Comune di Macerata


Sei in:  Home , Le Migliori Marche, prorogato il termine di adesione per bar e ristoranti , Presentata la Stagione concertistica “I concerti di Appassionata 2014/2015", un cartellone di levatura internazionale
Ultimo Aggiornamento: 02/10/14
 

Presentata la Stagione concertistica “I concerti di Appassionata 2014/2015", un cartellone di levatura internazionale

 

“E’ un progetto di spessore, una stagione di levatura internazionale – ha detto in conferenza l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde -. La presenza della pianista Yuia Wang è una perla, una proposta straordinaria per Macerata se pensiamo che la celebre musicista, oltre che nella nostra città, sarà presente solamente in altri quattro teatri italiani. La stagione di Appassionata, con i suoi 11 concerti, va a contribuire alla ricca proposta culturale maceratese e questo ci rende orgogliosi perché stiamo investendo molto nella cultura pur con i limiti che ci sono. Sulla stagione concertistica sono stati fatti investimenti importanti, di valore, non solo economico, ma anche a livello di partecipazione dei musicisti”

 
giovedì 2 ottobre 2014
persone sedute
La conferenza stampa di presentazione della Stagione concertistica al teatro Lauro Rossi

 Al via dal 10 ottobre la Stagione concertistica. I concerti di Appassionata 2014/2015 organizzata dall’associazione Appassionata con il contributo del Comune e della Provincia di Macerata, della Regione Marche e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.

  Il cartellone è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che ha visto come location il Teatro Lauro Rossi di Macerata.

  “E’ un progetto di spessore, una stagione di levatura internazionale – ha detto in conferenza l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde -. La presenza della pianista Yuia Wang è una perla, una proposta straordinaria per Macerata se pensiamo che la celebre musicista, oltre che nella nostra città, sarà presente solamente in altri quattro teatri italiani. La stagione di Appassionata, con i suoi 11 concerti, va a contribuire alla ricca proposta culturale maceratese e questo ci rende orgogliosi perché stiamo investendo molto nella cultura pur con i limiti che ci sono. Sulla stagione concertistica sono stati fatti investimenti importanti, di valore, non solo economico, ma anche a livello di partecipazione dei musicisti”.

 

  La stagione di spettacoli dal vivo è l'unica a livello provinciale, insieme a Musicultura e allo Sferisterio, ad aver ottenuto fondi ministeriali.

  E la notizia è stata sottolineata durante la presentazione del cartellone anche dal nuovo presidente dell’associazione Appassionata, Daniela Gasparrini: “La nostra associazione - ha affermato -  riceve il supporto economico della Regione,  del Comune e della Provincia di Macerata ma anche dallo Stato, fatto questo che, non solo costituisce un punto di riferimento importante sotto il punto di vista economico, ma che, grazie ai risultati raggiunti, probabilmente aumenterà il contributo per questa stagione. Sono risultati che dipendono anche da tutti i soci che la sostengono è che sono sempre più numerosi e dai tanti privati che la supportano e che coprono il 20%  del costo della stagione.  I concerti di Appassionata continuano a muoversi nella direzione seguita fino ad oggi, cioè portare in teatro nomi importanti della musica classica, valorizzando le eccellenze ma anche i nuovi talenti, i giovani”.

 

  La stagione di Appassionata è infatti una manifestazione dai dati in costante e significativa crescita - sia in termini di pubblico che di sponsorship da parte del mondo imprenditoriale – e arriva alla sua ottava stagione con un programma che vanta artisti di fama internazionale che è il risultato della volontà dell'associazione di proiettare Macerata e le Marche ai massimi livelli della musica classica nazionale.

  Per raggiungere questo traguardo è stato fondamentale il sostegno dei main sponsor: Menghi Shoes, Conceria del Chienti, Fineco e Banca dell'Adriatico.

  Preziosa anche la collaborazione con gli enti più rappresentativi del territorio: la Società Civile dello Sferisterio-Eredi Cento Consorti, l'Università degli studi di Macerata, l'Accademia di Belle Arti e, per la prima volta nella storia dell'Associazione, l'Istituto Confucio.

  Hanno voluto affiancare Appassionata anche per questa stagione l'Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata e dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Macerata e Camerino, il Kiwanis International di Macerata e il Rotary Club Distretto 2090.

 

  Per l’assessore provinciale alla Cultura Massimiliano Sport Bianchini I concerti di Appasionata “potenziano il ruolo di Macerata come faro della cultura anche per altre città. E’ un progetto di livello nazionale e internazionale animato anche dalla volontà di esprimere altri mondi e che vede coinvolti centri della nostra provincia”.

