Comune di Macerata


Sei in:  Home , Premiati i vincitori del concorso “MaClife” , Premiati i vincitori del concorso “MaClife”
Ultimo Aggiornamento: 24/05/14
 

Premiati i vincitori del concorso “MaClife”

 

I primi tre classificati sono i “ReVivo-nutriamo i giovani con la cultura” di Anna De Stephanis, “One parking for…” di Alessandro Mancini e Gia Marco Nguyen Hung, “Think global, act global” di Alice Pizzichini e Michele Marcozzi. I progetti selezionati si aggiudicano un premio di 3.500 euro per il primo classificato, di 1.500 euro per il secondo e di 500 euro per il terzo classificato

 
sabato 24 maggio 2014
Persone sedute ad un tavolo
Al centro il Rettore di Unicam Fravio Cooradini e a destra il presidente del Rotary Club "matteo Ricci, Massimiliano Fraticelli

Questa mattina alla Biblioteca Mozzi Borgetti si è svolta la cerimonia di presentazione e premiazione dei  vincitori del concorso di idee MAClife, bandito dal Rotary Club Mattei di Macerata, dall’Università di Camerino e dal Comune di Macerata e aperto a studenti e laureati della Scuola di Architettura e Design  Eduardo Vittoria di Unicam.

 

  La commissione, composta da Flavio Corradini, Rettore UniCam, Enzo Fusari, presidente Ordine Architetti Provincia di Macerata, Massimiliano Fraticelli, presidente Rotary Club Matteo Ricci, Silvana Lisi, presidente Commissione Progetti Rotary Club Matteo Ricci, Stefania Monteverde, assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Tristano Luchetti, dirigente tecnico del Comune di Macerata, ha esaminato le undici proposte giunte entro i termini ritenendole tutte di ottima qualità e originalità.

 

  I primi tre classificati sono i  “ReVivo-nutriamo i giovani con la cultura” di Anna De Stephanis, “One parking for…” di Alessandro Mancini e Gia Marco Nguyen Hung, “Think global, act global” di Alice Pizzichini e Michele Marcozzi.   I progetti selezionati si aggiudicano un premio di 3.500 euro per il primo classificato, di 1.500 euro per il secondo e di 500 euro per il terzo classificato.

 

  I lavori sono stati valutati tenendo conto di criteri quali la valorizzazione urbana e ambientale, l’originalità della proposta e degli strumenti per realizzarla, la fattibilità delle proposte progettuali, la sostenibilità finanziaria degli interventi ed economicità di manutenzione e gestione dell’opera.

“E’ con grande soddisfazione – ha dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini – che oggi siamo qui per la presentazione dei progetti e dei vincitori del progetto MacLife. Su impulso del Rotary Club M. Ricci di Macerata, infatti, l’Università di Camerino ha deciso di investire risorse e competenze per fornire a studenti e laureati della nostra Scuola di Architettura e Design un’ulteriore occasione formativo-professionale, come già fatto, peraltro, con altri comuni e istituzioni regionali e nazionali. In questa particolare occasione, Unicam ha scelto di destinare il patrimonio di idee e progetti che sono derivati dal concorso al Comune di Macerata, proprio in virtù di quella sinergia che vede il nostro territorio unito nella valorizzazione delle eccellenze e realtà che lo caratterizzano”.

 

 
Gente seduta
IL sindaco Romano Carancini e l'assessore Stefania MOnteverde alla premiazione di MAClife

“MacLife – ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Stefania Monteverde – è un’altra delle tappe del percorso di partecipazione e confronto sulla città e il suo centro storico. In questa occasione ci siamo confrontati con gli studenti dell’Unicam. Ringraziamo il Rettore Flavio Corradini e il Rotary che hanno voluto contribuire alla riflessione stimolando la produzione di idee. Il percorso continua con tutti quelli che hanno piacere di guardare con fiducia al dialogo per la crescita della città”.

 

“Ancora una volta l’impegno la dedizione e la sinergia tra pubblico e privato hanno dato prova di risultati significativi per il nostro territorio – ha dichiarato Massimiliano Fraticelli, Presidente del Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” – I risultati estremamente positivi raggiunti con l’iniziativa appena conclusasi, danno piena ragione dell’entusiasmo con cui il nostro Club ha fin dall’inizio cercato e voluto la cooperazione tra l’Università di Camerino, il Comune di Macerata ed il Rotary, volta alla realizzazione di progetti utili alla comunità e concretamente realizzabili.  Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito con le proprie idee a rendere Macerata una città ancora più bella”.

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433