Domenica 9 novembre 2014, ore 17
Sala eventi Ostello Asilo Ricci
via dell'Asilo,36
MACERATA
Peter Treichler e
Cristina Aanadi Pacciarini
in un concerto di beneficenza
per raccogliere fondi
da devolvere a progetti
per i campi profughi saharawi
Le campane tibetane hanno un suono molto dolce ma estremamente intenso e profondo, mettono in risonanza tutte le molecole del corpo riallineandole armonicamente.
La loro caratteristica è che ognuna di esse è unica e durante il concerto questi suoni elevano l’anima in uno stato di grande quiete e serenità.
Il gong è uno strumento magico, sublime e di grande energia, ha un suono ricco di armonici che farà vivere la creazione del suono dell’universo. Nella medesima misura è in grado di toccare le corde più profonde del cuore e del nostro vissuto individuale esaltando la parte più elevata del nostro Sé.
Il tutto viene completato con diversi flauti dei nativi d’America che si compenetrano magicamente con i suoni delle campane evocando forti emozioni.
Questo concerto vuole essere messaggio di pace e strumento di ascolto della causa di un popolo costretto a vivere in uno dei luoghi più inospitali del nostro pianeta in condizioni estreme: il popolo saharawi.
I fondi raccolti in occasione dell’evento andranno a sostenere la realizzazione di ambulatori medici nei campi profughi saharawi di Tindouf (Algeria).
Peter Treichler
musicista professionista, concertista e insegnante di flauto traverso,
che è stato co-direttore della Scuola Popolare di Musica di Locarno e
responsabile per la sezione Locarnese e Valli del Conservatorio della Svizzera
Italiana. Ha all’attivo molti anni di insegnamento, di esperienze nel campo della
musica da camera e in direzione corale, attività che tutt’ora prosegue.
Cristina Aanadi Pacciarini
maestra d’arte e artista, che ha sviluppato la tecnica della carta-pietra.
E’ diventata musicista e ha iniziato ad occuparsi dei suoni e delle frequenze trasformanti in seguito all’incontro con Peter
Ingresso a offerta libera (minimo € 8.00)
E’ gradita la prenotazione
L’ingresso in sala sarà consentito sino alle ore 17,00
Ostello Asilo Ricci
tel. 0733 270020
mail asiloricci.ostello@gmail.com