Comune di Macerata


Sei in:  Home , Collegamento stradale via Vittime delle Foibe e via dei Velini, il Tar si pronuncia a favore del Comune , Festa del 25 aprile, le iniziative cittadine per il 69° anniversario della Liberazione
Ultimo Aggiornamento: 11/04/14
 

Festa del 25 aprile, le iniziative cittadine per il 69° anniversario della Liberazione

 

Domenica nel cortile municipale spettacolo teatrale di e con Gianluca Foglia “Fogliazza” "Memoria indifferente. Le donne della Resistenza"

 
venerdì 11 aprile 2014
Gianluca Foglia “Fogliazza”
Gianluca Foglia “Fogliazza”

In occasione della ricorrenza del 25 aprile, il Comune di Macerata parteciperà alla cerimonia provinciale, quest’anno prevista a San Severino Marche, ma ricorderà la Liberazione anche con altre iniziative e con una piccola cerimonia a carattere cittadino, organizzate in collaborazione conla Provinciadi Macerata, Anpi, Istituto Storico della Resistenza, Osservatorio di genere, Officina universitaria, Rete studenti medi e 70 Anpi Marche.

  Il programma delle manifestazioni verrà aperto domenica prossima (13 aprile), alle ore 17, nel cortile municipale (in caso di maltempo nel foyer del Teatro Lauro Rossi) da uno spettacolo teatrale di e con Gianluca Foglia “Fogliazza” dal titolo Memoria indifferente. Le donne della Resistenza.

   Le Donne della Resistenza è un tributo alla Resistenza partigiana al femminile e alle donne in generale. Lo spettacolo, una narrazione a fumetti, trova il suo punto di forza, oltre che nei ritratti disegnati dalle donne partigiane, nel format fatto di elementi eterogenei e immediati che si alternano ripetutamente. Per la predominanza di ritratti e di storie femminili, la presenza del fumetto rende lo spettacolo particolarmente adatto ai giovani, capace di un linguaggio più simile al loro, che possono garantirci l’aspettativa di vita più lunga della memoria. Lo spettacolo si conclude con la sola presenza in scena dei ritratti esposti affinché il pubblico concentri la propria attenzione finale sui reali protagonisti della storia: le donne partigiane.

   La voce fuori campo è di Gemma Bigi, le musiche originali e l’accompagnamento musicale sono di Emanuele Cappa, ingegnere del suono è Stefano Melone mentre la produzione esecutiva è di Nicola Casalini per Sonoris Causa/Elytra Edizioni srl.

  Er quanto riguarda invece la giornata del 25 aprile  alle ore 9 al Monumento  alla Resistenza in via Cioci ci sarà la deposizione di una corona da parte del Comune di Macerata mentre nel pomeriggio, alle ore16, inpiazza Mazzinila Retedegli studenti medi e dell’Officina universitaria organizzerà spettacoli di animazione con musica a parole, mentre alle 22 è previsto il concerto dei Sine Frontera, il gruppo italiano che proporrà alcuni brani del loro repertorio che spazia dal folk al rock, con influssi di culture extraeuropee e celtiche.

 Il programma della manifestazione è consultabile anche nel sito del Comune old.comune.macerata.it (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433