Comune di Macerata


Sei in:  Home , Weekend con il trekking urbano e la Grande Guerra a Macerata , A Macerata arriva Nati per la Musica, alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti il corso per formare il primo coordinamento regionale
Ultimo Aggiornamento: 29/10/14
 

A Macerata arriva Nati per la Musica, alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti il corso per formare il primo coordinamento regionale

 

L' assessore alla Cultura, Stefania Monteverde: "Un progetto necessario per affermare con forza che la musica è un diritto dei bambini fin dalla nascita. La città di Macerata fa rete per garantirlo"

 
mercoledì 29 ottobre 2014
Bambini e note musicali
Nati per la musica sarà a Macerata il 14 e 15 novembre

Dopo Nati per leggere arriva Nati per la musica (NpM). E’ un progetto dell'Associazione Culturale Pediatri, della Società Italiana per l'Educazione Musicale e del Centro per la Salute del Bambino, che si propone di sostenere il diritto dei bambini alla musica fin dalla nascita come fondamentale fattore di sviluppo e di crescita.

  Nati per la Musica sarà a Macerata il 14 e 15 novembre, alla biblioteca comunale Mozzi Borgetti dove si terrà un corso il cui obiettivo primario è quello di formare il primo coordinamento del progetto NPM nelle Marche.

 

Nati per la Musica è un progetto di grande valore culturale e sociale: la musica è un fattore di benessere e di sviluppo a cui hanno diritto tutti, a partire dai bambini, nessuno escluso - afferma l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde –. Macerata è impegnata con forza per l’affermazione del diritto alla musica per tutti e per la promozione della musica in tutte le sue forme: lirica, jazz, contemporanea, pop, classica, e poi la scuola civica Stefano Scodanibbio, il sostegno alle associazioni, l’orchestra dei bambini El Sistema. Tantissime attività dedicate alla musica. Per questo Nati per la musica completa la nostra visione di Macerata città della musica promuovendo l’incontro dei bambini con la musica fin dalla nascita. E la biblioteca comunale è il luogo naturale dove far nascere le belle cose nuove”.

 

  Il corso di Macerata, per un massimo di 35 partecipanti e una durata totale di 12 ore, è indirizzato a pediatri, ostetriche e personale sanitario delle cure primarie, educatori musicali, bibliotecari, educatori e insegnanti che risiedono nelle Marche, genitori, e volontari sensibili che vogliono comprendere gli obiettivi del progetto e collaborare per radicare sul territorio la rete Nati per la musica. La finalità generale del programma NpM è quella di formare gli operatori per la sua promozione attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare che operi in rete. 

 

Tra i temi di riflessione il corso si fermerà in particolare sul fondamentale apporto dei pediatri di sensibilizzare le famiglie sull’importanza della musica quale componente irrinunciabile per la crescita del bambino fin dalla sua nascita.

Gli interessati debbono compilare la scheda di adesione reperibile nel sito AIB Marche all’indirizzo http:/www.aib.it/struttura/sezioni/marche e comunicare la propria adesione secondo le  modalità indicate nella scheda entro il prossimo 5 novembre. I moduli di iscrizione vanno inviati per posta elettronica a balsamini@aib.it con oggetto “iscrizione corso NpM Marche2014”.

  Docenti del corso saranno Antonella Costantini e Manuela Filippa della Società Italiana per l’Educazione Musicale, Elena Flaugnacco, Alessandra Sila e Giorgio Tamburlini del Centro per la Salute del Bambino mentre i facilitatori saranno Laura Olimpi dell’Associazione Culturale Pediatri e Valeria Patregnani dell’Associazione Italiana Biblioteche.

  Info:www.natiperlamusica.it www.natiperlamusica@csbonlus.org facebook.com/natiperlamusica.

  Info NpM Marche: ACP Laura Olimpi siemmacerata@yahoo.it . (lb) 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433