Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , A Borgo Ficana “POST-that! SHOW2014” una mostra dedicata all’arte sui post it , Ecco l’Hamlin Fest, dal 22 al 24 maggio il festival di musica indipendente a Macerata e San Ginesio
Ultimo Aggiornamento: 15/05/14
 

Ecco l’Hamlin Fest, dal 22 al 24 maggio il festival di musica indipendente a Macerata e San Ginesio

 

Tra gli ospiti Edible Woman, Joy Cut, I Quartieri, Lettera 22 e Non voglio che Clara

 
Persone sedute ad un tavolo
Da destra l'assessore FEderica Curzi e Marco LOprete dell'associazione Hamlin

Questa mattina nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetticonferenza stampa di presentazione dell’Hamlin Fest, il festival di musica indipendente in programma a Macerata e a San Ginesio rispettivamente il 22 e 23 maggio e il 24 e 25 maggio.

 La rassegna, che nei mesi precedenti ha avuto una serie di tappe di avvicinamento nei teatri e nei locali della provincia, con concerti, presentazioni ed eventi enogastronomici tutto sold out, mira a fornire uno spaccato della scena musicale indipendente italiana.

  A presentare l’iniziativa il vice sindaco e assessore alle Politiche giovanili del Comune di Macerata, Federica Curzi e Marco Loprete presidente dell’associazione La Bottega di Hamlin, promotrice dell’evento. Assente per impegni improrogabili  l’assessore alla Cultura del Comune di San Ginesio, Simone Tardella

 

Dal prossimo 22 maggio  in piazza Vittorio Veneto a Macerata e in piazza Alberico Gentili a San Ginesio, si esibiranno 12 tra le migliori band in circolazione sulla piazza italiana, con una nutrita rappresentanza regionale. Ma nelle location dell’Hamlin Fest verranno allestiti anche stand di etichette discografiche e associazioni partner nel progetto. Ad arricchire ulteriormente l’offerta, l’Hamlin Fest ha in cartellone una serie di incontri, mostre e proiezioni, che avranno lo scopo di fornire un approccio trasversale alla musica e di raccontare la scena musicale indipendente da varie angolazioni.

 

  L’Hamlin Fest vanta come partner una serie di associazioni, aziende ed esercizi commerciali, del territorio e che hanno fatto rete con l’intento di valorizzare le risorse, le creatività e le energie locali, proiettandole però in una dimensione nazionale. Un progetto ambizioso, il cui tratto fortemente innovativo e rivolto al futuro, come ha affermato Marco Lo Prete, è confermato anche da una delle modalità di finanziamento della rassegna. Infatti tra ottobre e dicembre del 2013, l’Hamlin Fest ha promosso una raccolta fondi online tramite una startup italiana, Musicraiser, raggiungendo la somma di 4.000 euro.

 

 
Un uomo e duna donna seduti al taolo
L’Hamlin Fest vanta come partner una serie di associazioni, aziende ed esercizi commerciali, del territorio e che hanno fatto rete con l’intento di valorizzare le risorse, le creatività e le energie locali, proiettandole però in una dimension

  Nel corso degli ultimi mesi, inoltre, l’Hamlin Fest ha già sperimentato un notevole successo artistico e di pubblico, ospitando a San Ginesio e Macerata i concerti di nomi storici della scena indipendente italiana come Marco Parente, Giardini di Mirò, C.S.I. – Consorzio Suonatori Indipendenti, Calibro 35 e Massimo Volume.

 L’Hamlin Fest, come ha tenuto a sottolineare il vice sindaco e assessore alle politiche  giovanili, Federica Curzi,  è frutto della complementarietà con alcuni gioielli del territorio come, in questo caso, San Ginesio.  Maggio a Macerata, ha detto ancora la Curzi, è la vera estate e la città  con l’Hamlin Fest  diventa sempre più una città per i giovani, un mezzo per declinare le loro potenzialità e farli lavorare per la cultura reale.

 

  I live del 22, 23, 24 e 25 maggio avranno come protagonisti band più giovani ma già ugualmente affermate e nomi da tenere d’occhio per il futuro, in un percorso che dal passato e dalla storia della scena musicale indipendente guarda avanti.

 

Ecco nel dettaglio il programma:  il 22 maggio la scena sarà degli Edible Woman e Joy Cut mentre il 23 saliranno sul palco I Quartieri, Lettera 22 e Non voglio che Clara. Sempre a Macerata, dal 19 al 24 maggio, alla Mozzi Borgetti, sarà possibile visitare la mostra Sonic Boom – Vent’anni di musica indipendente nelle Marche allestita in collaborazione con l’associazione Kathodic. Una mostra allestita con l’obiettivo di costruire, attraverso le locandine dei concerti, la geografia dei locali che hanno fatto da megafono alla musica indipendente Passando a San Ginesio  il 24 maggio si esibiranno i Tetuan, Drunken Butterfly e Dadamatto mentre il 25 toccherà ai Family Portrait e a Il Genio.  Nel foyer del Teatro Leopardi, invece, sempre a San Ginesio, sarà visitabile la mostra I volti di Hamlin con le foto di Luca Tombesi mentre il 24 maggio, alle ore 19, sarà possibile assistere a Indie Vision – Proiezioni del nuovo millennio. (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433