Comune di Macerata


Sei in:  Home , Imparare a combattere lo stress, alla sala Castiglioni un seminario gratuito , Con GUARDAcheAMBIENTE arriva in centro storico un week end dedicato all’acqua e alle tematiche ambientali
Ultimo Aggiornamento: 01/10/14
 

Con GUARDAcheAMBIENTE arriva in centro storico un week end dedicato all’acqua e alle tematiche ambientali

 

"L'organizzazione di eventi come questo - interviene l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini - costituisce un'indispensabile attività complementare alle politiche ambientali dell'Amministrazione comunale. L'obiettivo è diffondere e rafforzare la cultura ambientale e il nostro ringraziamento va le associazioni organizzatrici. In particolare, va sottolineata e apprezzata la capacità di aggregare intorno al progetto le varie associazioni che nel territorio comunale si occupano, a vario titolo, di tematiche ambientali. Questa collaborazione è inoltre arricchita dal coinvolgimento delle istituzioni e delle aziende pubbliche attive negli stessi campi: un modo per informare e comunicare, mettendo in relazione cittadini, associazioni, istituzioni e gestori. Per valorizzare le eccellenze e discutere delle problematiche ancora da affrontare"

 
mercoledì 1 ottobre 2014
Sferisterio
Oltre ai film in programma un laboratorio per bambini, un giro delle fonti storiche e momenti... golosi!

Informare e sensibilizzare i cittadini sulle tematiche ambientali. E’ questo l’obiettivo principale di GUARDAcheAMBIENTE, la rassegna cinematografica, e non solo, in programma il 3, 4 e 5 ottobre a Macerata.

  Prosegue così il lavoro iniziato lo scorso anno con Cinemambiente Macerata, cambiando nome per motivi di copyright, che per questa edizione sarà completamente dedicato all’acqua e alle problematiche annesse: dalla scarsità della risorsa, all’inquinamento, all’impatto dell’acqua in bottiglia, al concetto di acqua reale e acqua virtuale dei vari beni materiali.

  "L'organizzazione di eventi come questo - interviene l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini -  costituisce un'indispensabile attività complementare alle politiche ambientali dell'Amministrazione comunale. L'obiettivo è diffondere e rafforzare la cultura ambientale e il nostro ringraziamento va le associazioni organizzatrici. In particolare, va sottolineata e apprezzata la capacità di aggregare intorno al progetto le varie associazioni che nel territorio comunale si occupano, a vario titolo, di tematiche ambientali. Questa collaborazione è inoltre arricchita dal coinvolgimento delle istituzioni e delle aziende pubbliche attive negli stessi campi: un modo per informare e comunicare, mettendo in relazione cittadini, associazioni, istituzioni e gestori. Per valorizzare le eccellenze e discutere delle problematiche ancora da affrontare".

  Gli argomenti verranno affrontati  al cineteatro Italia di Macerata, con quattro film a ingresso gratuito: La soif du monde - Acqua un pianeta che ha sete (2012) di Yann Arthus Bertrand il 3 ottobre,  Bottled life: Nestlé's Business with Water (La vita in bottiglia: il business dell’acqua della Nestlé) (2012) di Urs Schnell il 4 ottobre e  The well – Voci d’Acqua dall’Etiopia (2011) di Paolo Barberi, Riccardo Russo e Ciar cumè l'acqua del Lamber (Chiaro come l'acqua del Lambro) (2012) di Elena Maggioni, Hulda Federica Orrù e Carlotta Marrucci il 5 ottobre.

  I temi in questione verranno sviluppati maggiormente nel Salotto Urbano che verrà allestito in piazza Cesare Battisti (in caso di maltempo nella galleria Scipione), attraverso una serie di incontri informali dove vari relatori amplieranno i discorsi dei film.

  Questi incontri e gli altri appuntamenti dell’evento sono frutto di collaborazioni con molteplici realtà locali, quali enti, associazioni e professionisti, che, attraverso scelte gestionali o commerciali, dimostrano un costante impegno verso le tematiche trattate.

  Infatti abbiamo il GAS_MC (Gruppo di acquisto solidale di Macerata) e SottoRadice, con il supporto del Comune di Macerata, tra i promotori dell’evento, mentre tra i sostenitori e i partecipanti ci sono il Nuovo Cinema, APM s.p.a., AATO3 e il CEA WWF di Recanati, Les Friches, la Condotta Slow Food di Corridonia, il Mondo Solidale, Cosmari, CEA di Macerata, Ciclostile, GAM e il Coordinamento del Centro Storico.

  Tra gli appuntamenti del weekend ci sono inoltre il laboratorio per i bambini in programma venerdì pomeriggio, organizzato da Les Friches, il giro delle fonti storiche di Macerata domenica pomeriggio a cura del Coordinamento del Centro Storico e diversi momenti golosi per placare l’appetito curati da SottoRadice.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433