Domenica (9 novembre) al Festival Nazionale Macerata Teatro va in scena il meglio del teatro contemporaneo amatoriale.
Introdotto da Pierfrancesco Giannangeli mercoledì scorso nell'ambito degli incontri settimanali alla biblioteca Mozzi Borgetti, La cattedrale di Roberta Costantini è un lavoro originale, liberamente ispirato a Notre Dame de Paris di Victor Hugo e a L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht ed è intensamente interpretato dalla Compagnia Costellazione di Formia, che per la prima volta partecipa alla Rassegna Perugini.
Contemporaneo non significa d'avanguardia: La cattedrale, infatti, è un esempio di quel teatro che raccoglie e fa propri i caposaldi della drammaturgia occidentale, a partire dal coro della tragedia greca fino agli intenti didattici dei drammi brechtiani.
"La regia", spiega Roberta Costantini, "ha scavato nel testo di Victor Hugo per ritrovare la falda in cui scorreva la linfa che ha alimentato un'epoca storica, e, così facendo, ha consentito a quella linfa di tornare in superficie e scorrere nuovamente".
La compagnia Costellazione, fondata nel 2005 dalla stessa Costantini, da Maria Giuseppina Ottaviana Piras e da Marco Marino che dello spettacolo in scena domenica ha curato il progetto luci, annovera fra i suoi soci persone che, a vario titolo, si occupano di teatro in tutte le sue sfaccettature, dalla recitazione alla mimo-gestualità, dalla danza alla musica, dall’uso strutturato della voce alla drammaturgia, dall’uso della pittura come forma creativa alla scenotecnica, dalla fotografia all’illuminotecnica.
Questo attento studio dei linguaggi artistici si riverbera sul palcoscenico, nei lavori per i quali la Compagnia ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale arrivando a partecipare ai migliori Festival teatrali internazionali, in Francia, Belgio, Marocco, Turchia, Norvegia e Canada.
Il quinto appuntamento con la Rassegna Perugini, che si conferma dunque catalizzatore per il pubblico maceratese di un teatro di altissimo livello, è per domenica 9 novembre alle 17.15 al Lauro Rossi.
Biglietti da 5 a12 euro online su http://www.vivaticket.it oppure presso la biglietteria dei teatri di piazza Mazzini (0733/230735) e direttamente in teatro domenica pomeriggio a partire dalle 16. Info http://www.ctrmacerata.it.