Comune di Macerata


Sei in:  Home , Domani con “Punto G” grande finale del 46° Festival nazionale Macerata Teatro , Libriamoci festeggia 20 anni, dal 6 al 21 dicembre torna il Festival del libro illustrato con Pablo Auladell ospite d'onore
Ultimo Aggiornamento: 28/11/14
 

Libriamoci festeggia 20 anni, dal 6 al 21 dicembre torna il Festival del libro illustrato con Pablo Auladell ospite d'onore

 

“Venti anni di Libriamoci - ha detto l’assessore Monteverde - è una storia che parla di un tempo speciale, il tempo dei libri raccontati con l’illustrazione. Una specialità tutta maceratese, una risorsa importantissima, una fabbrica che produce favole, illustratori, arte e cultura. In venti anni abbiamo costruito un festival di 15 giorni che dialoga con tutte le parti della città e che crea preziose occasioni di incontro e di ricerca, mettendo in luce la qualità che c’è dietro al progetto. C’è un gran movimento intorno a questo festival che lo scorso anno ha fatto registrare circa 5.000 presenze e che quest’anno si svolge contemporaneamente ad un evento importante: l’inaugurazione, il 7 dicembre, delle sale di arte moderna dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi. Due linguaggi che si parlano e che accendono un dialogo tra due esperienze artistiche di grande livello”

 
venerdì 28 novembre 2014
coneferenza stampa
La conferenza stampa di presentazione del ventennale di Libriamoci– Festival del libro illustrato

  Libriamoci Festival del libro illustrato presenta, per l'edizione 2014, celebrativa dei vent'anni dalla nascita, un ricco calendario di eventi in luoghi storici del centro: la Galleria degli Antichi forni, Palazzo Buonaccorsi e Palazzo Compagnoni Marefoschi. Quest'ultimo spazio si aggiunge, come nuova sede espositiva della rassegna, accolta nelle splendide aule della scuola d'illustrazione Ars in fabula.

  Il calendario degli eventi in programma è stato presentato questa mattina in Comune durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde e il direttore artistico di Libriamoci, Mauro Evangelista.

 

“Venti anni di Libriamoci  - ha detto l’assessore Monteverde - è una storia che parla di un tempo speciale, il tempo dei libri raccontati con l’illustrazione. Una specialità tutta maceratese, una risorsa importantissima, una fabbrica che produce favole, illustratori, arte e cultura. In venti anni abbiamo costruito un festival di 15 giorni che dialoga con tutte le parti della città e che crea preziose occasioni di incontro e di ricerca, mettendo in luce la qualità che c’è dietro al progetto. C’è un gran movimento intorno a questo festival che lo scorso anno ha fatto registrare circa 5.000 presenze e che quest’anno si svolge contemporaneamente ad un evento importante: l’inaugurazione, il 7 dicembre, delle sale di arte moderna dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi. Due linguaggi che si parlano e che accendono un dialogo tra due esperienze artistiche di grande livello”.

 

  Sabato 6 dicembre è prevista una doppia inaugurazione per Libriamoci Festival 2014 che apre al pubblico dei bambini e dei giovani, degli insegnanti e delle famiglie alle ore 18, nella Galleria degli Antichi Forni, alle ore 18,30, a Palazzo Compagnoni Marefoschi.

 

  Mauro Evangelista, illustratore di fama internazionale e vincitore del prestigioso premio Andersen, nonché direttore artistico del festival, ha ripercorso la genesi di Libriamoci: “La mostra in tutti questi anni è cresciuta e ha portato a Macerata artisti di fama mondiale. Oggi Macerata è capoluogo dell’illustrazione italiana ma anche di un panorama molto più ampio e ha il vanto di aver ispirato nuove scuole a Milano e in Spagna. Diamo dunque un esempio della formazione con cose che portano nuove cose, come la residenzialità di studenti e artisti che vengono qui e trovano un luogo ideale dove vivere e lavorare. Penso che Macerata debba essere orgogliosa della vivibilità della città, dove vivibilità significa che c’è cultura. Libriamoci porta a conoscenza della città e dei bambini un certo tipo e mondo di editoria con la finalità di fare da contrappeso ad una cultura massificata, dove il prodotto per l’infanzia diventa di consumo”. 

 

 

 
Illustrazione
Un'illustrazione di Pablo Auladell

  Fino al 21 dicembre il festival prosegue con appuntamenti no stop per grandi e piccoli. Di mattina sono in programma visite guidate e laboratori per le scuole, di pomeriggio appuntamenti con: fiabe in galleria, workshop sulla lettura e incontri con l'autore, uno su tutti quello con lo scrittore e sceneggiatore Bruno Tognolini, noto autore di libri per ragazzi e ideatore della Melevisione.

 

  Ospite d'onore del festival è il poliedrico Pablo Auladell, maestro dell'illustrazione internazionale, autore di libri noti nel mondo. Tra i tanti riconoscimenti dell'artista spiccano i premi che lo hanno consacrato: Premio spagnolo del fumetto "Injuve 2000", Premio Internazionale del libro per ragazzi  "Anaya-Città di Alicante" nel 2003, Miglior nuovo autore di talento al "Salò del Comic de Barcelona" nel 2006. Docente Ars in fabula dal 2009, Auladell per anni è stato presidente dell'Associazione Professionale degli Illustratori Valenciani.

 

  Contus Antigus/Sardegna, i racconti è invece il titolo di un'esposizione originale i cui protagonisti sono undici illustratori isolani, operanti nel settore dell'editoria per ragazzi e della grafica in Italia e all'estero.

"L'iniziativa ha lo scopo di far conoscere storie e personaggi fantastici della tradizione sarda -  ha detto il direttore artistico di Libriamoci Mauro Evangelista - un patrimonio di grande suggestione poco conosciuto oltre mare; la rassegna viene quindi presentata per la prima volta a Macerata e nelle prossime tappe, nel 2015, sarà a Bologna, Cagliari ed infine a Cambridge". 

  Il progetto nasce da un'idea di Aurora Cacciapuoti, illustratrice di Carbonia residente a Cambridge che ha coinvolto, nell'iniziativa, altri talenti originari della sua terra: Mario Onnis, Giulia Sollai, Evelise Obinu, Giorgia Atzeni, Ignazio Fulghesu, Alessandra Pulixi (alias La fille Bertha), Maria Chiara Aresti, Gianluca Marras (alias Marjani Aresti), Silvia Ciccu e Agnese Leone.

  Libriamoci Festival del libro illustrato, è organizzato dal Comune di Macerata, dall'associazione Fabbrica delle favole, Macerata Musei, con la partecipazione di varie associazioni (Nati per leggere, Les Friches, UOLLAS, Rrose Sélavy) e dell'Accademia di Belle Arti di Macerata. 

  Uno spazio della rassegna è dedicato alla mostra-mercato del libro illustrato, a cura delle librerie indipendenti Bottega del libro e Del Monte, bookshop che spazia dai classici dell'infanzia alle ultime novità editoriali italiane ed estere. (lb)

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433