28 agosto - 4/11/18 settembre 2014
I temi dell’architettura e dell’urbanistica delle città sono al centro del Cineforum organizzato dall’associazione Punto ed a Capo in questo periodo di fine estate.
L’iniziativa, programmata nell’ambito del cartellone di Macerata Signora dell’Estate 2014 e patrocinata dall’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Macerata, da Comune, Provincia e Università degli studi, è finalizzata ad accrescere l’informazione verso questa materia.
Si tratta infatti di una tematica importante e delicata che interessa tutti, non solo gli addetti ai lavori, perché riguarda la costruzione della città, dei suoi edifici, dei suoi servizi, la sua disposizione armonica per creare un ambiente vivibile dove abitare, lavorare, stare insieme.
“E’ una iniziativa nuova quella di Punto ed a capo che mi fa molto piacere presentare perché il nuovo attrae nuovo pubblico, nuove curiosità” ha sostenuto il vice sindaco Federica Curzi intervenuta questa mattina alla conferenza stampa in Municipio “Mi auguro sia un pubblico giovane, di giovani professionisti, di cui il paese ha tanto bisogno. Sarà anche un’occasione per confrontarsi sul tema delle scelte urbanistiche e architettoniche della città”.
Il Cineforum, che si svolgerà nel cortile di Palazzo Conventati, e nella Sala Festival dell'Arena Sferisterio (sala ex-cinema), è articolato in quattro serate a tema dal 28 agosto al 18 settembre. Modelli di cultura e innovazione, il sottotitolo dei quattro appuntamenti.
“I film affrontano temi sociali e attuali” ha detto Michele Schiavoni, presidente dell’associazione Punto ed a Capo “sono stati proposti da Marco Sancricca e selezionati dalla nostra associazione con grande attenzione. Così come grande attenzione abbiamo dedicato alla scelta degli ospiti che guideranno il dibattito con il pubblico”.
PROGRAMMA
Giovedì 28 agosto ore 21,45
Cortile Palazzo Conventati piaggia della Torre
Play Time - tempo di divertimento” un film di Jacques Tati (1967)
A seguire relazione sull'architettura moderna, tenuta dall'architetto Francesco Ascenzi.
Giovedì 4 settembre ore 21,45
Arena Sferisterio Sala Festival piazza Nazario Sauro
“Frenk Gehry – creatore di sogni” film di Pollack (2005)
A seguire dibattito sull'architettura moderna - monografia Frenk Gehry, relazione dell'architetto Manuel Orazi.
Giovedì 11 settembre ore 21,45
Arena Sferisterio Sala Festival piazza Nazario Sauro
“Le mani sulla città” film di Francesco Rosi (1963)
A seguire dibattito sulla speculazione edilizia, con l'architetto - urbanista maceratese Giancarlo De Mattia.
Giovedì 18 settembre ore 21,45
Arena Sferisterio Sala Festival piazza Nazario Sauro
“Koyaanisqatsi” documentario di Godfrey Reggio (1982)
A seguire lezione del professor Ruben Baiocco dello IUAV di Venezia - dibattito sulle periferie e sui neighbourhood americani.
INGRESSO GRATUITO
Per gli architetti è stata chiesta la possibilità di avere un credito formativo professionale al CNA per ogni appuntamento.