Dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna domani, primo gennaio 2013, al teatro Lauro Rossi, alle 21.15, il tradizionale “Concerto per il nuovo anno” offerto dalla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Libriamoci - Mostra internazionale dell’illustrazione chiude una edizione da grandi numeri. Quasi seimila i visitatori delle tre esposizioni allestite agli Antichi Forni.
Un segnale importante di attenzione da parte dell’Amministrazione comunale verso le famiglie che risiedono a Macerata da almeno tre anni e che si trovano in difficoltà a causa della crisi economica è rappreentato dal Fondo comunale Sostegno e Solidarietà, approvato dalla Giunta comunale, che stanzia 135.000 euro a favore di tre azioni finalizzate al contrasto della precarietà che tante famiglie si trovano a dover affrontare.
Nella notte di san Silvestro torna a Macerata il tradizionale appuntamento all’aperto per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, organizzato dalla Pro Loco Macerata il collaborazione con il Comune.
Stamattina il sindaco Romano Carancini ha ricevuto in Municipio Stefano Calisti, il noto pittore maceratese, che ha donato al Comune una sua opera.
Questa mattina, in Comune, si è svolta la tradizionale conferenza stampa di fine anno del sindaco Romano Carancini e della Giunta.
Domani il Tg Itinerante, il servizio di approfondimento dalle località marchigiane contenuto nel Tg Tre Regionale, farà tappa a Macerata. Collegamenti da palazzo Buonaccorsi e dal Museo della Carrozza.
Tutto è pronto al teatro Lauro Rossi per accogliere, il primo gennaio, alle ore 21.15, il tradizionale concerto per il nuovo anno che vedrà protagonista l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. L'intervento di precisazione dell'asessore alla Cultura, Irene Manzi
La fondazione AVSI, organizzazione non governativa, onlus, organizza per sabato al teatro Lauro Rossi, un concerto di beneficenza a favore del progetto Free contro la trasmissione materno -fetale del virus dell'Hiv in Uganda.
Oggi una giornata importante per la città di Macerata che dopo i lavori di restauro rientra in possesso di uno splendido luogo di culto, arte e cultura.
Prodotti dell'agricoltura locale, ma anche formaggi e salumi, pesce, vino, pane, legumi biologici ed altro ancora nella Piazza delle Erbe che aprirà tre giorni a settimana a partire da lunedì prossimo, 24 dicembre.
Domani, domenica 23 dicembre, in piazza della Libertà tornano le animazioni del Natale dell'Avis.
Ancora tante iniziative fino al 26 dicembre.
Domani si conclude Libriamoci. La mostra internazionale dell’illustrazione allestita agli Antichi Forni di Macerata ha arricchito il mese di dicembre con venticinque appuntamenti per grandi e piccoli, tra visite guidate e spettacoli.
Inclusione e integrazione delle persone con disabilità. Va verso questo obiettivo il tavolo di confronto, composto dai rappresentanti delle varie istituzioni del territorio e delle associazioni che operano nel settore della disabilità, riunitosi ieri sera per la prima volta in Comune su invito dell’assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde.
Il 24 e il 31 dicembre gli uffici comunali rimarranno chiusi. Il giorno di Santo Stefano mercati soppressi.
La cerimonia d'inaugurazione è prevista per domani mattina alle ore 12.30.
I locali sono stati ampliati e rinnovati, al taglio del nastro hanno presenziato il sindaco Romano Carancini, alcune autorità e lo staff della farmacia.
Domani una delegazione del Comune, guidata dall'assessore Alferio Canesin, si recherà ad Assisi per conferire il premio Etica Sportiva al campione di pugilato Roberto Cammarelle.
Domani si ripeterà l’atteso appuntamento del concerto gratuito di Natale. Sul palco del teatro Lauro Rossi, alle ore 21, Sherrita Duran si esibirà in un repertorio gospel.
Anche questo fine settimana, con Natale in Città, si preannuncia ricco di appuntamenti culturali e allegri per grandi e bambini.
Sabato l'asta conclusiva della mostra Oltre, il ricavato sarà devoluto all'Anffas di Macerata
In occasione dell’inaugurazione della chiesa di San Filippo prevista per sabato, la polizia municipale ha emesso un’ordinanza di regolamentazione temporanea della circolazione.
Restaurata dopo i danni del terremoto torna alla città ed al culto. Convegno, Solenne Concelebrazione Eucaristica e un Concerto in onore di Peranda e Bach per il taglio del nastro, sabato 22 dicembre.
Con Corpo poetico si inaugura domani, alle ore 21, la rassegna Esaudita corpora dello Sperimentale Teatro A all’Auditorium San Barnaba.