Fervono gli ultimi preparativi a Palazzo Buonaccorsi in vista dell’inaugurazione delle 13 sale che ospiteranno le 150 opere della pinacoteca e dei Musei civici, prevista per domani alle ore 18.
Si respira aria di attesa mentre vengono dati gli ultimi ritocchi, si montano le mantovane, si mettono a punto i touch screen, mentre la suggestiva installazione multimediale dedicata all’antica Accademia dei Catenati si accende e ricorda l’antica vocazione culturale della città.
Prima del taglio del nastro, alle ore 16.30 al Teatro Lauro Rossi si svolgerà la cerimonia ufficiale con gli interventi del sindaco Romano Carancini, dell’assessore regionale alla Cultura Pietro Marcolini, del presidente di Federculture Roberto Grossi e Gabriele Barucca della Soprintendenza per i Beni storici. L’intera cerimonia verrà trasmessa in diretta streaming nel sito del Comune old.comune.macerata.it e sul canale del digitale terrestre 605 di èTV
“Palazzo Buonaccorsi – afferma l‘assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde – è uno straordinario museo dinamico, che attraverso i sistemi digitali dialoga e interagisce con la gente. Le tre giornate di manifestazioni parlano con i linguaggi di tutte le arti. Le visite ai Musei Civici verranno infatti accompagnate da intermezzi musicali, performance di danza e teatro, video mapping, mostra fotografica, laboratori per bambini. Non si va al museo una sola volta: si va e si ritorna tante volte”.
Dal 21 al 23 marzo Palazzo Buonaccorsi sarà una location ideale per chi vorrà, non solo ammirare il nuovo allestimento, ma anche visitare la mostra fotografica di Romano Folicaldi Il lungo lavoro che ha fatto rinascere la bellezza che attraverso i suoi scatti, realizzati nel 2009 e nel 2014, accompagnati dai testi del giornalista maceratese Giancarlo Liuti, mostrerà il Palazzo Buonaccorsi che abbiamo conosciuto in passato. L’esposizione, allestita nella sala mostra, verrà inaugurata alle ore 19.30.
Venerdì 21 marzo la sera di Palazzo Buonaccorsi si accenderà alle ore 21, quando il cortile verrà illuminato dall’archtectural mapping in 3 D di Luca Agnani. L’uomo del mapping show, come è stato definito il giovane designer maceratese, offrirà ai presenti uno spettacolo originale e capace di stupire, come solo lui sa fare con una sofisticata tecnica 3 D che in pochi anni lo ha portato alla ribalta internazionale.
Il 22 marzo, dalle 10 alle 21, l’ingresso ai Musei civici sarà gratuito e dalle 16 alle 18 i visitatori saranno accompagnati, durante la visita, da alcuni intermezzi musicali proposti dai docenti della Scuola di musica Liviabella mentre i bambini potranno partecipare ad acuni laboratori creativi.
Domenica 23 marzo l’ingresso libero sarà invece dalle 10 alle 18, mentre i laboratori verranno proposti dalle 10 alle 13.
Nel pomeriggio le nuove sale ospiteranno un evento speciale, organizzato in collaborazione con l’Amat. un percorso itinerante con performance site specific: REmarcheBLE! DAY #Macerata Show the museum!
Si tratta di un interessante percorso curato dalle artiste marchigiane Mara Cassiani e Michela Paoloni, mentre la splendida Sala dell’Eneide sarà animata dai giovani danzatori della Spellbound II guidati dal coreografo di fama internazionale Mauro Astolfi.
Showthemuseum! è una tappa del progetto regionale REmarcheBLE! Sorprendenti avventure in luoghi di storia, volto a reinterpretare i luoghi più suggestivi della nostra regione grazie al cofinanziamento della Regione Marche Assessorato alle Politiche Giovanili, del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale in collaborazione con AMAT, Gruppo Baku, Studio Mjras e Comune di Macerata. L'appuntamento maceratese è il momento centrale di un percorso finalizzato alla scoperta di nuovi artisti impegnati nel campo delle arti performative o visive e il pubblico curioso di avvicinarsi ai nuovi linguaggi, scoprendo luoghi storici della regione.
L’evento itinerante all’interno del settecentesco Palazzo Buonaccorsi prevede nella stessa giornata di domenica 23 marzo tre turni (rispettivamente alle ore 17.30, 18.30 e 19.30) da 20 persone ciascuno della durata di 45 minuti circa. Il biglietto cortesia è di 3 euro. Per ogni altra informazione, per acquistare e prenotare i biglietti: Biglietteria dei Teatri 0733 230735, AMAT 071 2072439. (lb