Comune di Macerata


Sei in:  Home , Giornata del rifugiato, al via le iniziative in città , A Borgo Ficana torna la seconda edizione di “Saperi, Sapori, Profumi e Colori della Lavanda”
Ultimo Aggiornamento: 14/06/14
 

A Borgo Ficana torna la seconda edizione di “Saperi, Sapori, Profumi e Colori della Lavanda”

 

“Quattro weekend a Borgo Ficana - interviene l’sasessore alla Cultura, Stefania Monteverde - con la magia della lavanda e dell’artigianato. Passeggiamo in uno dei posti più suggestivi di Macerata, un intero quartiere di case di terra tutelato dalle soprintendenze come bene culturale. Ficana racconta le radici contadine del nostro territorio. Non è diventato un nuovo quartiere moderno, ma uno spazio culturale vivo, pieno di iniziative, luogo per far cultura grazie alla vivacità delle nostre associazioni. Un bene culturale da conoscere e da vivere”

 
sabato 14 giugno 2014
Piante di lavanda
Un'immagine della scosa edizione dell'iniziiativa dedicata alla lavanda a Borgo Ficana

 A partire da oggi pomeriggio, alle ore 16, e per tutta la giornata di domani (15 giugno) le strade e le case di terra di Borgo Ficana si tingeranno dei colori della lavanda, con esperti che ci consiglieranno sulle diverse tipologie di questa pianta e con stand dove poter comprare prodotti cosmetici biologici e piante.

Si tratta di Saperi, Sapori, Profumi e Colori della Lavanda, la seconda edizione della mostra mercato di artigianato artistico organizzata dall’associazione Amanuartes che vuole promuovere il valore della lavorazione artigianale da cui prendono forma oggetti unici, il tutto all’interno di un suggestivo ambiente quale è Borgo Ficana.

“Quattro weekend a Borgo Ficana  - interviene l’sasessore alla Cultura, Stefania Monteverde - con la magia della lavanda e dell’artigianato. Passeggiamo in uno dei posti più suggestivi di Macerata, un intero quartiere di case di terra tutelato dalle soprintendenze come bene culturale. Ficana racconta le radici contadine del nostro territorio. Non è diventato un nuovo quartiere moderno, ma uno spazio culturale vivo, pieno di iniziative, luogo per far cultura grazie alla vivacità delle nostre associazioni. Un bene culturale da conoscere e da vivere”.

L’iniziativa verrà riproposta anche nei giorni 21 e 22 giugno. (lb)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433