“Il suono della pace… dal Tibet al Sahara”, concerto di campane tibetane, gong e flauto, è l’evento speciale che il Comune di Macerata, la Cooperativa sociale Meridiana e Rio de oro Onlus promuovono domenica 9 novembre, alle ore 17, all’ostello Asilo Ricci di Macerata. Partecipando a questo concerto unico, che propone una nuova dimensione dell’ascolto, si potranno sostenere i progetti umanitari nei campi profughi saharawi, dove da 40 anni vivono 250 mila persone in attesa di rientrare nella loro terra, il Sahara occidentale, attualmente sotto il governo del Marocco. I fondi raccolti (l’ingresso è a offerta libera, minima di 8 euro) saranno destinati in particolare alla realizzazione di ambulatori medici a Tindouf (Algeria).
Il concerto, eseguito dai musicisti Peter Treichler e Cristina Aanadi Pacciarini, si avvale del suono estremamente intenso e profondo delle campane tibetane e del gong, uno strumento magico, sublime e di grande energia, quest’ultimo, in grado di toccare le corde più profonde del cuore umano. Il tutto completato dai flauti dei Nativi americani che si compenetrano magicamente con i suoni delle campane evocando forti emozioni.
Questo concerto vuole essere un messaggio di pace e momento di ascolto e sostegno della causa del popolo saharawi costretto a vivere in uno dei luoghi più inospitali del deserto del Sahara in condizioni estreme e nell’indifferenza della comunità internazionale. Un popolo con il quale il Comune di Macerata ha un rapporto di amicizia siglato nel 2001 e di sostegno a alcuni progetti realizzati da Rio de oro, tra cui l’ accoglienza estiva dei bambini.
E’ gradita la prenotazione allo 0733 270020. Info:asiloricci.ostello@gmail.com
Peter Treichler
musicista professionista, concertista e insegnante di flauto traverso,è stato co-direttore della Scuola Popolare di Musica di Locarno eresponsabile per la sezione Locarnese e Valli del Conservatorio della SvizzeraItaliana. Ha all’attivo molti anni di insegnamento, di esperienze nel campo dellamusica da camera e in direzione corale, attività che tutt’ora prosegue.
Cristina Aanadi Pacciarini maestra d’arte e artista, che ha sviluppato la tecnica della carta-pietra.E’ diventata musicista e ha iniziato ad occuparsi dei suoni e delle frequenze trasformanti in seguito all’incontro con Peter. (ap)