L'Etichetta trasparente pianesiana: un modello di etichettatura per la tutela del territorio e dei diritti dei consumatori è il titolo del convegno organizzato dal Comune di Macerata, con il patrocinio della Provincia, per giovedì (20 marzo) alle ore 16:30, nell’aula magna del dipartimento di Filosofia dell'Università di Macerata.
Presentata al Senato della Repubblica nel 2003 ed al Parlamento Europeo nel 2008 e nel2014, l'Etichetta Trasparente Pianesiana (ideata dal maceratese Mario Pianesi) è già molto nota in quanto, in aggiunta alle informazioni previste dalla normativa vigente, riporta tutte le informazioni sull’origine e le caratteristiche di ogni prodotto (origine e caratteristiche degli ingredienti o delle materie prime, metodo di coltivazione, trasformazione, o lavorazione, etc.) e le più importanti informazioni sul suo impatto ambientale (la quantità di CO2 prodotta, la quantità di acqua ed energia utilizzate, etc.) descrivendone, inoltre, tutti i passaggi della filiera di produzione (dal produttore al consumatore).
Obiettivo del convegno è poter contribuire ad una maggiore conoscenza di questo modello di etichettatura da parte dei produttori e dei cittadini del maceratese invitando, a qeusto scopo, rappresentanti delle forze dell'ordine, docenti e ricercatori universitari, avvocati, associazioni di consumatori e così via, che già da tempo ne stanno studiando i vantaggi per la salvaguardia dell'ambiente e la tutela dei diritti dei consumatori.
Nel nostro territorio sono già un centinaio le aziende aziende del settore agroalimentare e di altri settori (quali abbigliamento, calzature, arredamento, edilizia, oggettistica, etc.) che hanno deciso di applicarla per comunicare ai consumatori, in trasparenza, la qualità dei loro prodotti ed il loro impatto ampientale.