Comune di Macerata


Sei in:  Home , Grandi novità al botteghino del Macerata Opera Festival , Archivio news , CEA Parco di Fontescodella, al via il programma di educazione ambientale nelle scuole , Un Talk Lab per il convegno finale del progetto “Young Vision” , Il progetto Pappa Fish del Comune di Macerata ha ottenuto il finanziamento della Regione Marche. , Successo per il concerto inaugurale della stagione concertistica di Appassionata. , Lunedì prossimo, 13 ottobre, l'ultimo incontro delle Giunte itineranti , Emociones. Il tango al Lauro Rossi per sostenere il progetto Casa Famiglia dell'Anffas , Parte con un nuovo format la Scuola Popolare di Filosofia , Rappresentanti del Consolato provinciale dei Maestri del Lavoro ricevuti in Comune dal sindaco Carancini , Mozioni e ordini del giorno, il Consiglio delle donne sollecita il presidente Mari all’attuazione , Domenica è la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, tutte le iniziative di Macerata Musei ispirate al tema conduttore "Il filo di Arianna” , “A come Adolphe” in scena al Festival Nazionale Macerata Teatro , Con un week end ricco di iniziative Overtime Festival si avvia alla conclusione , Il Barattolo torna in centro storico con i colori e i sapori dell’autunno , Piscine e Anticorruzione, la replica del sindaco Romano Carancini , Overtime Festival, domani terza giornata all’insegna del cinema , Antico orologio, il maestro Gorla ha concluso i lavori. Pronte le macchine oraria e astronomica , Raccolta rifiuti e conduzione cani, controlli per sensibilizzare i cittadini ad adottare comportamenti corretti , Giunte itineranti, incontro conclusivo dedicato al centro storico , Con la chiusura delle iscrizioni si apre ufficialmente l’ottava edizione dell’Homeless Rock Fest , Overtime Festival, tutti gli appuntamenti di oggi , E’ riparito Greenbus. Attivo il servizio di accompagnamento a scuola a piedi dei bambini , Da oggi al via Overtime, il festival del racconto e dell’etica sportiva , Accoglienza dei rifugiati, la risposta dell'assessore e vice sindaco Federica Curzi alla consigliera Pantana.
Ultimo Aggiornamento: 07/10/14
 

Accoglienza dei rifugiati, la risposta dell'assessore e vice sindaco Federica Curzi alla consigliera Pantana.

 

Basta inoltre con le obiezioni sul sociale che dicono che si aiuta solo l'extracomunitario e l’'immigrato. Gli aiuti sociali non sono erogati secondo la nazionalità e c’è da distinguere comunque la spesa sociale pro capite, che il comune ha tra le più alte della regione da quella di progetti specifici, in cui gli enti locali e le ong diventano strumenti attuativi di azioni dello Stato e degli accordi internazionali, come è il caso del nostro progetto “Macerata accoglie” afferma Federica Curzi "L'atteggiamento del Comune nelle politiche sociali in favore degli stranieri va nella direzione dell'accoglienza e anche dell'’inclusione. Questo da sempre e mi auguro ancora dopo di noi"

 
7 ottobre 2014
.
.

Si trasmette l’intervento della vice sindaco Federica Curzi in risposta alle affermazioni sulla stampa della consigliera Debora Pantana:

 

   La consigliera comunale Debora Pantana ribatte pesantemente ai chiarimenti del Comune sul progetto di accoglienza ai rifugiati politici parlando di “business del rifugiato”. Consideravo doverosamente chiarita la questione puramente amministrativa – afferma la vice sindaco Federica Curzi – ma le affermazioni di Debora Pantana sono gravi e fastidiose, oltre che inesatte e non mi voglio sottrarre.

 

 Non si possono usare questi argomenti, questioni di estrema delicatezza che implicano la dignità e i diritti umani,  come strumenti di attacchi politici!

“Business del rifugiato” è un’'affermazione che dà fastidio profondamente e denota un atteggiamento che va palesemente in contrasto con il modello di spiritualità e di approccio alla tragedia umana del rifugiato politico che lo stesso papa Francesco e la visita di oggi di don Luigi Ciotti a Lampedusa testimoniano.

   Basta inoltre con le obiezioni sul sociale che dicono che si aiuta solo l'extracomunitario e l’'immigrato. Gli aiuti sociali non sono erogati secondo la nazionalità e c’è da distinguere comunque la spesa sociale pro capite, che il comune ha tra le più alte della regione da quella di progetti specifici, in cui gli enti locali e le ong diventano strumenti attuativi di azioni dello Stato e  degli accordi internazionali, come è il caso del nostro progetto “Macerata accoglie”.

  L'atteggiamento del Comune nelle politiche sociali in favore degli stranieri va nella direzione dell'accoglienza e anche dell'’inclusione. Questo da sempre e mi auguro ancora dopo di noi. E non sono più accettabili in generale affermazioni come "io non ce l'ho con gli immigrati, però...".

  Il primato di Macerata per le politiche di accoglienza non riguarda il numero di stranieri che arrivano ma la capacità di includerli in percorsi di integrazione nella società. Le persone che secondo la Pantana vagabondano per la città, o davanti alle chiese, sono casomai quelle che non vengono intercettate dagli strumenti di inclusione sociale che il Comune ed altri enti perseguono nei loro compiti istituzionali.” (ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433