Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 07/03/14
 

Giornata internazionale della donna, le iniziative del Comune per l’8 marzo

 

In programma la conclusione del progetto "A scuola di genere" e il trekkng urbano alla scoperta dei luoghi della città che hanno identificato il genere femminile

 
venerdì 7 marzo 2014
Mimosa
Due le iniziative messe in campo dal Consiglio dele donne per la giornata dell'8 marzo

 Scuola di genere e un “trekking urbano” in chiave femminile per la giornata dell’8 marzo. Sono due, infatti, le iniziative promosse dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata per ricordare la Giornata internazionale della donna.        

  Al mattino, alle 9,30, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, si concluderà il progetto A scuola di genere, che l’associazione culturale Osservatorio di genere ha curato nell’ambito del progetto Lost in Library e realizzato con i ragazzi e i docenti del Liceo classico “Giacomo Leopardi”, dell’Istituto Agrario “Giuseppe Garibaldi” e dell’Itas “Matteo Ricci” di Macerata. Durante l’incontro saranno premiati i lavori realizzati dalle classi partecipanti. Verranno inoltre presentati il volume di Paola Luciani La condizione delle maestre italiane alla fine dell’Ottocento. Il caso di Italia Donati e l’indagine sulla percezione adolescenziale delle differenze di genere condotta da Claudia Santoni, presidente dell’Osservatorio di Genere. Interverranno Romano Carancini, Irene Manzi, Federica Curzi, Stefania Monteverde, Pina Ferraro, Natascia Mattucci, Silvia Casilio, Loredana Guerrieri e Filippa Calafati.

   Nel pomeriggio, in programma un itinerario al femminile nel centro storico di Macerata. Un trekking urbano alla scoperta dei luoghi della città che hanno identificato il genere femminile e che le donne hanno vissuto in prima persona come spazi di lavoro, di preghiera, di educazione e di dimora.

   L’iniziativa vede la collaborazione sia dell’Unione sportiva Acli sia dell’Associazione Polisportiva dilettantistica Acli di Macerata. La passeggiata sarà anche l’occasione per conoscere luoghi insoliti della città e per promuovere il movimento e l’attività fisica. Camminare rappresenta infatti la via più semplice ed economica per contrastare le malattia causate da stili di vita non corretti, per socializzare e per liberarsi da stress e ansia. Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le15.30 aFontemaggiore ma chi non può raggiungerla, può unirsi al gruppo alle 16 ai Giardini Mazzini accanto a Palazzo Buonaccorsi.

             

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433