Presenata oggi in Comune a Macerata, nel corso di una conferenza stampa, la scuola di teatro e musical Accademia Platafisica nata dalla volontà di Maria Laura Platania, regista, giornalista e scrittrice con Brunella Platania, artista di rilievo nel mondo del musical.
Con la prima delle quattro visite guidate al Liceo Artistico di Macerata, questa mattina ha preso il via la serie di iniziative collaterali alla mostra fotografica Macerata Moderna.
Sono aperte le iscrizioni al corso di orientamento musicale ad indirizzo bandistico per l’anno 2013-2014 organizzato dall’Associazione Musicale Salvadei – Città di Macerata.
Prende il via domani l'iniziativa dell’Ordine dei Veterinari patrocinata dal Comune.
Si parlerà di Colonie feline.
Insieme all’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini, provvisti di un kit di sicurezza a partire dalle ore 9.30, si potrà ripulire il Sasso d'Italia e la Mattonata
Domani in programma visite gratuite ai siti della rete museale, la presentazione della nuova collezione di animali al Museo di Storia Naturale e, a pagamento, "Una passeggiata a Macerata tra Medioevo e Rinascimento".
L'amarezza del sindaco di Macerata Romano Carancini in merito alla scelta della Lube Banca Marche di trasferirsi a Civitanova Marche. "La Lube si è guardata intorno e ha fatto la sua scelta. Macerata, comunque, non mette i lucchetti e continuerà a fare l’interesse della città".
Sabato prossimo taglio del nastro alla Mozzi Borgetti per un evento culturale che si articola in una mostra fotografica, visite guidate e conferenze per riflettere sul percorso dell'architettura nel territorio maceratese dagli anni 20 ad oggi.
Macerata MuseinTour caratterizzerà le Giornate Europee del Patrimonio, l’iniziativa ideata nel 1991 dal Consiglio di Europa, in programma il 28 e 29 settembre.
Con Il mio posto in città, prenderà il via il prossimo 28 settembre una serie di incontri, rivolti alla cittadinanza, organizzata dall’Ordine dei veterinari con il patrocinio del Comune di Macerata.
Ritorneranno a novembre i profumi, i sapori e i colori d’oltralpe grazie alla nuova edizione del Mercatino Regionale Francese che si terrà dal 1° al 3 novembre in piazza Vittorio Veneto.
Legambiente Circolo di Macerata e il Centro di Educazione Ambientale Parco di Fontescodella, con il patrocinio del Comune, hanno aderito a Puliamo il Mondo. Sabato prevista la pulizia del Sasso d’Italia e della Mattonata. All'iniziativa parteciperanno gli alunni delle scuole Via Fratelli Cervi e Fermi.
Sono iniziate a Macerata le riprese per il video promozionale dell’Hamlin Fest. Si cercano comparse.
Copnclusi i lavori del Consiglio comunale. Nuova seduta convocata per il 30 settembre alle ore 16.
Villa Ficana, si parte! Con la firma della convenzione avvenuta sabato scorso tra il Comune e le associazioni vincitrici del concorso di idee “Proposte progettuali per lo svolgimento di iniziative culturali negli spazi di borgo Ficana”, l’antico borgo di case di terra cruda si avvia a divenire un laboratorio della cultura, delle arti e della sostenibilità urbana.
La classe 3A dell’Istituto comprensivo “Fermi” di Macerata ha vinto il Premio della non violenza, sezione “Action Scuole 2013”, indetto da Greenpeace in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza, che si terrà il 2 ottobre2013 a Roma.
L’Amministrazione comunale di Macerata ha presentato il bilancio culturale dell’estate 2013.
Apertura dei "Salotti urbani" e Mangiacorta , una serie di visite guidate e degustazioni a Km 0 passeggiando nel centro di Macerata con l’apertura straordinaria di alcuni luoghi interessanti e assaggi di specialità locali
Lunedì 23 e martedì 24 settembre in programma due nuove riunioni per il Consiglio comunale con inizio dei lavori alle ore 16.30.
Ad arricchire il già vasto programma di iniziative organizzate per il week end nel centro storico con Cinemambiente e la Settimana della mobilità sostenibile, domani arriva anche Pompieropoli.
Al via le iscrizioni alla dodicesima edizione del Laboratorio d’arte - Libera scuola di tecnica della scultura e ceramica a cura dello Studio d’Arte promosso dall’associazione Idea 88 e dall’assessorato ai Servizi sociali del Comune.
A Macerata la cultura gode di ottima salute e sembra non conoscere crisi. I beni museali della nostra città, infatti, hanno fatto registrare, anche nel mese di agosto, un boom di visitatori che sono quasi raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2012 raggiungendo il 90.43%.
Sarà un momento di festa quello di domenica prossima, alle ore 17.30, a palazzo Buonaccorsi per la chiusura della mostra Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013, l’esposizione curata da Giuseppe Appella e dedicata al grande artista maceratese.
Con la proiezione di Home, domani sera al cine teatro Italia, prende il via Cinemambiente Macerata, la serie di iniziative organizzata per informare e sensibilizzare i cittadini su tematiche ambientali. Proseguono anche quelle promosse per la Settimana della mobilità sostenibile.
Domani riprende il percorso delle giunte itineranti tematiche, la serie di incontri organizzata dall’Amministrazione Carancini. L'appuntamento è alle ore 11 all'IRCR.