente del Tavolo per la sicurezza all’interno del Consiglio delle donne, all’ufficio anticrimine della Questura di Macerata, il mercoledì dalle ore 9 alle 13.