Protagonisti Marco Mencoboni, il soprano Lucciarini e la violinista Babo. Il concerto trasmesso in diretta streaming
Un invito a partecipare, domani 21 marzo, alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafia, giunta quest’anno alla diciottesima edizione e promossa a livello locale nell’ambito del progetto La mia scuola per la pace
Duecentocinquanta gli espositori su un'area di 31.000 metri quadri, venti Comuni presenti e molte iniziative in programma sono i numeri dell'edizione 2013 che si terrà dal 22 al 24 marzo al centro fiere di Macerata
Venerdì appuntamento al teatro Lauro Rossi con la Stagione concertistica 2012/2013. Sul palcoscenico il duo Sollini-Barbatano.
Grazie alla collaborazione della Regione Marche il Macerata Opera Festival partecipa al MITT, Moscow International Exhibition Travel & Tourism, la più importante fiera russa del turismo.
L’Amministrazione comunale ha partecipato oggi, con la laurea honoris causa a Jannis Kounellis, all'inaugurazione delle celebrazioni per il quarantennale dell'Accademia di Belle Arti con la presenza dell’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde che ha portato i saluti del sindaco Romano Carancini impegnato in Russia in un’azione di promozione dello Sferisterio e della città di Macerata.
Il dolore e il cordoglio della città per la morte di don Enni Borgogna è stato espresso questa mattina dal sindaco Romano Carancini in un telegramma, inviato ai familiari anche a nome dell’Amministrazione comunale.
Giovedì prossimo, 21 marzo, si celebrerà la prima Giornata Europea della musica antica. Macerata aderisce con un concerto del Maestro Marco Mencoboni in programma nella chesa di San Filippo. Diretta streaming con la piattoforme U – Sophia.
Il 21 marzo in piazza Mazzini letture. musica e una fiaccolata per la diciottesima Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafia.
Laura Boldrini è nata a Macerata 51 anni fa, per poi trasferirsi subito dopo a Jesi con la famiglia, figura importante grazie all’impegno per i rifugiati, ha incontrato il sindaco il mese scorso
Inaugurando gli appuntamenti formativi di Exaudita Corpora 2013 lo Sperimentale Teatro A presenta Prop Extension, seminario dedicato ad attori e danzatori tenuto dalla danzatrice e coreografa Michela Paoloni. Aperte le iscrizioni.
Ieri alla Mozzi Borgetti consegnati i riconoscimenti ai quattro vincitori “maceratesi” del concorso Storie da biblioteca, indetto dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB)in collaborazione con l’associazione Racconti di città e l’Associazione Alberghi del Libro d’Oro Golden Books Hotels.
Iniziato ieri il corso di formazione riservato alle educatrici degli asili nido comunali relativo al pensiero progettuale creativo dedicato all’interazione tra spazio e materia, tenuto dall’associazione culturale Les Friches.
Con l’incontro di domani sera, alle ore 17.30, agli Antichi forni si concludono gli Aperitivi culturali a teatro, l’iniziativa organizzata dall’associazione Sferisterio Cultura in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Amat e con il sostegno economico di Banca Marche.
Questa mattina, Irene Manzi ha rassegnato in Comune le dimissioni dalla carica di assessore in concomitanza con la nomina a deputato.
Chiusura temporanea notturna della galleria delle Fonti e divieto di transito nel tratto di strada compreso tra la rotatoria all’intersezione con Vittime delle Foibe e quella con via Tucci – Fontesodella per lavori di manutenzione.
Sabato prossimo nuovo appuntamento al teatro Lauro Rossi, alle ore 21.30, con Macerata Jazz. Ospiti il trombettista Fabrizio Bosso e il pianista italo-inglese Julian Oliver Mazzariello.
Questa mattina il sindaco Romano Carancini e il Direttore Territoriale Produzione di Rete Ferroviaria Italiana, la società dell’infrastruttura del Gruppo FS Italiane, Luciano Frittelli, hanno inaugurato i due nuovi ascensori della stazione ferroviaria di Macerata.
Venerdì prossimo ultimo appuntamento con gli Aperitivi culturali a teatro. La docente Matilde Galletti e l'attore Ferdinando Bruni, impegnato il 14 e 15 marzo in "Rosso" al teatro Lauro Rossi, racconteranno i vari modi in cui il filtro estraniante dell’arte rappresenta la realtà e la turbolenta storia del colore nell’arte occidentale.
Confermata la correttezza dell’operato dell’Amministrazione e del Consiglio comunale di Macerata nel procedere alla nomina del Collegio dei revisori dei conti. Il Tar ha definitivamente dichiarato improcedibile il ricorso contro la delibera consiliare per carenza di interesse.
Giovedì e venerdì la stagione di prosa del Teatro Lauro Rossi di Macerata, prosegue con Rosso, il testo dell’autore americano John Logan.
Questa sera, alle ore 21, agli Antichi Forni con lo spettacolo Matre Maria si conclude una parte dell’intensa programmazione dello Sperimentale Teatro A Exaudita corpora.
Dal 19 al 21 marzo il Macerata Opera Festival, con il presidente Romano Carancini e il direttore artistico Francesco Micheli, parteciperà al MITT, Moscow International Exhibition Travel & Tourism, la più importante fiera russa del turismo.
La città di Macerata ospita, lunedì 11 marzo, un incontro dedicati al Distretto Culturale Evoluto, un progetto lanciato dalla Regione Marche come azione strategica della programmazione regionale
Ferma condannaper le scritte naziste che hanno oltraggiato un monumento simbolo della lotta e del sacrificio di tanti uomini e donne per la libertà e la democrazia del nostro paese