Sei “lezioni” tenute da maestri dell’architettura italiana, quattro tavole rotonde, un mese intero dedicato al dibattito ed al confronto sul reale ruolo dell’architettura e dell’architetto, cercando di capire come esso può ancora influenzare in maniera positiva lo sviluppo della nostra collettività. Sono questi gli ingredienti de “La profezia dell’architettura”, un evento culturale che ha come protagonisti l’architettura e la città di Macerata.
Da una settimana è in corso, nel centro storico della città, la raccolta dei rifiuti con il metodo rinnovato del “porta a porta” che prevede, tra l’altro, l’utilizzo di sacchetti con microchip, in grado di associare ai rifiuti l’identificativo dell’utenza che li ha prodotti.
Avviso pubblico dell’Amministrazione comunale di Macerata rivolto a quanti vorranno partecipare all’organizzazione del calendario delle manifestazioni che caratterizzeranno l’estate 2014.
Presentata questa mattina in Comune, nel corso di una conferenza stampa, la trentaduesima edizione della Rassegna di Nuova Musica in programma il 4, 5 e 6 aprile al Lauro Rossi. L’edizione 2014 sarà dedicata in larga parte al compositore Fausto Romitelli (1963-2004) e a quella corrente musicale conosciuta come “musica spettrale”
Si conclude martedì 1° aprile, alle ore 21, nella sala Castiglioni della BMB, il progetto con cui giovani e associazioni hanno inventato un nuovo modo di vivere la Biblioteca.
Presentata in Comune stamattina la III sessione del Convegno Nazionale di Teatro Educazione Esperienze a confronto sul tema Lingue e linguaggi del teatro educazione che si svolgerà sabato e domenica al Teatro Don Bosco di Macerata.
I Musei civici di Palazzo Buonaccorsi sono pronti per un’altra domenica di festa. Biglietto di ingresso ridotto a 2 euro e visite guidate con prenotazione.
La Mille Miglia sarà a Macerata il prossimo 16 maggio. La macchina organizzativa del Comune, insieme alle varie realtà commerciali della città, si è già messa in moto e sta lavorando ad alcune proposte per accogliere al meglio la grande corsa automobilistica turistico – sportiva.
Il percorso tematico-virtuale per suggestioni alla scoperta della città e delle sue specificità al workshop su ”La realtà aumentata: dispositivi e tecniche per aumentare l'accoglienza dei luoghi”, dedicato all'esperienza virtuosa di città che accolgono e fanno cultura attraverso la comunicazione mobile e le nuove tecnologie.
Ritornano gli appuntamenti di Nudo di Provincia, questa volta con il sottotitolo Speciale 8 marzo. Il primo incontro sarà sabato nella Civica Enoteca Maceratese con Eliselle Elisa e Silvia Luciani.
“Come quando fuori piove” è il tema del prossimo appuntamento con La movida non guida previsto per domani.
Domani nell'Aula Magna dell'Università di Macerata il primo appuntamento della X Conferenza internazionale della Comunicazione sociale sul tema della parità di genere con un incontro dal titolo "Riconoscere gli stereotipi per valorizzare le differenze".
C’è tempo fino al prossimo 16 aprile per presentare le domande per svolgere la funzione di scrutatore nei seggi che verranno predisposti nelle sezioni elettorali, in occasione delle elezioni europee del prossimo 25 maggio.
Ieri sera il Copnsiglio comunale ha approrvato un ordine del giorno relativo alla sicurezza del territorio.
Domani prenderà il via la nuova edizione di Camminando la serie di visite guidate a favore della terza età promossa dal Comune di Macerata che si avvale della guide turistiche della cooperativa Meridiana srl.
Erminio Moscarino, residente a Macerata, il 24 marzo scorso ha varcato la soglia dei 102 anni. Gli auguri dell’Amministrazione comunale e della città.
Giovedì 27 e venerdì 28 marzo il Teatro Lauro Rossi di Macerata ospita nella stagione promossa da Comune di Macerata e AMAT un appuntamento di danza con l’intenso e pluripremiato Parkin’son di Giulio D’Anna
Sì del Consiglio comunale all'ordine del giorno relativo alla scuola Anna Frank di Villa Potenza e alla mozione che prevede la realizzazione di un'area destinata al passeggio dei cani all'interno del campo della Vittoria. I lavori proseguiranno oggi pomeriggio.
Dipendenze digitali. Genitori consapevoli nell’era digitale è il tema dell’incontro organizzato per giovedì (27 marzo), alle ore 17.30, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti dal Lions Club Macerata Host in collaborazione con gli istituti scolastici comprensivi Enrico Fermi, Enrico Mestica, Dante Alighieri, Convitto nazionale e Monti di Pollenza con il patrocinio del Comune.
Dal giorno dell’inaugurazione del 21 marzo fino a ieri oltre 6.000 sono stati i maceratesi che hanno letteralmente preso d’assalto i Musei Civici curiosi di ammirare le 150 opere del nuovo allestimento delle 13 sale dedicate all'arte antica di Palazzo Buonaccorsi.
Mercoledì alla Biblioteca Mozzi Borgetti si svolgerà il secondo incontro della serie Metamorfosi della famiglia. Si parlerà di affido.
Tutte le famiglie e le utenze non domestiche del centro storico dovranno , a partire da lunedì 24 marzo 2014, utilizzare obbligatoriamente i nuovi sacchetti gialli (rsu) e blu (multimateriale) identicati mediante il proprio codice/utenza, secondo il metodo applicato da Cosmari.
Apertura gratuita fino a domenica, concerti e performance nella sala dell'Eneide per festeggiare il ritorno alla città del patrimonio d'arte antica
I novant’anni dell’architetto maceratese Paolo Castelli, figura di spicco nell’architettura marchigiana e nazionale, sono stati festeggiati oggi con una iniziativa pubblica. Presenti istituzioni, familiari, amici, ordine degli architetti.
Lunedì 24 marzo alle ore 21 lo straordinario sassofonista Gianpaolo Antongirolami sarà alla sala Castiglioni della Biblioteca