La Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata esporrà, dal 7 al 15 maggio, parallelamente alla mostra L’ultimo degli amanuensi organizzata dall’Avulls agli Antichi forni, gli esemplari più rappresentativi del suo patrimonio bibliografico possiede in relazione a codici membranacei e incunaboli miniati, compresi tra il XIII e il XV secolo.
Tra questi una Bibbia sacra del XIII secolo, Calendari e Salteri del XIV secolo, Officia alla Beata Vergine del XV secolo ed opere di autori quali Orazio, Strabone, S. Agostino, San Tommaso d’Aquino della seconda metà del XV secolo.
Le opere che verranno esposte esposte, riccamente miniate, sono state opportunamente selezionate e costituiscono una adeguata testimonianza dell’opera illustre ed abile degli antichi amanuensi e dei primi stampatori e tipografi.
L’esposizione è particolarmente indicativa del fatto che - come rilevava lo storico direttore della biblioteca civica maceratese Giovanni Spadoni - poche biblioteche comunali italiane possono vantare il possesso di pergamene, codici e manoscritti in quantità maggiore di quelli conservati nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata.
L’esposizione alla Mozzi Borgetti si lega alla mostra organizzata e promossa dall’Avulls, con il patrocinio del Comune e il sostegno del CSV Marche, per celebrare uno dei suoi volontari, Enzo Orlando Ciccotti, 90enne che si diletta, da autodidatta, nell’arte grafica degli amanuensi, in particolare della miniatura.
“Noi volontari – afferma il presidente dell’Avulls di Macerata, Giorgio Salvucci - intendiamo quindi onorarlo con un evento celebrativo rivolto ad un cittadino di particolare estro. A ciò, come valore aggiunto, abbiamo pensato di abbinare l’esposizione di opere di inestimabile valore possedute dalla nostra Biblioteca Comunale”.
L’iniziativa verrà presentata mercoledì prossimo (7 maggio) alle ore 17.30 nella sala Castiglioni della Mozzi Borgetti. (lb)