Comune di Macerata


Sei in:  Home , Piscine di Fontescodella, verso la consegna dell’area , Presentato il bilancio sociale della Meridiana Cooperativa Sociale
Ultimo Aggiornamento: 27/11/14
 

Presentato il bilancio sociale della Meridiana Cooperativa Sociale

 

“Alla Meridiana va un ringraziamento sentito – ha detto il sindaco Carancini - perché per Meridiana parlano i fatti di questi 19 anni di attività. La cooperativa è stata tra i primi a parlare di bilancio sociale e attraverso questo strumento può davvero dimostrare quanto sia riuscita ad entrare dentro le radici di questa città con gli impegni sociali assunti e in particolare dentro quel terreno più difficoltoso"

 
giovedì 27 novembre 2014
La conferenza stampa di presentazione del bilancio sociale della Meridiana Cooperativa Sociale
La conferenza stampa di presentazione del bilancio sociale della Meridiana Cooperativa Sociale

 Ben 14 nuovi contratti a tempo indeterminato nel 2013 per Meridiana cooperativa sociale. “Dare lavoro” è uno degli obiettivi che da sempre caratterizza l'operato di Meridiana, centrato pienamente anche lo scorso anno. La cooperativa ha raggiunto quasi l'80% delle assunzioni a tempo indeterminato con 56 dei 76 dipendenti che godono di questo tipo di contratto lavorativo. I dati sono stati presentati questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione del Bilancio sociale 2013 di Meridiana alla quale hanno partecipato il sindaco di Macerata, Romano Carancini, l'assessore comunale ai Servizi sociali, Narciso Ricotta, l'assessore provinciale Leonardo Lippi in rappresentanza del presidente della Provincia, Antonio Pettinari, il presidente della cooperativa Giuseppe Spernanzoni, il vice presidente Gabriella Sbarbati, la direttrice Barbara Vittori, il colonnello Impastato della Guardia di finanza di Macerate, alcuni consiglieri comunali e tutti i coordinatori che dirigono i numerosi settori dell'azienda, oltre che ai membri del Cda e diversi dipendenti.

“Ci teniamo all'estrema trasparenza e al confronto rispetto alle tematiche – ha affermasto il presidente Spernanzoni - e, dunque, a sottolineare l'importanza del bilancio sociale che nasce dalla volontà di rendere noto a tutti l'organizzazione e tutto ciò che la cooperativa ha fatto nell'anno precedente. Credo che tra i dati più importanti ci sia l'aumento in termini occupazionali, che non è affatto scontato tenendo conto del momento che stiamo vivendo. Quasi 80% del nostro personale è a tempo indeterminato. Per noi avere una quota così alta è un grosso impegno per tutti, ma siamo in grado di fare tutto grazie al Cda che dà la sua disponibilità in modo del tutto gratuito, alla direzione a tutto il personale che lavorano senza guardare mai l'orologio”

  Per l'ottavo anno consecutivo, dunque, l'azienda rende nota la sua rendicontazione esaminando non solo i dati economici, ma anche gli aspetti culturali e sociali della propria attività. Tra questi, il numero dei posti di lavoro creati da Meridiana lo scorso anno che, tra i 76 dipendenti stabilmente presenti e le 38 borse lavoro accolte, ha registrato una presenza su base annua di 118 lavoratori. Sempre sul fronte occupazionale, ben 25 sono i dipendenti appartenenti a categorie svantaggiate e che rappresentano una percentuale del 49,02% rispetto ai normodotati, largamente superiore al 30% previsto dalla legge 381/1991.

  Aumenta anche il monte ore lavorate dal personale assunto su base annua che nel 2013 è stato pari a 100.982 ore a fronte di 81.753 ore nel 2012, 80.705 ore nel 2011 e 87.730 ore nel 2010, con un costante ed importante incremento, testimone dell’impegno di Meridiana a fornire la massima risposta al fabbisogno occupazionale presente nel territorio. La crescita delle attività sociali ha consentito alla cooperativa di stabilizzare quelle categorie di persone svantaggiate ad alto rischio di emarginazione sociale che inevitabilmente più di altre, in periodi di crisi, patiscono la mancanza di occasioni occupazionali.

E ancora, si evidenzia un trend di crescita fortemente positivo anche del valore aggiunto netto pari a 2.043.219 euro nel 2013, 1.911.430 euro nel 2012, 1.838.498 euro nel 2011 e 1.622.859 euro nel 2010, il più alto nella storia di Meridiana. Da segnalare anche l'aumento della distribuzione di ricchezza ai dipendenti e ai soci lavoratori che ammonta a 1.346.193 euro a fronte di 1.177.641 euro nel 2012, 1.108.197 euro nel 2011 e 1.138.926 euro del 2010 registrando un +18,21% rispetto all’anno 2010, un dato importante che assorbe il 65,89% del valore aggiunto netto prodotto dalla cooperativa.

 

“Alla Meridiana va un ringraziamento sentito – ha detto il sindaco Carancini - perché per Meridiana parlano i fatti di questi 19 anni di attività. La cooperativa è stata tra i primi a parlare di bilancio sociale e attraverso questo strumento può davvero dimostrare quanto sia riuscita ad entrare dentro le radici di questa città con gli impegni sociali assunti e in particolare dentro quel terreno più difficoltoso. La Meridiana è riuscita a rendere protagonista del proprio lavoro le persone più svantaggiate e questo è un segno particolarmente importante che misureremo anche sull'amministrazione quando dovremo rendicontare alla città e capire il cammino fatto insieme. La cooperativa, poi, è riuscita a esserci pienamente anche all'interno della realtà cittadina come l'Overtime festival, lo Sferisterio e Musicultura. È il percorso di progressione di affinamento di miglioramento che Meridiana ha fatto sui valori fondamentali con l'incremento del personale a tempo indeterminato e l'altissima percentuale di personale svantaggiato coniugando perfettamente l'aspetto sociale con il bisogno di essere sul mercato e l'equilibrio del bilancio”.

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433