Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 22/09/14
 

Attivo in città lo Sportello Stress

 

Il vice sindaco Federica Curzi: "Uno strumento importante contro la criticità del periodo storico che stiamo vivendo e le difficoltà legate alle persone deboli, vittime del sistema”

 
lunedì 22 settembre 2014
La conferenza stampa di presentazione dello Sportello Stress
La conferenza stampa di presentazione dello Sportello Stress

Nei giorni scorsi nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti si è svolta la conferenza di presentazione dello Sportello Stress di Anses.

ANSES –Associazione Nazionale Stress E Salute- ha sede a Pistoia e nasce dalla condivisione di idee ed esperienze di un gruppo di professionisti concordi nel proporre un processo di integrazione come risorsa. Il fine è quello di integrare attraverso diversi linguaggi così da offrire soluzioni diverse per far fronte a problematiche comuni.

 

Allo Sportello Stress possono rivolgersi sia singoli individui che gruppi di persone che si trovano in difficoltà. Si tratta del primo sportello nelle Marche, con sede a Macerata in via Moretti n°33, aPiediripa, ed ha già raccolto consensi nel mondo istituzionale.

 

  Il vice-sindaco di Macerata, Federica Curzi, intervenendo in conferenza, ha spiegato le motivazioni che l’hanno portata a credere fin da subito nel progetto, tanto da promuoverlo con il patrocinio della città: “Anses e lo Sportello Stress hanno raccolto consensi in tutto il territorio nazionale, come ben si evince anche dal volantino, dove sono ben visibili le istituzioni che credono nel progetto. Uno strumento importante contro la criticità del periodo storico che stiamo vivendo e le difficoltà legate alle persone deboli, vittime del sistema”.

 

La dottoressa Sbrollini, responsabile dello Sportello Stress di Macerata, ha parlato così del progetto e delle caratteristiche dello Sportello: «Il nostro è un servizio particolare per tipologie di problematiche trattate, perché servizi territoriali gratuiti ce ne sono, ma sono per lo più tematici, non ce n’è uno che raccolga indistintamente tutte le problematiche e le utenze. Nel nostro Sportello accogliamo tutti, dai minori accompagnati ai genitori in difficoltà, da datori di lavoro a gruppi di dipendenti. Si può scegliere di accedere al servizio singolarmente o in gruppo. Il nostro servizio comprende l’aspetto clinico, poiché presenta medici, psicologi, etc.., ma comprende anche altre tipologie di intervento, tesa ad affrontare ogni fonte di difficoltà che produca stress. Qualunque persona abbia questi problemi può rivolgersi a noi gratuitamente: accogliamo indistintamente, ma con l’obiettivo di orientare il più precisamente possibile la richiesta verso la soluzione”.

 

  Lo sportello è gestito da diversi professionisti in sinergia, che accolgono la persona, la sostengono e poi la indirizzano, al massimo dopo sette giorni dal primo incontro, dando indicazioni su come affrontare la problematica e fornendo contatti utili.

Durante la conferenza stampa è stata sottolineata l’importanza dello star bene:«come professionisti», sostengono le psicologhe Melchiorri e Verolini, “abbiamo l’obbligo di diffondere la cultura del ben-essere. Lo sportello perciò organizzerà dei seminari aperti a tutti e gratuiti che promuoveranno la sensibilizzazione sociale. Attraverso gli incontri, a cadenza mensile, si vuole perseguire il fine di informare e facilitare il confronto su argomenti legati allo stress di vita”.

Lo Sportello Stress ha stipulato due importanti convenzioni, con l’IPASVI della Provincia di Macerata e con la CNA.

 

  Federica Carosi, della CNA di Macerata, ha concluso con il suo intervento la conferenza, spiegando il motivo per il quale ha sostenuto la causa dello Sportello Stress, citando gli ultimi fatti di cronaca regionale, suicidi ed omicidi, che riguardano problematiche profonde portate all’esasperazione dalla crisi economica. È necessario imparare a «prendersi cura, riconoscere e conoscere i nostri stati d’animo». Prima del buffet finale, gentilmente offerto dal Caffè X caso, le dottoresse dello Sportello Stress hanno ricordato i prossimi appuntamenti gratuiti, ai quali la cittadinanza è invitata a partecipare:  il 3 ottobre, alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, ore17.30, Salute … allo stress. Come conoscerlo e controllarlo e il 1° dicembre, stesso luogo e stessa ora Officina Salute. Come calibrare lo stress.

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433