In merito all’intervento del consigliere comunale e coordinatore cittadino di Forza Italia, Riccardo Sacchi, relativo,all’adesione del Comune di Macerata alle Olimpiadi provinciali, pubblicato nei giorni scorsi dagli organi di informazione locali, da registrare la precisazione dell’assessore allo Sport Alferio Canesin.
“Sono 12 anni che ogni triennio si svolgono le Olimpiadi della Provincia di Macerata organizzate dal CONI in collaborazione con i comuni del territorio e come consuetudine si sono sempre tenute nei centri in grado di offrire strutture e spazi adeguati.
All’iniziativa, che quest’anno si svolge a Macerata, hanno aderito 54 comuni e vi parteciperanno migliaia di ragazzi e ragazze di età inferiore a 18 anni che si cimenteranno in 38 discipline diverse. Ad oggi nel Comune di Macerata i giovani iscritti sono 525.
Premesso questo – afferma l’assessore allo Sport Alferio Canesin - credo sia opportuno chiarire sia l’aspetto e il valore economico che quello sportivo della manifestazione.
L’organizzazione delle Olimpiadi è nelle mani del CONI e l’Amministrazione comunale di Macerata, come città ospitante, contribuisce a una parte delle spese con la somma di 35.000 €, spesa di molto inferiore rispetto a quella affrontata dai comuni che hanno ospitato la manifestazione nelle edizioni precedenti.
Il Comune di Macerata ha messo a disposizione altri 25.000 € per la ‘gestione’ degli atleti maceratesi, ovvero per l’acquisto delle divise, il trasporto degli atleti ecc e per la cerimonia di apertura fissata per il prossimo 27 giugno allo stadio Helvia Recina. Spesa che il Comune avrebbe dovuto comunque sostenere anche se le Olimpiadi fossero state svolte in altra città e comunque si tratta di una somma decisamente inferiore rispetto a quella spesa nel2011 aTolentino.
Mi fa piacere - prosegue Canesin - che il coordinatore cittadino di Forza Italia si preoccupi delle difficoltà economiche di questa città, tra l’altro non diverse di quelle di altri centri italiani, e a proposito della sua affermazione sul fatto che con i soldi stanziati per le Olimpiadi provinciali si poteva aiutare gente bisognosa, vorrei ricordargli che lui e i suoi colleghi di partito, recentemente in consiglio comunale hanno votato contro un bilancio che ha destinato 9 milioni e seicentomila euro ai servizi sociali e al sostegno delle famiglie bisognose, una cifra che rappresenta il 53% della spesa corrente del nostro Comune.
L’Amministrazione ha ritenuto importante aderire e ospitare le Olimpiadi Provinciali perché rappresentano un anello della politica sportiva che da sempre ha condiviso. La promozione sportiva è elemento essenziale per la crescita dei nostri giovani e vogliamo perseguirla in tutte le sue forme, a partire dal sostegno all’attività motoria nelle scuole primarie, fino alla promozione dello “Sport per Tutti” in collaborazione con società, associazioni ed Enti di promozione sportiva.
Oggi lo sport è un fenomeno dai confini enormemente dilatati, sia in Italia che nel resto del mondo, al tradizionale sport competitivo si sono aggiunte altre culture sportive frutto di una estrema duttilità della materia di base che si trasforma insieme alla stessa società, alle sue rivoluzioni tecnologiche, ai suoi stili di vita e di consumo.
Su questo piano il ruolo delle Amministrazioni locali è determinante e simili investimenti vanno nella direzione della crescita dei nostri giovani verso quella cultura dello sport che li fa sentire tutti protagonisti della loro pratica sportiva e li tiene lontani da altre culture che vorremmo non li coinvolgessero mai.
Chi cerca per ragioni politiche puramente di parte e strumentali di speculare su questo campo segue una strada sbagliata e ci troverà sempre su altre posizioni”.