Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 22/10/04

Stabat Mater di Pergolesi in Cattedrale

COMUNICATO STAMPA N. 2 mercoledì 21 aprile 2004
OGGETTO: Stabat Mater di Pergolesi in Cattedrale
 
Un grande Stabat Mater è fra gli eventi in programma per la commemorazione del 25° anniversario della morte di un illustre concittadino, don Ennio Salvadei. Venerdì prossimo (23 aprile), alle 21.15 in Cattedrale, si terrà infatti l'esecuzione della composizione per solisti di Giovanni Battista Pergolesi. Il concerto (ingresso libero), per soprano e contralto soli, orchestra d'archi e basso continuo, è organizzato dal Comune in collaborazione con l'Associazione musicale "Salvadei-Città di Macerata", la Banca delle Marche e la Fondazione cassa di risparmio della Provincia di Macerata. Prestigiosi i nomi che si esibiranno, a cominciare dalle due soliste, Rena Granieri (soprano) e Sylvia Vadimova (mezzosoprano). Entrambe giovani interpreti, provengono da un repertorio vario, che spazia dalla musica da camera a quella operistica, con il quale hanno ottenuto numerosi successi all'estero e in Italia e positivi apprezzamenti dalla critica specializzata. La parte strumentale è affidata invece all'Orchestra femminile europea, diretta dal maestro Eugenio Gasparrini. Costituitasi nel 1998 proprio per iniziativa dell'Associazione Salvadei, in occasione del bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi, l'orchestra è formata da giovani strumentiste fra i 18 e i 25 anni, che in 6 anni di attività hanno tenuto numerosi concerti in Italia partecipando ad altrettante manifestazioni. Eugenio Gasparrini, iniziato alla musica per banda proprio da don Ennio, si è diplomato al conservatorio Rossini di Pesaro studiando trombone e direzione d'orchestra. Si è esibito non solo in Italia ma anche all'estero, in particolare a Kiev. Attualmente è direttore artistico della Salvadei produzioni musicali. Lo spettacolo di venerdì rientra nella serie di eventi che la città di Macerata dedica alla figura di don Salvadei, insieme all'incisione di un cd da parte del complesso bandistico che porta il nome del sacerdote e la redazione di un libro che delinea la sua figura come uomo, come sacerdote e come artista, amante della musica e dell'arte in genere. Anche Villa Potenza dedica una serie di iniziative a don Ennio che in quella località visse e operò. (Una immagine della orchestra Salvadei è stata inviata via posta elettronica).

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433