Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 19/09/14
 

Alla Scuola civica di Musica Stefano Scodanibbio si inaugura il nuovo anno scolastico

 

“La scuola civica di musica è una risorsa importante per Macerata, – afferma l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde - per ampliare l’offerta formativa che la nostra città propone. Rappresenta un percorso di crescita essenziale per le giovani generazioni, importante per una città come la nostra a vocazione musicale che rappresenta una delle sue peculiarità culturali. Tante sono le realtà associative musicali che si rivolgono a tutte le età: una di queste è la scuola civica di musica intitolata al nostro illustrissimo concittadino Stefano Scodanibbio”

 
venerdì 19 settembre 2014
Musicisti
Un momento del concerto organizzato in occasione dell'inaugurazione della Scuola civica di Musica "Stefano Scodanibbio"

Musica ma anche momenti di riflessione caratterizzeremmo domenica prossima (21 settembre) l’inaugurazione del nuovo anno scolastico della neonata Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio in via dell’Asilo, 36.

    “La scuola civica di musica è una risorsa importante per Macerata, – afferma l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde - per ampliare l’offerta formativa che la nostra città propone. Rappresenta un percorso di crescita essenziale per le giovani generazioni, importante per una città come la nostra a vocazione musicale che rappresenta una delle sue peculiarità culturali. Tante sono le realtà associative musicali che si rivolgono a tutte le età: una di queste è la scuola civica di musica intitolata al nostro illustrissimo concittadino Stefano Scodanibbio”.

   L’iniziativa è programmata per le ore 17 con il saluto delle autorità cui seguirà un intermezzo lirico a cura della scuola Liviabella con Silvano Paolillo e Adamo Angeletti.

    Nel corso della serata ci sarà spazio anche per la presentazione del progetto del Sistema ispirato al modello venezuelano de El Sistema del Maestro Josè Antonio Abreu, riconosciuto a livello mondiale come esempio per lo sviluppo dell’azione sociale attraverso la musica,  che la scuola Scoda nibbio sta promuovendo in città.

  Previsti anche due interventi del pedagogista clinico e neuro pedagogista Agostino Basile e del docente di Filosofia delle forma simboliche dell’Università di Macerata, Marcello La Matina, che saranno occasione di confronto e riflessione per le famiglie, gli insegnanti e gli amministratori.

  I temi che verranno affrontati dai due relatori sono rispettivamente “La musica tra bellezza, sviluppo dell’intelligenza e personalità” e “Abbiamo ancora bisogno della musica?”.

  La scuola civica di musica, frutto dell’originalità di un progetto che vede pubblico e privato lavorare sinergicamente con il concorso di più realtà maceratesi in campo musicale -  l’Associazione Nuova musica, il Centro di documentazione e studi sulla musicoterapia e la Scuola di musica Liviabella - e l’Amministrazione comunale, propone un’ampia offerta di corsi. Info: musicamaceratacivica@gmail.com (lb)

 

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433