Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 20/03/14
 

Energie rinnovabili e solidarietà al popolo saharawi

 

La giornata di studi affronterà anche il tema delle energie rinnovabili come occasione di solidarietà, focalizzando l’esperienza che l’Associazione Regionale di Solidarietà per il Popolo Saharawi – Rio de Oro, ha svolto negli ultimi quattordici anni nel deserto del Sahara algerino, per il sostegno al popolo Saharawi, che ha visto per alcuni progetti la partenership del Comune di Macerata

 
giovedì 20 marzo 2014
Tende nel deserto
Un campo profughi Saharawi

 

  Anche il Comune di Macerata parteciperà, nella persona della vice sindaco Federica Curzi, alla giornata di studio che si svolgerà il 22 marzo all’Istituto Tecnico Tecnologico Montani di Fermo su “Energie rinnovabili - Un’opportunità per un futuro sostenibile. Un’occasione di solidarietà verso le popolazioni in difficoltà”, promosso dall’importante istituto tecnologico fermano insieme alla cooperativaMeridiana srl, con l’adesione di numerosi enti, amministrazioni e istituzioni. Parteciperanno anche i presidenti delle Province di Fermo, Ascoli e  Macerata, nonché sindaci e assessori dei comuni di Fermo, Porto San Giorgio,  Porto Sant’Elpidio e Grottammare, 

  La prima parte dell’evento tratterà il tema delle energie rinnovabili come opportunità per un futuro sostenibile sotto l’aspetto delle tipologie tecnologiche, della gestione dei servizi e delle opportunità di lavoro e tutela dell’ambiente.

  La seconda parte affronterà il tema delle energie rinnovabili come occasione di solidarietà, focalizzando l’esperienza che l’Associazione Regionale di Solidarietà per il Popolo Saharawi – Rio de Oro,  ha svolto negli ultimi quattordici anni nel deserto del Sahara algerino, per il sostegno al popolo Saharawi, che ha visto per alcuni progetti la partenership del Comune di Macerata.

  A questa popolazione, che vive in condizioni precarie sia dal punto di vista alimentare che dell’approvvigionamento idrico, verrà dedicato il progetto: “Portiamo un po’ di luce nei campi profughi Saharawi”. La luce sarà quella dell’informazione, ma anche quella dell’impegno solidale, per la realizzazione di impianti fotovoltaici e di sistemi per la potabilizzazione delle acque che potranno funzionare con  l’energia pulita. Il progetto vedrà la collaborazione pluriennale di docenti e studenti del Montani con Meridiana e  Rio de Oro.   Il loro contributo di conoscenza sarà molto importante  per il miglioramento della qualità della vita ai 250.000 profughi che vivono in esilio da 38 anni, in una delle zone più inospitali del pianeta, nella totale indifferenza internazionale.(ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433