Comune di Macerata


Sei in:  Home , City , Tourism , Visit the town , I cancelli , Violazioni diverse dal codice della strada
Ultimo Aggiornamento: 14/05/11

Violazioni diverse dal Codice della strada (C.d.S.)

Termini e modalità di pagamento. Le sanzioni amministrative per violazioni di norme diverse dal C.d.S. dovranno essere pagate, entro 60 giorni. dalla notificazione, a favore degli enti e con le modalità indicate nei relativi verbali. Nell'effettuare il pagamento dovrà essere indicato il numero del verbale cui lo stesso si riferisce.

Nel caso di mancato pagamento l'Autorità competente invierà entro i successivi cinque anni, un ulteriore ordinanza con cui verrà ingiunto il pagamento di una sanzione compresa tra il minimo e massimo edittale, che se non pagata verrà iscritta al ruolo con le conseguenti maggiorazioni. Il pagamento nei termini del verbale estingue la violazione con la conseguenza che non potrà più essere presentato ricorso.


Ricorso avverso un verbale di contestazione di violazioni a norme diverse dal Codice della Strada

Nel caso di contestazione di  violazioni diverse dal codice della la strada (C.d.S.) l'interessato può  presentare scritti difensivi all'autorità (Comune, Provincia, Regione ecc.) indicata sul verbale di violazione, entro 30 giorni dalla notifica. Non è possibile presentare immediatamente ricorso all'autorità giudiziaria in quanto in questo caso il verbale non può diventare titolo esecutivo se non pagato.

Sarà possibile presentare ricorso all'autorità giudiziaria solo nel caso di successiva ordinanza ingiunzione di pagamento, che viene emessa entro i cinque anni successivi all'accertamento, quando il verbale non è stato pagato, oppure quando l'interessato abbia presentato ricorso amministrativo. Il Giudice competente all'esame del ricorso è il Giudice di Pace del luogo dell'accertamento oppure il Tribunale nel caso siano state contestate violazioni in materia di tutela dell'ambiente dall'inquinamento, della flora, della fauna, delle aree protette, dell'edilizia ed urbanistica, dell'igiene di alimenti e bevande. Dal 1 gennaio 2010 per presentare ricorso giurisdizionale è necessario il pagamento di un contributo unificato nella misura prevista dall'art. 13 D.P.R. n. 115/2002.



Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433