Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 10/10/14
 

Parte con un nuovo format la Scuola Popolare di Filosofia

 

Lezioni sulla storia della filosofia aperte a tutti, seguite da un momento di confronto e dibattito tra i partecipanti sui temi nati spontaneamente durante gli incontri con cadenza quindicinale agli Antichi Forni

 
venerdì 10 ottobre 2014
La presnetazione

Lezioni sulla storia della filosofia aperte a tutti, seguite da un momento di confronto e dibattito tra i partecipanti sui temi nati spontaneamente durante gli incontri. E’ il format della Scuola Popolare di Filosofia che riparte quest’anno a Macerata e che terrà i suoi incontri alla Galleria Antichi Forni (ingresso piaggia dell’Università) con cadenza quindicinale, il giovedì dalle ore 21 alle ore 23. Prima lezione il 16 ottobre: si partirà dalle origini della filosofia nell’antica Grecia, per snodarsi lungo un percorso che durerà fino a fine maggio 2015. L’iniziativa è a cura dell’associazione Scuola popolare di Filosofia, nata lo scorso luglio, che raccoglie l’esperienza lanciata in questi anni dall’Adam Accademia. La scuola popolare di filosofia è stata presentata oggi in Comune dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, insieme alla presidente dell’associazione Loredana Lattanzi, al prof. Sergio Labate dell’Università di Macerata, Andrea Ferroni tra gli ideatori della scuola e Alessandro Seri presidente dell’Adam Accademia.

La scuola è aperta a tutti, hanno sottolineato i promotori ponendo l’accento sul carattere popolare dell’iniziativa. “La parola che spiega bene il significato di questo percorso – ha detto l’assessore alla Cultura Stefania  Monteverde - è “popolare” perché è un progetto culturale che dà a tutti la possibilità di fare un percorso di conoscenza e di riflessione”. Andrea Ferroni, Sergio Labate, Pamela Grisei e Eleonora Tamburrini, docenti del corso, cercheranno di facilitare il percorso, ma ognuno dei partecipanti, se lo vorrà, potrà liberamente dare il suo contributo. Si potrà inoltre partecipare a singoli incontri a proprio piacimento.

“Una Scuola Popolare di Filosofia è segno di una svolta nella politica culturale della città - ha sottolineato Labate – e vuole accompagnare in un percorso mirato a stimolare le capacità di argomentazione, ovvero di dare le ragioni piuttosto che dare ragione, che riteniamo importanti nell’attuale  contesto socio-politico”.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di 1 euro l’ora. Un importo simbolico che vuol dare un segnale forte di partecipazione ad un percorso che impegna tutti ad investire in termini di risorse, passione per la crescita di una cultura democratica. La scuola nata tre anni fa dall’Adam Accademia - come sottolineato da Alessandro Seri - trova oggi una nuova strutturazione, uno spazio pubblico e un progetto che incontra l’Università e la collaborazione tra le istituzioni.

Informazioni al numero 347 3443979  -  Mail: scuolapopolaredifilosofia@gmail.com (ap)

Nella foto: la presentazione dell’iniziativa

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433