Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 28/08/14
 

Entra nel vivo la festa di san Giuliano. La fiera, le mostre, i laboratori, la musica per tutti i gusti e il ballo in piazza

 

"A san Giuliano si balla in piazza come nelle nostre migliori tradizioni contadine” afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde

 
la pista da ballo in piazza della libertà
la pista da ballo in piazza della libertà

Con il taglio del nastro della Marguttiana d’arte, nella Galleria degli Antichi forni, l’esposizione dei Fischietti in terracotta nelle vetrine dei negozi del centro storico e l’apertura degli stand gastronomici in piazza della Libertà, hanno preso il via le iniziative per la festività del patrono San Giuliano. Un rito che si rinnova ogni anno nel rispetto della tradizione e che quest’anno dedica un ampio spazio alla musica e al ballo in piazza.

 

   Alla ventottesima edizione della Marguttiana, collettiva d’arte organizzata dalla delegazione di Macerata della Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune, partecipano quest’anno oltre cinquanta artisti. Le loro opere confermano un trend di qualità che fa attestare la Marguttiana tra le più importanti manifestazioni artistiche della provincia.

   Tanti anche gli esercizi che, grazie all’iniziativa del Cif, espongono in vetrina i classici Fischietti in terracotta, l’unico giocattolo che i bambini all’inizio del secolo scorso potevano avere in regalo alla festa del patrono. Realizzati inizialmente con gli ‘scarti’ della lavorazione di piatti e padelle, oggi sono davvero un cimelio per grandi e piccini.

 

   “Una festa di tutti e per tutti che quest’anno è ancora più coinvolgente grazie ai nuovi spazi che accoglieranno le iniziative” ha detto il sindaco Romano Carancini durante la conferenza stampa di presentazione.

  

   Il programma di domani, venerdì 29 agosto, prevede l’avvio di un laboratorio didattico ispirato a San Giuliano che si svolgerà nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi alle 16,30. Storia di un cavaliere è il titolo dell’iniziativa rivolta a bambini da 5 a 10 anni (4 euro il costo di partecipazione). Alle 17, nella Sala Li Madou in piazza Strambi, inaugurazione di una mostra di pittura sacra Da Maria di Pacigliano a Maria madre della Misericordia.

   La sera, il gran finale della giornata è tutto affidato alla musica e al ballo che sono la vera novità di san Giuliano 2014. Nell’Ostello Asilo Ricci, appuntamento alle ore 21 con Spaghetti a detroit e l’happy hour in giardino proposti da Meridiana e Why Casual dinner.

   In piazza della Libertà invece, tutti in pista, alle 21, con le serate danzanti della Pro Loco Macerata che, aperte dai ritmi latino-americani dei Croma Latina e della scuola di ballo Sabor Latino, proseguono venerdì (29 agosto) con l’Orchestra Cafè Concert, Quando il ballo è spettacolo,  sabato (30 agosto) con l’attesissima esibizione dell’ Orchestra di Mirko Casadei che nel 2014 festeggia i 60 anni di Romagna mia uno dei più grandi successi conosciuto in tutto il mondo e domenica, 31 agosto, con lo spettacolo in 3D Carosello Show per far sorridere e ballare con musica, immagini e ricordi delle più belle canzoni della televisione e del cinema italiani.

  

   “A san Giuliano si balla in piazza come nelle nostre migliori tradizioni contadine” afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde “Una grande pista da ballo nel cuore della città per accogliere la gente e ritrovare il piacere di stare insieme. Questo è il senso che l’Amministrazione comunale ha voluto dare al San Giuliano 2014, un' immagine nuova che affianca la tradizione e richiama le radici della nostra terra”.

 

   Sabato 30 agosto, dal pomeriggio (ore 17) al via invece la tradizionale Fiera di San Giuliano che si protrarrà fino alla mezzanotte del 31 agosto. Più ampio lo spazio per le bancarelle in questa edizione della festa patronale. L’Amministrazione comunale ha infatti allargato la zona dedicata alla Fiera includendo alle più tradizionali posizioni di Corso Cavour, centro storico, viale Puccinotti e viale Trieste, anche i due lati di Corso Cairoli. In piazza della Libertà la Bancarella delle Tradizioni.

   Tra le iniziative in programma sabato, il cortile di Palazzo Buonaccorsi, dalle 18 alle 24, ospita gli interessanti laboratori e dimostrazioni dal vivo dei Maestri orafi che espongono i loro gioielli nelle sale di Arte antica del Palazzo nell’ambito della mostra L’oro e il rosso. Per l’occasione i musei civici sono visitabili fino alle 20.

   Da ricordare poi, nella Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi – Borgetti, alle 21, Michele Sinisi e il Teatro Minimo presentano l’Amleto nell’ambito di No Mans’s Island – Solitudini da osservare, a cura di Compagnia Nessunteatro. Alle 21 all’Asilo Ricci lo spettacolo di DJ Leo Barbaresi. In piazza della Libertà, alle 21, l’orchestra di Mirko Casadei.

  

   Fino a domenica 31, inoltre, sempre aperti gli stand gastronomici che propongono piatti tipici della tradizione. (sb).

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433