Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Un weekend ricco di eventi firmato Macerata Musei tra “Percorsi d’arte” dedicati alla tavola, il tour leopardiano e la visita all’Helvia Ricina , Sabato presentazione e inaugurazione della mostra “Correva l’anno…1944” in ricordo della Liberazione
Ultimo Aggiornamento: 15/10/14
 

Sabato presentazione e inaugurazione della mostra “Correva l’anno…1944” in ricordo della Liberazione

 

L’iniziativa, organizzata dall'Associazione mutilati e invalidi di guerra e Fondazione sezione provinciale di Macerata con la collaborazione dell'Università di Macerata, dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea e l’Associazione Nazionale Vittime civili di Guerra, con il patrocinio del Comune di Macerata, rappresenta il secondo episodio di un ciclo triennale, iniziato lo scorso anno con la mostra Correva l’anno… 194. Gli italiani tra l’incudine e il martello, che percorre l’arco temporale compreso tra la caduta del fascismo e la Liberazione e che si concluderà nel 2015, anno in cui ricorrerà il settantesimo della Liberazione

 
mercoledì 15 ottobre 2014
Soldati
Sabato inaugurazione della mostra "Correva l’anno…1944. La guerra in casa"

  Sabato (18 ottobre), nella sala consiliare del Comune di Macerata, alle ore 11, verrà presentata la mostra documentaria Correva l’anno…1944. La guerra in casa.

  L’iniziativa, organizzata dall'Associazione mutilati e invalidi di guerra e Fondazione sezione provinciale di Macerata con la collaborazione dell'Università di Macerata, dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea e l’Associazione Nazionale Vittime civili di Guerra,  con il patrocinio del Comune di Macerata,  rappresenta il secondo episodio di un ciclo triennale, iniziato lo scorso anno con la mostra Correva l’anno… 194. Gli italiani tra l’incudine e il martello, che percorre l’arco temporale compreso tra la caduta del fascismo e la Liberazione e che si concluderà nel 2015, anno in cui ricorrerà il settantesimo della Liberazione.

  A presentare la mostra, dopo i saluti del sindaco Romano Carancini e delle autorità dell’Amnig e Fondazione, saranno Angelo Ventrone, docente dell’Università di Macerata, e .Annalisa Cegna, presidente dell’Isrec di Macerata.

  Conclusa la presentazione, alle 12, nella galleria degli Antichi forni, verrà inaugurata la mostra documentaria all’interno della quale sarà possibile ammirare foto, manifesti, locandine, armi e oggetti d’epoca.  Per l’occasione, nelle giornate di sabato e domenica, in piazza della Libertà verrà esposto un mezzo blindato risalente alla seconda guerra mondiale. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433