Comune di Macerata


Sei in:  Home , Consiglio, Stu di via Trento , Ireneo Aleandri
Ultimo Aggiornamento: 16/10/04

Opere di Ireneo Aleandri in mostra allo Sferisterio

Ireneo Aleandri 1795-1885. L'architettura del purismo nello Stato pontificio". Sarà inaugurata venerdì prossimo alle 18 allo Sferisterio la mostra dedicata all'architetto marchigiano, giunta alla sua terza tappa dopo i primi due appuntamenti che si sono svolti a San Severino Marche e a Spoleto.
La mostra, che durerà fino al 15 agosto, sarà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 (il lunedì rimarrà chiusa). Sarà visitabile anche dal pubblico dell'opera lirica. L'ingresso è libero.
L'esposizione è stata promossa e organizzata, tra gli altri, da Provincia di Macerata, Regione Marche, le province di Ascoli Piceno e Perugia, i Comuni di Macerata, San Severino Marche e Spoleto, la fondazione Carima e l'Ordine provinciale degli architetti di Macerata, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica italiana.
La mostra è scandita in quattro sezioni (parte prima: la formazione di Ireneo Aleandri a Macerata e Roma; parte seconda: l'attività a San Severino Marche; parte terza: l'attività a Spoleto; parte quarta: l'attività a Macerata), ed ospita 80 disegni autografi eseguiti da Aleandri nel corso della sua lunga attività professionale, uniti ad un album di 90 esercitazioni accademiche. Oltre ai disegni, è esposto materiale documentario tra cui i due preziosi diplomi d'Accademia autografi di Antonio Canova, una scelta di trattati di architettura provenienti dalla biblioteca personale dell'architetto, con rare edizioni di Palladio, Alberti e Vignola. Sono infine esposti alcuni plastici che per la prima volta doneranno la terza dimensione a opere progettate dall'Aleandri e non realizzate. Tutto il materiale proveniente dalla biblioteca Mozzi - Borgetti di Macerata e dall'Archivio di Stato di Spoleto è pressoché inedito, poco conosciuto agli studiosi e al pubblico. Curata da Luca Maria Cristini, allestita da Mirta Cuccurugnani e Lucio Turchetta l'esposizione è inquadrata nell'ambito del "Progetto Ireneo Aleandri", una serie di iniziative volte a riscoprire e valorizzare le opere del grande architetto.
Accanto alla mostra, numerose sono le iniziative collaterali. L'idea è anche quella di compiere un viaggio in compagnia dell'architetto attraverso i luoghi in cui sono presenti opere da lui ideate. E' un vero e proprio tour culturale e turistico, nel corso del quale scoprire anche le ricchezze storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio dell'Italia centrale.
Per avere informazioni e prenotare visite guidate ci si può rivolgere al Comune di Macerata (tel. 0733-256361), al sistema museale della Provincia di Macerata (tel. 0733-248297), oppure si può spedire un' e-mail all'indirizzo: info@ireneo.aleandri.sinp.net o collegarsi al sito www.ireneo.aleandri.sinp.net.
Oleandri nacque a San Severino l'8 marzo 1795. Nel 1914 si trasferì a Roma per frequentare i corsi dell'Accademia di San Luca (guidata in quegli anni da Antonio Canova).
Compiuti gli studi nella capitale, tornò a San Severino per intraprendere la sua attività professionale, che può essere suddivisa in tre fasi: nella prima (1819-1833) egli risiedette a San Severino. Risalgono a questi anni alcune delle sue opere più importanti -la porta di San Lorenzo, il palazzo Margarucci, il teatro dei Condomini (oggi teatro Feronia), la chiesa di San Paolo, la chiesa di San Michele e la torre dell'orologio.
In quegli stessi anni progettò anche lo Sferisterio di Macerata e villa Caterina al Lido di Fermo.
Tra il 1833 e il 1857 Aleandri fu ingegnere capo del Comune di Spoleto, occupandosi soprattutto di strade, ferrovie, acquedotti e ponti; tra questi ultimi va ricordati il teatro Nuovo a Spoleto. L'architetto trascorse l'ultimo periodo della sua vita a Macerata, dove si trasferì nel 1857. Egli, ormai ultra sessantenne, dedicò sempre meno tempo all'attività professionale. Morì a Macerata il 6 marzo 1885 dopo che la città nel 1880 gli aveva dedicato una mostra e gli aveva conferito una medaglia d'oro per celebrare i risultati raggiunti nella sua lunga attività professionale.

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433