Comune di Macerata


Sei in:  Home , Domani con “Punto G” grande finale del 46° Festival nazionale Macerata Teatro , Domani con “Punto G” grande finale del 46° Festival nazionale Macerata Teatro
Ultimo Aggiornamento: 29/11/14
 

Domani con “Punto G” grande finale del 46° Festival nazionale Macerata Teatro

 

In programma anche la cerimonia di premiazione delle compagnie provenienti da tutta Italia che si sono esibite sul palco, domenica dopo domenica, riscuotendo il plauso del numeroso pubblico del Lauro Rossi

 
sabato 29 novembre 2014
Due attori sul plcoscenico
Un momento dello spettacolo "Punto G"

  Domani (30 novembre) sarà Punto G per la regia di Paolo Nanni e prodotto dall'associazione culturale CTR-Calabresi Te.Ma Riuniti a concludere il 46° Festival Nazionale 'Macerata Teatro' - Premio 'Angelo Perugini'.

  Alle 16.30 appuntamento con la cerimonia di premiazione delle compagnie provenienti da tutta Italia che si sono esibite sul palco, domenica dopo domenica, riscuotendo il plauso del numeroso pubblico del Lauro Rossi. Il cartellone selezionato per la stagione 2014-2015 dalla commissione artistica presieduta da Piergiorgio Pietroni, infatti, ha entusiasmato per la qualità degli spettacoli proposti, fra grandi classici e novità assolute.

  Dopo la premiazione, alle 17.30 andranno in scena i giovani attori della storica compagnia teatrale maceratese, con un ensemble musicale che suonerà dal vivo le musiche dell'indimenticato protagonista del teatro canzone del Novecento, eseguendo pezzi famosi come Un'idea, Non arrossire, Pressione bassa e pezzi meno noti ma apprezzatissimi come Buttare lì qualcosa, Salviamo 'sto Paese, La parola io.

  Un lavoro critico che il regista Paolo Nanni ha affrontato confrontandosi con la Fondazione Gaber che ha dato ampia disponibilità per il reperimento di materiali della sconfinata produzione dell'autore. Punto G, spiega infatti Nanni, attinge dalla produzione di Giorgio Gaber "per creare un percorso musicale e narrativo che si avventura fra i picchi e le voragini dei deliri collettivi che chiamiamo 'normalità'. L'opera di Gaber, dunque, non viene omaggiata o semplicemente rappresentata, ma diviene ritratto vivido di quella assurda quotidianità che tutti si trovano ad affrontare ogni mattina. E il pomeriggio, e poi la sera".   Lo spettacolo, infatti, si struttura in tre parti che delineano lo scorrere di un qualsiasi giorno, portando in scena le maschere della quotidianità in tutta la loro umanità. "Fra slanci e nevrosi, il rischio è quello di diventare disumani: sospesi, crudeli, isolati", conclude Nanni. Sarà l'occasione dunque per ritrovare, reinterpretata, la riflessione sulla società che ha caratterizzato, contraddistinguendolo, il teatro canzone di Giorgio Gaber. Il cast è formato da Giulia Ausili, Paolo Andrenucci, Daniele Astorri, Rebecca Liberati, Laura Perini, Paolo Petrini, Maria Laura Pierucci e Giulia Poeta. Per le musiche Luca Cingolani, Alessandro Malvatani, Gianmaria Montecchia, Stefano Occhioni, Alessandra Tamburrini e Carlo Venanzoni.

  La messa in scena è curata da Laura Perini con il progetto luci di Giulia Ausili e si relaziona con l’allestimento dal punto di vista psicologico: la scena, infatti, è una tela bianca in cui i personaggi dipingono se stessi. Lo spazio è un limbo monocromo che, bagnato dalla luce, assorbe colori differenti, simulando le variazioni tonali del mattino, del pomeriggio e della sera. Al suo interno vengono inseriti tre elementi scenografici attraverso i quali avviene la catarsi cerebrale dei personaggi: la scatola, lo specchio e la panca. "Citando Freud", raccontano Perini e Ausili, "potremmo dire che rappresentano rispettivamente l’Io, l’Es e il Super-Io. Ogni oggetto diventa scultura illuminante che dialoga con i personaggi esasperandone o annientandone i tratti caratteriali". I costumi sono di Tiziana Patrizi e l'organizzazione di Piergiorgio Pietroni e Quinto Romagnoli.

È possibile assistere anche al solo spettacolo, senza variazione di prezzo. Biglietteria dei teatri (0733 230735-233508) e http://www.ctrmacerata.it.

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433