Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Primo maggio: le novità di quest’anno per Ma(r)che Festival , Primo maggio: le novità di quest’anno per Ma(r)che Festival
Ultimo Aggiornamento: 24/04/14
 

Primo maggio: le novità di quest’anno per Ma(r)che Festival

 

In attesa di conoscere i vincitori del concorso per band musicali, il programma si arricchisce dei contributi dell' Università di Camerino e Macerata, della Regione Marche e delle testimonianze dei giovani che sono riusciti crearsi una professione trasformando il loro sogno in realtà. “Quello che abbiamo voluto quest’anno per il Primo Maggio - sottolinea la vice sindaco Federica Curzi – è affiancare alla musica dei momenti di riflessione e di confronto su una tematica oggi sempre più delicata: il lavoro. Il senso è parlarne provando per trovare una strada insieme, che non sia solo quella della rassegnazione alla crisi”

 
giovedì 24 aprile 2014
barattoli

Ma(r)che Festival 2014 (30 aprile – 1 maggio, giardini Diaz), promosso dall’amministrazione comunale per la festività del Primo Maggio, scalda i motori. Concluso il bando indetto dal Comune per la selezione dei gruppi musicali, c’è attesa per conoscere il nome delle band che parteciperanno al concorso esibendosi il 30 aprile e il  1 maggio ai giardini Diaz nell’ambito del festival.

Una giuria di esperti sta ascoltando i brani arrivati per selezionare  quelli che parteciperanno al festival e tra i quali si proclamerà il vincitore. In premio la registrazione di un CD musicale professionale, con prove, registrazione, post-produzione e quanto necessario per la produzione di un master professionale per un valore di € 2000.

“Nella sua quarta edizione Ma(r)che Festival diventa un contenitore in cui l’arte, il diritto, le esperienze dei giovani si confrontano e fanno sinergia per dibattere, discutere e omaggiare il lavoro in tutti i suoi aspetti da quelli ideali a quelli pratici - commenta la vice sindaco Federica Curzi anticipando gli interventi che arricchiranno la giornata. “Abbiamo invitato i principali attori del territorio che metteranno a disposizione le loro competenze: il Comune di Macerata, l’Ambito Territoriale Sociale n. 15, la Provincia di Macerata, la Regione Marche, i Centri per l’impiego, i servizi EURODESK e EURES, le Università, le aziende, i sindacati, le associazioni”

 

 
Il vice sindaco Federica Curzi parla del Festival
Il vice sindaco Federica Curzi parla del Festival

Il 30 aprile, la manifestazione vedrà infatti la presenza (dalle ore 18) del rettore dell’Università di  Camerino Flavio Corradini e della professoressa Paola Nicolini dell’Università di Macerata.

Il rettore di Camerino parlerà di “Giovani, lavoro e futuro", nello specifico la realtà degli "Spin-off" dell'Università di Camerino.

La professoressa Nicolini  presenterà il Centro Orientamento dell’Università i Macerata e le attività che l’Università proporrà in occasione del 1 Maggio e che vanno sotto il nome di #portatiilplaid. Seguirà il contributo di Antonio Secchi, funzionario del servizio Formazione ed Orientamento Professionale, Politiche del Lavoro Regione Marche,  che parlerà di prestito d’onore, tirocini e garanzia giovani.

Il Primo Maggio, mattina sul prato dei Giardini  con #portatiilplaid: l’Università di Macerata terrà laboratori sulle intelligenze multiple, un’occasione da non perdere per fare esperienza e riflettere insieme sulla teoria delle Intelligenze Multiple elaborata da Gardner.

A seguire la presentazione di una start up, che farà una dimostrazione pratica della stampa 3D.

Sempre il Primo Maggio,  la giornata proseguirà con alcuni interventi dei giovani del nostro territorio che sono riusciti a trasformare il loro sogno in realtà, che sono stati capaci di crearsi una professione.

“Quello che abbiamo voluto quest’anno  per il Primo Maggio - sottolinea la vice sindaco – è affiancare alla musica dei momenti di riflessione e di confronto su una tematica oggi sempre più delicata: il lavoro. Il senso è parlarne provando per trovare una strada insieme, che non sia solo quella della rassegnazione alla crisi” Il programma su old.comune.macerata.it. (ap)

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433