Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 01/10/14
 

Vetrina d’eccezione per le eccellenze del territorio, prossimamente in città una serie di eventi legata alla vendemmia e ai prodotti tipici di qualità

 

La manifestazione è il frutto di un lavoro di sinergia politica, economica e organizzativa, partito inizialmente sulla base di due progetti separati e distinti, uno della Camera di Commercio, l’altro del Comune di Macerata, che alla fine sono sfociati, evitando le duplicazioni ma lavorando sulle integrazioni, in quello che sarà un unico grande evento. I bar e ristoranti interessati possono aderire all'iniziativa fino al 4 ottobre

 
mercoledì 1 ottobre 2014
 il brindisi di oggi alla Civica Enoteca Maceratese
il brindisi di oggi alla Civica Enoteca Maceratese

  Davanti a un buon bicchiere di vino per annunciare una serie di eventi che alla fine di ottobre avranno come palcoscenico la città di Macerata e come attori le eccellenze del territorio.

  Questa mattina alla Civica Enoteca Maceratese, presenti il direttore dell’Azienda speciale della Camera di Commercio Ex.It, Luciano Ramadori, gli assessori alla Cultura e al Centro Storico e alle Politiche giovanili, Stefania Monteverde e Federica Curzi e il giornalista enogastronomo Carlo Cambi, è stata lanciato l’evento che dal 23 al 26 ottobre terrà banco nel centro storico della città coinvolgendo piazza della Libertà, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica e la galleria Scipione ma non solo.

  Come hanno tenuto a sottolineare con soddisfazione i presenti,  la manifestazione è il frutto di un lavoro di sinergia politica, economica e organizzativa, partito inizialmente sulla base di due progetti separati e distinti, uno della Camera di Commercio, l’altro del Comune di Macerata,  che alla fine sono sfociati, evitando le duplicazioni ma lavorando sulle integrazioni, in quello che sarà un unico grande evento.

  Evento che parlerà, attraverso una serie di iniziative, di vendemmia, di vigne, di vino, di sapori e dei prodotti tipici del nostro territorio con degustazioni che interesseranno bar e ristoranti, laboratori, show coking, mostre e momenti di approfondimento.

  Per quanto riguarda il Comune di Macerata in primo piano ci sono “le migliori Marche”, sulla scia de La Movida non guida con l’obiettivo di estenderla a tutte le attività maceratesi di  bar e ristorazione che intendano aderire offrendo aperitivi tipici di una regione italiana e raggiungibili con un bus navetta che circolerà tra i centro storico e le zone periferiche.

Il tema e le finalità sono il Made In Marche: artigianato artistico, enogastronomia, beni culturali sono le grandi aree produttive attraverso cui il nostro territorio caratterizza il made in Italy.   L'iniziativa ha l'obiettivo di divulgare queste peculiarità promuovendone la qualità, anche attraverso un momento di condivisione e aggregazione quale è l'aperitivo, le tipicità marchigiane, il nostro territorio e avvicinare con un percorso popolare e divulgativo le persone e soprattutto i giovani alla importante esperienza di Expo 2015 e favorire un rete di contatto tra brand e marchi aziendali ed il loro territorio e sensibilizzare le aziende locali al processo di internazionalizzazione.

 Gli esercenti che fossero interessati a partecipare possono inviare la propria richiesta di adesione entro il prossimo 4 ottobre tramite fax o mail con il menù proposto o la lista dei prodotti tipici previsti all’ufficio Informagiovani (piazza Vittorio Veneto 2, tel e fax  0733.256438 – e mail informagiovani@comune.macerata.it )  .   

  Il programma dettagliato dell’intera manifestazione verrà reso noto prossimamente nel corso di una conferenza stampa. (lb)

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433