Ad illustrare il cartellone  il direttore artistico della stagione David Taglioni che ne ha sottolineato le eccellenze con grandi presenze femminili, artisti del territorio e giovani talenti.

 

  Si inaugura il 10 ottobre con il violoncellista russo, leggenda del concertismo internazionale Misha Maisky, nome leggendario nel panorama mondiale che sarà in Italia solo al Ravello Festival e alla GOG (Giovine Orchestra Genovese).Sessantasette professori d'orchestra, oltre al direttore e al solista: sul palco del Lauro Rossi venerdì della prossima settimana si esibiranno ben 69 musicisti di impareggiabile livello. La Nordwestdeutsche Philharmonie è la quinta orchestra più invitata al mondo e, con Maisky, Macerata è una delle tre esclusive tappe dell'attuale stagione in Italia. Maisky e l'Orchestra eseguiranno musiche di Brahms, Schumann e la celeberrima Quinta di Beethoven.

  Fanno parte del ricco cartellone due formidabili violinisti: il 29 ottobre l'italiana Laura Marzadori, una delle migliori allieve di Salvatore Accardo, divenuta recentemente Primo violino del Teatro alla Scala. Questo appuntamento risponde alla scelta da parte dell'Associazione di chiamare a Macerata le giovani violiniste che si stanno facendo strada a livello mondiale con l'intento di valorizzare, accanto ad esponenti maschili di lustro, anche talenti femminili in crescita.

 

 
La pianista Yuia Wang
La pianista Yuia Wang

  Nell'altra data dedicata al violino, il 30 gennaio 2015, protagonista assoluto del palcoscenico del Lauro Rossi e straordinario virtuoso dello strumento sarà il russo Sergej Krilov.

  Il 12 novembre Appassionata, in collaborazione con il Comune di Camerino e la Provincia di Macerata, presenta un progetto di teatro in concerto per voce recitante, ensemble vocale e percussionista al 'Filippo Marchetti'. Anatra al sal, che sarà presente anche al Roma Europa Festival,a Camerino è in prima nazionale: ideato dal drammaturgo Ermanno Cavazzoni, le musiche sono di Lucia Ronchetti, compositrice di origini camerti.

  Lo spazio riservato al quartetto d'archi, per questa edizione, punta in alto il 19 novembre con il Kelemen Quartet, vincitore del Premio 'Paolo Borciani'2014 a Reggio Emilia.

  L'appuntamento del 12 dicembre è particolarmente accattivante. L'Orchestra Paris Mozart diretta dalla celebre direttrice Claire Gibault e la voce recitante di Maddalena Crippa in un programma incentrato sui "Miti greci" con un brano composto da Silvia Colasanti.

  Come sempre Appassionata rivolge una particolare attenzione alle eccellenze marchigiane inserendo nel suo cartellone artisti che vantano un'intensa e qualificata attività. Il 4 gennaio 2015, in occasione dell'Epifania, nella Chiesa di S. Filippo a Macerata l'Ensemble Vox Poetica di Fermo diretto da Mario Ciferri. Il sassofonista Federico Mondelci si esibirà il 28 febbraio con musiche della tradizione francese, jazzistica e tanghera.

  Domenica 15 marzo prevede la presenza dello straordinario Alessandro Carbonare, strumentista voluto da Abbado come Primo clarinetto dell'Orchestra Mozart, formata dai solisti delle migliori orchestre al mondo e chiusa dopo la morte dell'indimenticato Maestro. A Macerata si presenterà nel Trio che ieri sera (mercoledì 1 ottobre) è andato in onda su Rai5.

  Al pianoforte Appassionata ha voluto due presenze sensazionali: il 15 febbraio la cinese Yuja Wang, una fra le pianiste più richieste nei migliori teatri del mondo, con un variegato programma di brani di Chopin, Scriabin, Granados e Schubert.

  Il 26 marzo, a conclusione della stagione, sarà la volta di un graditissimo ritorno dopo il clamoroso successo riscosso al teatro della Filarmonica nel 2012, Michele Campanella. Illustre esponente della scuola napoletana, si esibirà sul palco del Lauro Rossi in un recital di musiche di Scriabin e Mussorskj.

  Biglietti da 25/15/8€ per il concerto inaugurale del 10 ottobre. Da 20/12/5€ nelle altre date in cartellone. Biglietti ridotti a 12€ per i soci e a 5€ per studenti. Per acquisto biglietti biglietteria dei teatri in piazza Mazzini a Macerata (tel. 0733/230735 e www.vivaticket.it) e in tutte le biglietterie del circuito regionale Amat.

Info: www.appassionataonline.it .

 

 

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433