Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Aperitivi, lo sponsor Lanari propone i suoi aforismi , Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, domani appuntamento alla Mozzi Borgetti con “Corpo violato”
Ultimo Aggiornamento: 24/11/14
 

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, domani appuntamento alla Mozzi Borgetti con “Corpo violato”

 

Il Comune di Macerata per l’occasione ha promosso una serie di iniziative raccolte sotto lo slogan "CTRL + ALT + CANC. Riavvia il sistema. Interrompi la violenza"

 
lunedì 24 novembre 2014
due profili di donna
Domani alla Sala Castiglioni due appuntamenti: uno sul tema della visione della donna nell'arte e l'altro con letture sceniche

 Domani, 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne ufficializzata il 17 dicembre del 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La data fu scelta da un gruppo di donne attiviste, riunitesi nell'Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, tenutosi a Bogotà nel 1981 in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal considerate esempio di donne rivoluzionarie per l'impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leonidas Trujillo, il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell'arretratezza e nel caos per oltre 30 anni.

  Il Comune di Macerata per l’occasione ha promosso, come noto, una serie di iniziative, raccolte sotto lo slogan CTRL + ALT + CANC. Riavvia il sistema. Interrompi la violenza, in collaborazione con il Consiglio delle donne e che ha preso il via sabato scorso con l’inaugurazione del Baby Pit Stop a Palazzo Buonaccorsi.

 Per domani, invece, nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, alle ore 21 è in programma  Corpo violato a cura dell’associazione Sperimentale Teatro A.

  La violenza, in ogni sua forma, è un tema che lo Sperimentale ha affrontato spesso nei suoi spettacoli in questi 50 anni, scegliendo di “agitare” la cultura e la riflessione contro l’ignoranza e la mancanza di rispetto che troppo spesso ci colpiscono.

  Volendo trattare in particolare il tema della violenza sulle donne è nato l’incontro-spettacolo di domani, a ingresso gratuito. Un primo momento sarà curato dall’artista e scenografa Marianna De Leoni che affronterà il tema della visione della donna nell’arte, a seguire si alterneranno delle letture sceniche a cura di Maria Novella Gobbi e Genny Ceresani con l’accompagnamento musicale dal vivo di Claudio Rovagna.

  Prima e dopo lo spettacolo sarà possibile acquistare una copia del libro Femminile Plurale  il cui ricavato in parte sarà devoluto ai Centri anti – violenza delle Marche.

  Per il 26 novembre alla Mozzi Borgetti, alle ore 21, inprogramma Tra percezione e violenza, a cura dell’Osservatorio di genere e Poetico Suite/Abstract a cura di MI – Tramature corporee e Primo appuntamento per la regia di Silvia Luciani.

  A concludere il ciclo di iniziative sarà sabato (29 novembre), alle ore 9.30, sempre  alla Mozzi Borgetti, la tavola rotonda a cura di Cisl – Area Territoriale di Macerata sul tema Essere donne in tempo di crisi. (lb)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433